Recentemente Eric van Buuren, addetto commerciale presso Total Produce, si è recato in Polonia per visitare il mercato all'ingrosso insieme ad alcuni dei suoi fornitori. Eric ha visto con i propri occhi quali sviluppi si sono verificati nel paese negli ultimi anni.
"Dopo la caduta del regime comunista, gli acquirenti si recarono in Europa occidentale per acquistare i primi prodotti. Attualmente, gli ortofrutticoli vengono trasportati mediante camion per approvvigionare il mercato polacco", ha riferito van Buuren in un comunicato della Total Produce.
Van Buuren ha sottolineato che i requisiti imposti sul mercato all'ingrosso per la frutta sono connessi ad aspetti culturali. Mentre nel Regno Unito, ad esempio, l'uva da tavola viene preferita ancora verde, in Polonia si opta per grappoli di colore più ambrato. "In Polonia, si nota che la presentazione del prodotto rappresenta una nota distintiva. Oltre a qualità e prezzo, anche la confezione gioca un ruolo importante. Inoltre, negli ultimi anni, si è notata una crescente richiesta per prodotti di lusso e pronti al consumo."
Cambiamento di scenario
Mentre in passato una cena era composta da antipasto, piatto principale e secondo piatto, oggi le abitudini alimentari dei consumatori polacchi sono più varie. "Così, la richiesta di prodotti esotici è guidata dall'interesse da parte del consumatore per piatti stranieri. La preparazione di questi piatti genera un cambiamento nell'utilizzo degli ingredienti e un incremento nella richiesta di altri prodotti, alternativi a quelli necessari alla preparazione dei piatti tradizionali."
Sviluppo nel settore della vendita al dettaglio
Un altro sviluppo è l'avanzamento del retail rispetto al commercio all'ingrosso. "Dove attualmente il 30-40% dei commerci ortofrutticoli avviene attraverso la vendita al dettaglio, in futuro si noterà un incremento fino al 70-80% del mercato totale," ha riferito Eric. Per cui, i piccoli e caratteristici chioschi tenderanno a scomparire sempre di più dalle strade. Nel 2013, il fatturato complessivo per il retail polacco è stato di 87,1 miliardi di euro e, nel 2016, aumenterà fino a 102,3 miliardi di euro (fonte: IGD).
Catene come il supermercato Biedronka (77 miliardi di euro, 20,3% della quota di mercato), il Gruppo Schwarz (3,9 miliardi di euro, 10,4%) e Auchan (1,6 miliardi di euro, 4,2%) sono i player principali. Per il futuro, è prevista una forte crescita dei punti vendita di prossimità (Carrefour e Zabka) e dei discount (Biedronka).
La Polonia, una nazione in cui le esigenze dei consumatori stanno cambiando, il retail decolla e sono presenti nuove sfide, come quelle generate, tra l'altro, dall'embargo russo.
Fonte: Total Produce
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.


Avvisi








Ricerca di personale
Top 5 -ieri
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Le temperature salgono e vien voglia di frutta estiva, ma a che prezzo?
- Per l'ortofrutta nuove vaschette "intelligenti" ed ecologiche
- Fioriere sovrapponibili progettate per colture aeroponiche e idroponiche
- IrriGò: un sistema di gestione pensato per le aziende più piccole
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-16 Si comincia puntando in alto: albicocche a quasi 10 euro al chilogrammo
- 2022-05-13 Prezzi dei generi alimentari in aumento nei supermercati di Kiev durante la guerra
- 2022-05-13 I consumatori tedeschi acquistano sempre più prodotti a basso prezzo
- 2022-05-13 Le temperature salgono e vien voglia di frutta estiva, ma a che prezzo?
- 2022-05-10 "Per noi ecologia ed economia vanno di pari passo"
- 2022-05-06 "La grande distribuzione è alla ricerca di novità"
- 2022-04-29 Il volantino è ancora un mezzo rilevante per i consumatori?
- 2022-04-28 Pere da tutto il mondo, mancano quelle italiane
- 2022-04-28 I limoni Pink Tiger disponibili per i clienti della catena Pick n Pay
- 2022-04-22 Le pere belghe conquistano gli scaffali dei negozi Aldi d'oltreoceano
- 2022-04-20 Carrefour applica la tecnologia blockchain ai suoi prodotti biologici
- 2022-04-15 Lidl e GlobalGAP introducono la prima certificazione di settore
- 2022-04-14 Integrare le vendite tradizionali con quelle online è diventato ormai necessario
- 2022-04-11 Stato del mercato alimentare in Europa
- 2022-04-08 Coldiretti: con il +51% dei costi è allarme per la frutta nel carrello
- 2022-04-04 L'espositore consente un buon posizionamento delle erbe aromatiche e una presentazione ottimale del marchio
- 2022-04-01 "Vogliamo creare una specie di Starbucks della frutta"
- 2022-03-31 Germania: il primo punto vendita 'nahkauf BOX' a Oberfranken
- 2022-03-30 Shanghai entra in lockdown regionale: fornitura di ortofrutta limitata
- 2022-03-22 Una rete commerciale che può favorire i marchi di frutta internazionali sul mercato cinese