Le abitudini alimentari cambiano, purtroppo in peggio, con il passare degli anni. Questo il dato più rilevante dell'ultima ricerca dell'Osservatorio Nestlè, in collaborazione con la Fondazione ADI, giunto alla sua sesta edizione.
Secondo l'indagine, l'84% dei ragazzi non salta mai pasti, l'89% fino ai 13 anni, e l'85% fino ai 18 anni fa sempre la prima colazione. Tutto cambia con l'età: dai 17 anni, infatti, si inizia a saltare i pasti (almeno due volte alla settimana per il 10%), a perdere l'abitudine allo spuntino e si inizia a mangiare fuori casa, 1 o 2 volte alla settimana per il 36% del campione.
Spiega Giuseppe Fatati, coordinatore scientifico dello studio e presidente della Fondazione ADI: "Mangiare fuori casa comporta uno sforzo in più per riuscire a trovare tempo e luogo per assumere un pasto equilibrato. Si inizia quindi ad alterare il regime alimentare della giornata senza neppure compensare con una maggiore convivialità".
Proprio il rapporto con la convivialità presenta dati negativi: i ragazzi non vivono lo stare a tavola come un momento di condivisione, anzi, per il 33% stare a tavola è prettamente una necessità fisica. Ben 1 ragazzo su 5 utilizza il cellulare a tavola, in particolare le femmine, e solo 2 su 3 parlano con gli altri commensali. Ma il dato più indicativo è che sia il 72% degli adulti sia il 73% dei ragazzi guarda la TV durante i pasti.
Dai dati emerge che i genitori riescono al meglio nel loro compito di trasmettere e favorire uno stile di vita attivo: i figli dedicano almeno il doppio di ore allo sport (più di quattro ore alla settimana) rispetto ai genitori. Tuttavia il valore e il significato dello sport si perde progressivamente e ogni due anni la frequenza cala di mezz'ora circa. Con l'aumentare dell'età, infine, il 39% dei ragazzi sceglie di fare palestra.
"E' importante non sottovalutare questa tendenza", spiega il dott. Fatati. "Secondo i dati, dopo 17 anni i giovani iniziano a fare attenzione a calorie e porzioni e cambiano il loro approccio all'attività fisica. La palestra, per quanto utile, non può sostituirsi ai valori tipici dello stile di vita attivo che ha un impatto positivo non solo sul fisico ma sulla crescita psico-sociale dell'individuo".


Avvisi








Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Manca melone precoce e i prezzi salgono alle stelle
- Grandine nel Fucino: danni in corso di quantificazione
- Piccole produzioni lavorate con elevate percentuali di frutta
- In dirittura d'arrivo la campagna della lattuga iceberg italiana, ora si tirano le somme
- Ortofruit Italia diventa la maxi-coop dei piccoli frutti del Nord Ovest
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-19 I fornitori confezionano l'uva da tavola dando visibilità ai raspi per mostrarne la freschezza
- 2022-05-19 Invasione di cavallette in Sardegna: è nuovamente emergenza
- 2022-05-19 La Tuta absoluta costa tra 70 e 80 milioni di dollari l'anno
- 2022-05-17 Le mele si rivelano antinfiammatori naturali
- 2022-05-17 Raccomandazione (UE) per il monitoraggio di tossine dell'Alternaria
- 2022-05-16 Le nocciole sono ricche di fibre e di antiossidanti
- 2022-05-16 Una manciata di mirtilli al giorno per ridurre il rischio di declino cognitivo
- 2022-05-13 Gestione integrata dei nematodi del pomodoro da mensa coltivato in serra
- 2022-05-13 Glifosato: l'EFSA e l'ECHA aggiornano le tempistiche per le valutazioni
- 2022-05-12 Anche in ortofrutta nuovi strumenti contro il cambiamento climatico
- 2022-05-12 HLB: un'altra gravissima minaccia per l'agrumicoltura siciliana
- 2022-05-10 Le noci aiutano a proteggere dall’Alzheimer
- 2022-05-09 "Il controllo qualità è molto più professionale, ma anche più impegnativo"
- 2022-05-09 Il Comitato spagnolo-italiano-francese dell'aglio esprime preoccupazione per i nuovi divieti sui principi attivi
- 2022-05-06 "Aiutiamo importatori ed esportatori a mantenere più a lungo la freschezza delle loro ciliegie"
- 2022-05-05 "Lavoriamo duramente per aiutare i commercianti di susine a mantenere freschi i loro frutti"
- 2022-05-04 "È essenziale disporre di controlli di qualità e servizi analitici affidabili quando si produce per il mercato d’esportazione"
- 2022-05-03 Fitofarmaci: la proposta è di ridurli del 40 per cento entro 8 anni
- 2022-05-02 "L'intera catena deve rispettare i limiti massimi di residui"
- 2022-04-29 "C'è fermento nella dieta dei consumatori, tra i ricercatori e in cucina"