Ammontano a 37,29 milioni di euro - lontano dai 125 milioni messi a disposizione dall'Ue - le richieste di aiuto accolte dalla Commissione europea nell'ambito delle prime misure d'urgenza in favore dei produttori di ortofrutta europei colpiti dall'embargo russo. Lo rende noto un'agenzia dell'Ansa da fonti comunitarie che, dal 22 ottobre scorso, hanno a disposizione i dati definitivi verificati dalle autorità dei singoli Stati membri. Dai risultati emergono due considerazioni.
In primo luogo, rimangono inutilizzati 87,7 milioni dei 125 messi a disposizione dall'Ue. Il minor importo delle domande sulla riserva di crisi da cui dovranno essere prelevati i 37,29 milioni (secondo la proposta della Commissione Ue all'esame del Parlamento e del Consiglio) avrà anche minor impatto sulle risorse complessive della PAC.
Al momento i fondi non sono stati ancora ridistribuiti tra i singoli Stati membri, tuttavia - dei 37,29 milioni di aiuti totali per la prima misura in favore degli ortofrutticoli colpiti dall'embargo russo - l'equivalente in prodotti di 18,34 milioni verrà distribuito gratuitamente alle persone e alle famiglie in difficoltà economica, ortofrutticoli per altri 16,30 milioni non sono stati raccolti, mentre per gli usi non alimentari sono stati impegnati 2,65 milioni.


Avvisi








Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Inutilizzati oltre 87 milioni di euro dei 125 messi a disposizione
Embargo russo: domande di aiuto solo per un terzo del budget UE
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-18 Robot autonomi che possono raccogliere fino a 25.000 lamponi al giorno
- 2022-05-18 Asta online di linee di pesatura e confezionamento per cipolle
- 2022-05-18 Visita di una delegazione cinese a OP dell'Emilia Romagna aderenti a Italia Ortofrutta
- 2022-05-18 Premiati i primi 5 classificati del video concorso "La protezione delle piante in un minuto"
- 2022-05-18 Nuova brand identity per Fruit Logistica e Asia Fruit Logistica
- 2022-05-18 "Manca manodopera": il leitmotiv delle imprese agricole
- 2022-05-18 Come ridurre le spese di trasformazione dell'ananas?
- 2022-05-17 Agricoltura di precisione e digitalizzazione agricola all'evento ungherese PREGA
- 2022-05-17 "Qui possiamo centralizzare tutto e ciò ci permetterà di incrementare l'efficienza"
- 2022-05-17 Macfrut ha parlato in numerose lingue straniere
- 2022-05-16 "Eat Grim", frutta e verdura di tutte le forme e dimensioni
- 2022-05-16 I sacchetti di coltivazione in fibra di cocco di alta qualità consentono flessibilità e riutilizzo
- 2022-05-16 La crisi colpisce anche il settore biologico tedesco
- 2022-05-13 Lome Super Fruit partner de “In campo per la difesa"
- 2022-05-13 Opere d'arte dai semi di avocado
- 2022-05-13 Fioriere sovrapponibili progettate per colture aeroponiche e idroponiche
- 2022-05-13 Successo per la proiezione del docufilm dell'Associazione Nazionale Le Donne dell'Ortofrutta
- 2022-05-13 Giancarlo Minguzzi confermato presidente di Fruitimprese Emilia-Romagna
- 2022-05-13 Per l'ortofrutta nuove vaschette "intelligenti" ed ecologiche
- 2022-05-12 Edizione speciale internazionale Primeur ora disponibile online