


Avvisi






Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Sud Italia: trapiantati altri 20 ettari di avocado
- Pericoltura nel Mezzogiorno: i giovani ci stanno investendo
- "Siamo partiti con la raccolta da due giorni, con volumi molto limitati al momento"
- As-Prò: progetto di innovazione per gli agrumi
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
"Willem-Jan Coolbergen: "Focalizzati completamente sul'ortaggio rosso tondo"
Ortolanda: management olandese per coltivare ravanelli tutto l'anno in Italia
In Italia, l'unico fornitore di ravanelli per 12 mesi l'anno è guidato da un management olandese. La società cooperativa Ortolanda è infatti composta principalmente dalle aziende familiari Cornelissen e Coolbergen che nei Paesi Bassi coltivano ravanelli da anni, rispettivamente a Melderslo e Oude Tonge. La novità è che Ortolanda si occupa esclusivamente di ravanelli rossi tondi.
"Lavoriamo per migliorare la qualità dei nostri ravanelli, in tutte le confezioni possibili, e riuscire così a rifornire direttamente ancora meglio i supermercati europei", spiega Willem-Jan Coolbergen direttore generale della società cooperativa di Borgo Grappa (LT).
La superficie coltivata di Ortolanda è di 18,5 ettari di tunnel in plastica di proprietà e ulteriori 12 ettari di tunnel in plastica dei fornitori limitrofi, durante il periodo invernale. "Per metà novembre, gli ettari seminati a ravanelli saranno 40. Prevediamo che non ci sarà nessuna crescita a breve termine, perché il mercato dei ravanelli è saturo. Pensiamo di poter crescere a lungo termine se riusciremo a migliorare ulteriormente la qualità del nostro prodotto, tramite una coltivazione più sostenibile e la comunicazione con i clienti" dichiara Willem-Jan.
Per Ortolanda, ampliare la gamma di referenze non rappresenta un'opzione. "Attualmente, siamo più concentrati che mai nella coltivazione sostenibile dei ravanelli e, secondo noi, non è possibile farlo se ci si occupa anche di altre colture."
Willem-Jan racconta che fino ad ora, il 2014 non è andato male. "Da gennaio a metà marzo abbiamo realizzato un ottimo fatturato. Dopodiché, si è registrato un calo a causa della primavera mite che ha fatto sì che la produzione in pieno campo risultasse in anticipo di 2-4 settimane rispetto agli altri anni. Ciò ha determinato prezzi molto bassi alla fine di marzo e per tutto aprile. Da maggio alla fine di agosto, abbiamo lavorato normalmente con i nostri clienti fissi. Speriamo in un autunno freddo, in modo che le esportazioni dall'area di Latina dai primi di novembre possano godere di prezzi migliori."
La concorrenza tedesca nella coltivazione a pieno campo
"I nostri principali canali di vendita sono tutti i supermercati europei, con cui si è instaurato un rapporto di fiducia e che possono e vogliono pagare il giusto prezzo in anticipo" continua Willem-Jan.
Secondo il direttore generale, la concorrenza maggiore proviene dalla coltivazione tedesca in pieno campo. "In Germania vengono coltivati volumi elevati a prezzi talmente bassi che non abbiamo nessuna chance di competere nella produzione a campo aperto. Tuttavia, la sostenibilità di questo ravanello non è da paragonare a quella dei ravanelli Ortolanda, poiché in Germania possono essere utilizzati molti più fitofarmaci."
"Lavoriamo per massimizzare la sostenibilità della coltivazione dei ravanelli e dedichiamo attenzione a tutti gli aspetti dell'azienda - racconta Willem-Jan - Per esempio, quest'anno abbiamo ampiamente utilizzato la biofumigazione. Tale tecnica consiste nell'applicazione di sostanze naturali dotate di attività biologica contro i patogeni del suolo e, più in generale, per una gestione sostenibile della fertilità chimica e biologica dei terreni."
Sovescio.
In autunno, verrà anche riservata la giusta attenzione alla successione interna al team di Ortolanda: infatti, dal 15 settembre è entrata in squadra Monique Cornelissen (22 anni, nella foto sotto).
"Il suo compito principale è quello di migliorare la qualità interna dell'azienda, in materia di personale. E' molto importante, perché il numero dei dipendenti è aumentato notevolmente negli ultimi anni. La raccolta avviene completamente a mano, dopodiché confezioniamo tutti i ravanelli in base al calibro e li consegniamo", conclude Willem-Jan. "A nostro parere, il futuro di Ortolanda è roseo. Vogliamo essere leader nel rifornire i supermercati europei di ravanelli tondi rossi e stiamo registrando dei progressi in questo senso, che ci permetteranno di migliorare ulteriormente."
Monique Cornelissen
Per maggiori informazioni:
Willem-Jan Coolbergen - Direttore generale
Ortolanda Agricola Soc. Agricola Arl
Via Migliara 45 No 156A
04100 Borgo Grappa (LT)
Tel.: +39 (0)773 209087
Fax: +39 (0)773 209317
Cell.: +39 333 5887983
Email: wj@ortolanda.com
Web: www.ortolanda.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-20 "La fornitura di asparagi è abbondante, ma lo è stata anche l'anno scorso"
- 2022-05-20 Yuparanà, il primo datterino resistente al ToBRFV
- 2022-05-20 Asparago di Zambana, più luci che ombre
- 2022-05-20 Bonduelle rinnova la gamma Carta delle Insalate con nuove ricette e un pack più sostenibile
- 2022-05-19 In dirittura d'arrivo la campagna della lattuga iceberg italiana, ora si tirano le somme
- 2022-05-19 "Il problema è che non si lavora più secondo programmazione"
- 2022-05-19 "Avremo vassoi di asparagi bianchi pelati di Navarra IGP fino a metà giugno"
- 2022-05-18 Cina: l'aglio nuovo viene raccolto ed essiccato all'aria
- 2022-05-17 Quest'anno la Spagna produrrà 44.000 tonnellate di asparagi verdi
- 2022-05-17 I primi pomodori rosa arriveranno sul mercato spagnolo a giugno
- 2022-05-17 "Aumento nella domanda di curcuma biologica"
- 2022-05-17 "La qualità dei prodotti olandesi è migliorata, superando anche quella di altre origini"
- 2022-05-17 Da tutto il mondo per conoscere le verdure di Romagna
- 2022-05-17 Gli asparagi sono stati acquistati dal 38,6% delle famiglie italiane negli ultimi 12 mesi
- 2022-05-17 Open Day pomodoro ciliegino in Sicilia
- 2022-05-16 "La coltivazione di lattuga nel ristorante è una tendenza di gran moda"
- 2022-05-16 "Si può fare affidamento sulla produzione ortofrutticola del Palatinato"
- 2022-05-13 Carciofo violetto di San Luca, nuovo Presidio Slow Food dell'Emilia Romagna
- 2022-05-13 Aglio: la Turchia deve incrementare le sue zone di esportazione e i suoi volumi
- 2022-05-13 "Le vendite dirette aiutano a valorizzare l'intera produzione"