Gabino Sánchez Pérez (Alicante, 1974) è il capo del Laboratorio di Bioinformatica del "Plant Research International" presso l'Università olandese di Wageningen e dirige un gruppo di quindici ricercatori che sta lavorando sul genoma del pomodoro in collaborazione con l'Istituto di Genomica di Pechino (BGI).
Secondo il bioinformatico di Alicante, il genoma del pomodoro è tre volte più piccolo di quello umano e la ricerca sulla varietà "Heinz" ha permesso di ottenere una mappa di riferimento di come è organizzato un pomodoro a livello di DNA.
Adesso, l'obiettivo è quello di comprendere le caratteristiche genetiche dei diversi pomodori e di confrontarli per spiegare, tra le altre cose, le differenze di forma, dimensione, gusto e modalità di maturazione della pianta.
Il gruppo di ricerca disporrà in tal modo di un database completo per poter migliorare con relativa facilità la forma dei pomodori di varietà commerciali attraverso gli incroci (senza cioè ricorrere a varietà geneticamente modificate, che sono ancora vietate nella UE).
Si potranno confrontare le diverse tipologie per ottenere un pomodoro dietro specifica richiesta, che per esempio abbia un maggiore valore di mercato, sottolineando il suo colore più o meno rosso, la sua consistenza, il suo sapore dolce e il suo valore antiossidante.
Sanchez Perez ha sottolineato: "La conoscenza del genoma fornisce un chiaro vantaggio competitivo sul mercato, in quanto il produttore può raggiungere il consumatore con un pomodoro di qualità superiore."
Oltre al responsabile del laboratorio, la partecipazione spagnola include anche due ditte sementiere catalane, "Semillas Fitó" e "Ninsar".
Tra le 150 varietà di pomodoro scelte da tutto il mondo per questa ricerca, ci sono i pomodori delle Canarie (Moneymaker), la 'Rochapea di Pamplona' e il pomodoro ciliegino nero.
La Bioinformatica è una nuova disciplina che utilizza strumenti informatici per assimilare ed elaborare enormi quantità di informazioni e cercare di comprendere i complessi processi biologici. Oltre all’applicazione pratica sul pomodoro, l'idea è di estendere questa tecnica a molti altri prodotti agricoli, che sono attualmente in fase di studio e con rilevanza commerciale, come melone, patata, cipolla e zafferano.
Sánchez Pérez ha studiato chimica presso l'Università di Alicante e ha un master in biochimica presso l'Università Autonoma di Madrid. Dopo aver lavorato ad Halifax (Canada) e ad Utrecht, è arrivato presso l'Università di Wageningen, ente di primario livello nel settore della ricerca agricola.
Fonte: efefuturo.com
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.

Avvisi







Ricerca di personale
- Tecnico commerciale nelle provincie di Agrigento, Caltanissetta e Enna
- Professionisti in Agricoltura - Regione: Campania
- Product Manager
- EMEA Crop Coordinator Pepper & Eggplant
- Agenti e/o Promoters
- Commerciale per vendite nei principali canali nazionali e internazionali
- Country manager per product development pomodoro in Sicilia
- Agenti di vendita con esperienza
- Tecnico di campo
- Agenti plurimandatari
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Agricoltura 4.0 anche per aziende medio-piccole
- Carciofi: magazzini pieni all'ingrosso e vendite al palo
- Trinciatura automatica nell'interfila per ridurre il diserbo chimico
- Gesti di disperazione tra alcuni produttori di clementine al Sud Italia
- La neve in Spagna sta portando a un incremento della domanda di clementine
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2014-04-01 SmartGround: la tecnologia che semplifica la gestione agricola e riduce gli sprechi
- 2014-03-31 Coltivare ciliegie senza insetticidi ne' reti per gli uccelli, con BugVibes™
- 2014-03-31 Nijssen presenta il sistema di pre-raffreddamento Filacell®
- 2014-03-28 Agronica: strumenti innovativi per la gestione delle colture
- 2014-03-27 Conic System propone un macchinario che agevola l'innesto delle piante di pomodoro
- 2014-03-26 Un nuovo metodo ad ozono estende la conservabilita' di pomodori e uva da tavola confezionati fino al 300%
- 2014-03-25 "TR Turoni: "Per l'indice di maturazione di ciliegie, pomodori e avocado arriva il durometro"
- 2014-03-25 "Progetto "Pomi' in quota": l'agricoltura di precisione e i droni intelligenti"
- 2014-03-24 La tecnologia Unitec per la selezione della qualita' al servizio dell'ortofrutta
- 2014-03-21 Ambiente di stoccaggio ottimizzato con gli umidificatori ad alta pressione
- 2014-03-20 Vignoli: peso prezzatrici innovative per il punto vendita
- 2014-03-19 La Bioinformatica al servizio del miglioramento varietale del pomodoro
- 2014-03-18 Lunga vita ai piccoli frutti confezionati, grazie alla microperforazione a laser
- 2014-03-17 Famosa srl: una start-up per il controllo dei frutti in tempo reale
- 2014-03-17 "Adriano Moretti: "Con l'idroponica, rese per metro quadro superiori a quelle della coltivazione in suolo"
- 2014-03-17 "Bruno Stravato (Icoel): "Abbiamo centralizzato tutte le fasi di costruzione in un unico stabilimento"
- 2014-03-14 Quarta gamma: Turatti presenta Eco-Dryer, rivoluzionario sistema d’asciugatura in continuo
- 2014-03-13 Med-Food: vetrine refrigerate a supporto del marketing ortofrutticolo
- 2014-03-12 USA: Bio Turbo adattato per camion refrigerati e navi refeer
- 2014-03-11 Perlite: soluzioni attuali e sostenibili per l'orto-floro-frutticoltura fuori suolo