Una stagione da incorniciare per le patate di Sauze d'Oulx, che con il loro marchio comunale fanno parte dell'Associazione patate di montagna della Provincia di Torino.
"Siamo a metà del raccolto e le previsioni vedono un aumento della produzione del 10-15%, rispetto alla stagione passata a suo tempo considerata più che soddisfacente. Aumento che ha mantenuto inalterata la qualità assoluta del prodotto." Un'annata record come spiega Giuliano Vitton, uno dei dieci coltivatori di patate di Sauze d'Oulx e Jouvenceaux.
"È stata una stagione più che buona – racconta Vitton – anche perché la pioggia di luglio, in pieno periodo di fioritura, ha contribuito ad avere patate belle grosse. I nostri terreni in pendenza e molto drenanti, assieme all'ottima esposizione al sole, hanno consentito di raccogliere un prodotto bello e sano. Caratteristiche che assieme all'altitudine - le nostre patate crescono dai 1.500 ai 2.000 metri di quota - ci esentando da trattamenti esterni come ad esempio contro la dorifera, un parassita che da noi non esiste."
"Le nostre patate sono naturali al cento per cento e non vengono irrigate. Tra le tante varietà quest'anno abbiamo introdotto la Fleur de Peche dalla buccia giallo-rosa. Si tratta di una patata importata dalla Francia molto gustosa ma anche molto piccola e per questo quasi abbandonata che impiantata da noi, grazie all'altitudine e alla tipologia di terreno dei nostri campi, è riuscita a svilupparsi aumentando considerevolmente la propria taglia."
Le patate di Sauze d'Oulx
Le patate di montagna di Sauze d'Oulx sono genuine, coltivate senza concimi chimici se non quello naturale (letame) né diserbati e pesticidi. Un prodotto in cui l'Amministrazione Comunale di Sauze d'Oulx crede molto e continua ad investire ogni anno erogando contributi in denaro ai produttori di patate di montagna di Sauze d’Oulx e Jouvenceaux, che osservano le disposizioni riportate dal marchio di Denominazione Comunale (De.Co.) sia per i criteri di coltivazione che per la stagionatura e la conservazione, rigorosamente in casse di legno larice al buio di antiche cantine montane.
Una parte dei coltivatori vende direttamente in fiera: i prossimi appuntamenti sono alla Fiera Franca del Grand Escarton a Oulx, la prima domenica di ottobre, e poi al Castello di Masino nel terzo weekend di ottobre per una fiera organizzata dal FAI e l'Accademia del Giardino "Due Giorni per l'Autunno". Un'altra parte invece fornisce direttamente hotel e ristoranti della zona per un prodotto decisamente a chilometro zero.


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-16 "Un mercato molto difficile per la patata dolce, a prescindere dall'origine"
- 2022-05-13 Analisi del mercato Ue delle patate
- 2022-05-12 La superficie coltivata a patate in Spagna è diminuita
- 2022-05-11 "Le consegne di cipolle sono ritardate a causa degli allagamenti a Valencia"
- 2022-05-09 Una nuova generazione di varietà di patate promette una maggiore sicurezza alimentare
- 2022-05-06 "Sono ancora convinto che il futuro delle patate dolci sia in Marocco"
- 2022-05-04 Nel 2022 i prezzi per la trasformazione delle patate in Belgio restano alti
- 2022-05-04 Con 500 ettari in coltivazione la Patata dal Cuore Veneto fa sul serio
- 2022-05-03 Selenella: filiera e qualità per il futuro del settore
- 2022-04-29 Ci sarà una riduzione di almeno il 30 per cento del volume per le patate novelle spagnole
- 2022-04-28 Spagna: le piogge hanno ritardato la raccolta di patate a Campo de Cartagena
- 2022-04-28 In Francia arrivano le "cipolle che non fanno piangere"
- 2022-04-27 Cipolla Bianca di Margherita Igp: è tempo di raccolta
- 2022-04-26 Esportazioni di patate molto tranquille
- 2022-04-21 Cipolla Rossa di Acquaviva: con i rincari, i prezzi lievitano del 20 per cento
- 2022-04-21 "Abbiamo ancora patate regionali di ottima qualità"
- 2022-04-20 "L'ultima fase della stagione delle cipolle può ancora svilupparsi in qualsiasi modo"
- 2022-04-19 Naturalis per combattere l'elateride della patata
- 2022-04-14 "Quest'anno molti agricoltori non pianteranno patate ad Alava"
- 2022-04-13 La domanda pasquale di patate dolci aumenta ogni anno