Secondo Christian Perrot, direttore della società francese Trad'Union, il clima di quest'anno non è stato favorevole alla produzione di scarola. In Francia, i prezzi attuali sono di 1,15 euro/kg.
Tutta la produzione di lattughe della Trad'Union rimane in Francia, non viene infatti esportato alcuna partita al di fuori della nazione. Perrot riferisce che il consumatore francese desidera che la scarola presenti un colore più bianco possibile.
La scarola di Trad'Union è confezionata in cassette IFCO in plastica o legno.
Perrot sostiene che la principale minaccia per la resa francese di scarola arrivi dai bassi prezzi di produzione delle altre nazioni. In particolare sono Italia e Spagna a insidiare la scarola francese e i piccoli produttori stanno del tutto interrompendo la coltivazione di questa orticola.
Per il futuro, Perrot auspica in nuove possibilità di vendita per la scarola e in un'armonizzazione dei costi di produzione.
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-16 "Si può fare affidamento sulla produzione ortofrutticola del Palatinato"
- 2022-05-16 "La coltivazione di lattuga nel ristorante è una tendenza di gran moda"
- 2022-05-13 Aglio: la Turchia deve incrementare le sue zone di esportazione e i suoi volumi
- 2022-05-13 Carciofo violetto di San Luca, nuovo Presidio Slow Food dell'Emilia Romagna
- 2022-05-13 "Le vendite dirette aiutano a valorizzare l'intera produzione"
- 2022-05-13 I prezzi dei funghi in Ucraina hanno raggiunto livelli mai visti
- 2022-05-12 Specializzazione ultraventennale su basilico in fuori suolo in Campania
- 2022-05-12 Basilico Gentile, ricerca e gusto italiani
- 2022-05-12 Una produzione più sostenibile per la filiera delle brassiche
- 2022-05-12 "La ristorazione si sta riprendendo con l'aumento delle temperature"
- 2022-05-12 "Il mercato dei ravanelli non sperimenta più gli alti e bassi del passato"
- 2022-05-11 I prezzi dei pomodori riusciranno a rimanere al di sopra della media nonostante la tendenza al ribasso?
- 2022-05-11 Il Carciofo di Paestum IGP al Cibus: il successo del gioiello delle terre della Magna Grecia
- 2022-05-10 "I prezzi dell'aglio sono in lieve calo, in aumento quelli dello zenzero"
- 2022-05-10 Una rucola performante anche dopo diversi tagli: l'esperienza di un'azienda della Piana del Sele
- 2022-05-10 "Abbiamo ripreso le esportazioni di cavolo in Ucraina"
- 2022-05-10 "Ogni anno coltiviamo un po' più di asparagi"
- 2022-05-10 Vendita zucche estere segnata dagli aumenti dei costi di trasporto
- 2022-05-09 Il settore dell'aglio si rivolge a Bruxelles per fermare il "dumping" dalla Cina
- 2022-05-09 "Con il broccolo Bimi offriamo una verdura di tendenza che può essere utilizzata per intera nella preparazione del pasto"