Nel periodo 2000-2012 i cinque paesi del mondo a fornire le maggiori rese di anguria sono stati Cipro (60,1 ton/Ha), Spagna (43,9 ton/ha), Giordania (43,3 ton/ha), Territori palestinesi occupati (42,8 ton/ha) e Grecia (41,3 ton/ha).
Primi cinque paesi del mondo a fornire le maggiori rese di anguria - Media 2000-2012
Fonte: Faostat
In Italia, secondo le ultime rilevazioni Istat relative al 2012, si è registrata una produzione di angurie di oltre 340.000 tonnellate, derivanti da 8.705 ettari di superficie coltivata, distribuita maggiormente al Sud con 3.942 ettari (soprattutto in Puglia e Sicilia) e al Nord Italia con 3.521 ettari (in particolare Emilia-Romagna). Le regioni italiane centrali, con una superficie destinata di 1.242 ettari, vengono rappresentate dal Lazio.
Superficie (ettari) e produzione (quintali): anguria
Dettaglio per ripartizione geografica - Anno 2012
Nel 2013, l'Italia ha ridotto progressivamente i volumi d'importazione del prodotto,
con quantitativi ormai irrisori provenienti dalla Costa Rica.
Per quanto riguarda i meloni, nel periodo 2000-2012 i cinque paesi del mondo a fornire le maggiori rese sono stati Porto Rico (321,1 ton/ha), Cipro (59,7 ton/ha), Giordania (35 ton/ha), Austria (34,5 ton/ha) e Paesi Bassi (33,6 ton/ha).
Primi cinque paesi del mondo a fornire le maggiori rese di melone - Media 2000-2012
Fonte: Faostat
In Italia, secondo le ultime rilevazioni Istat relative al 2013, si è registrata una produzione di meloni di oltre 460.000 tonnellate, derivanti da 20.228 ettari di superficie coltivata, distribuita maggiormente al Sud Italia, con 13.867 ettari (di cui 9.530 ha solo in Sicilia).
Superficie (ettari) e produzione (quintali): popone o melone
Dettaglio per ripartizione geografica - Anno 2013
Recenti quotazioni all'ingrosso
In base ai listini del CAAT- Centro Agro Alimentare di Torino, negli ultimi 5 giorni sono state rilevate le seguenti quotazioni:
- 0,60-0,65 euro/kg per le angurie baby (calibro 2-3 kg) in monostrato di origine siciliana;
- 0,37-0,40 euro/kg per angurie italiane (calibro 8-12 kg) alla rinfusa in bins;
- 0,38-0,42 euro/kg per angurie italiane (calibro 12-16 kg) alla rinfusa in bins;
- 0,58-0,63 euro/kg fino al 16 giugno e 0,50-0,53 euro/kg in data 17 giugno per angurie greche (calibro 12-16 kg) alla rinfusa in bins;
- 0,70-0,90 / 1,10-1,20 / 0,90-1,00 euro/kg per meloni retati italiani (calibro 1000-1250 gr) in monostrato;
- 0,70-0,80 / 1,45-1,55/ 1,25-1,35 euro/kg per meloni retati italiani (calibro 1250-1600 gr) in monostrato;
- 1,15-1,25 / 1,65-1,75 / 1,50-1,60 euro/kg per meloni lisci lombardi (calibro 750-1000 gr) in monostrato;
- 1,25-1,35 / 1,80-1,90 / 1,60-1,70 euro/kg per meloni lisci lombardi (calibro 1000-1250 gr) in monostrato.
- 0,45 euro/kg per angurie italiane (calibro 8-12 e 12-16 kg) alla rinfusa in bins e per angurie siciliane (calibro 8-12 kg) alla rinfusa in bins;
- 0,50 euro/kg per angurie siciliane (calibro 8-12 kg) in monostrato;
- 0,70 euro/kg per baby angurie siciliane (calibro 2-3 kg) in monostrato;
- da 1,00-1,10 euro/kg (10 giugno) a 1,10-1,20 euro/kg (15 giugno) per meloni retati italiani (calibro 1250-1600 gr) in monostrato;
- da 0,90 euro/kg (10 giugno) a 1,20-1,30 euro/kg (15 giugno) per meloni retati marocchini (calibro 1000-1250 gr) in monostrato.
Per una testimonianza diretta sull'attuale momento commerciale di angurie e meloni, si rimanda all'articolo correlato (clicca qui).