Il resveratrolo, un fenolo antiossidante che si trova nell'uva, ha la capacità di inibire la crescita dei batteri che causano l'acne. Un team di ricercatori californiani ha anche scoperto che la combinazione di resveratrolo con un farmaco comune contro l'acne, il perossido di benzoile, può migliorare l'efficacia del principio attivo. Apparentemente l'uso di un antiossidante, il resveratrolo, in combinazione con un ossidante, il perossido di benzoile, può apparire un controsenso.
"Inizialmente abbiamo pensato che, poiché le azioni dei due composti si oppongono, l'associazione avrebbe annullato l'uno gli effetti dell'altro, ma non è stato così - ha detto Emma Taylor, primo autore dello studio e docente di dermatologia presso la David Geffen School of Medicine - Questo studio dimostra che la combinazione di un ossidante e di un antiossidante può migliorare l'efficacia di entrambi."
I ricercatori hanno coltivato in laboratorio i batteri che causano l'acne e poi hanno somministrato alle colonie batteriche diverse concentrazioni di resveratrolo e di perossido di benzoile, sia da soli che insieme.
E' stata dimostrata l'efficacia del perossido di benzoile nell'uccidere i batteri a qualsiasi concentrazione ma l'effetto non durava oltre le 24 ore. Il resveratrolo, al contrario, non ha avuto una forte capacità di uccidere, ma inibiva la crescita batterica per un periodo di tempo più lungo. Sorprendentemente, i due composti insieme si sono dimostrati la soluzione più efficace nel ridurre la conta batterica.
"Era come combinare il meglio dei due mondi e che offre un duplice attacco sui batteri", ha detto l'autore senior Jenny Kim. Non solo, il perossido di benzoile è tossico per la pelle umana che infatti diventa rosso e irritata se sottoposta a un trattamento ad alta concentrazione. Utilizzando in combinazione i due composti, oltre a ridurre la concentrazione di perossido di benzoile nei farmaci, si può sfruttare anche il potere antinfiammatorio del resveratrolo, riducendo così l'irritazione a carico della pelle.


Avvisi








Ricerca di personale
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
- Tecnico commerciale
- Promoters per potenziare la rete vendita in Sicilia
- Area Manager per il Centro-Nord Italia
- Agenti Tecnico-commerciali
Top 5 -ieri
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Le temperature salgono e vien voglia di frutta estiva, ma a che prezzo?
- Per l'ortofrutta nuove vaschette "intelligenti" ed ecologiche
- Fioriere sovrapponibili progettate per colture aeroponiche e idroponiche
- IrriGò: un sistema di gestione pensato per le aziende più piccole
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-16 Le nocciole sono ricche di fibre e di antiossidanti
- 2022-05-16 Una manciata di mirtilli al giorno per ridurre il rischio di declino cognitivo
- 2022-05-13 Gestione integrata dei nematodi del pomodoro da mensa coltivato in serra
- 2022-05-13 Glifosato: l'EFSA e l'ECHA aggiornano le tempistiche per le valutazioni
- 2022-05-12 Anche in ortofrutta nuovi strumenti contro il cambiamento climatico
- 2022-05-12 HLB: un'altra gravissima minaccia per l'agrumicoltura siciliana
- 2022-05-10 Le noci aiutano a proteggere dall’Alzheimer
- 2022-05-09 "Il controllo qualità è molto più professionale, ma anche più impegnativo"
- 2022-05-09 Il Comitato spagnolo-italiano-francese dell'aglio esprime preoccupazione per i nuovi divieti sui principi attivi
- 2022-05-06 "Aiutiamo importatori ed esportatori a mantenere più a lungo la freschezza delle loro ciliegie"
- 2022-05-05 "Lavoriamo duramente per aiutare i commercianti di susine a mantenere freschi i loro frutti"
- 2022-05-04 "È essenziale disporre di controlli di qualità e servizi analitici affidabili quando si produce per il mercato d’esportazione"
- 2022-05-03 Fitofarmaci: la proposta è di ridurli del 40 per cento entro 8 anni
- 2022-05-02 "L'intera catena deve rispettare i limiti massimi di residui"
- 2022-04-29 "C'è fermento nella dieta dei consumatori, tra i ricercatori e in cucina"
- 2022-04-27 Gioia attiva la raccolta di supporto alla fondazione IEO-Monzino
- 2022-04-27 Fertilizzanti: al via la revisione della normativa vigente
- 2022-04-26 "Le varietà di pere maturano in condizioni diverse: è per questo che le soluzioni personalizzate sono fondamentali"
- 2022-04-22 Mosche tropicali della frutta: specie invasive su cui non bisogna abbassare la guardia
- 2022-04-20 Dall'EFSA la base scientifica per l'etichetta nutrizionale Ue