Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Fruit Logistica, Hall 2.2 - Stand B-06

"Ettore Cagna: "I nostri progetti per il 2014 di Agricola Don Camillo"

"Nonostante un avvio assai problematico della stagione 2013 del melone - il clima avverso impedì infatti l'attecchimento delle prime piantine, facendo saltare la programmazione – per la nostra azienda l'anno scorso si è chiuso positivamente. Il numero di produttori e la loro dislocazione lungo tutto il territorio italiano ci hanno permesso una disponibilità di meloni e mini angurie sufficienti a soddisfare le richieste ricevute. Senza buchi di produzione siamo così riusciti a rispettare gli obiettivi prefissati."

Questo il quadro riassuntivo dell'ultima annata commerciale che Ettore Cagna (nella foto), presidente dell'Agricola Don Camillo, ha fatto per FreshPlaza.

Prodotto di punta dell'azienda di Brescello, in provincia di Reggio Emilia, è il melone. "Nel 2013 siamo riusciti a commercializzarne 24.000 tonnellate, oltre 7.000 di angurie e 6.000 di mini angurie - precisa Cagna - Il mercato italiano rappresenta ancora la destinazione principale nella nostra attività, assorbendo l'88% della nostra produzione. Nel 2014 puntiamo ad allargare il mercato estero che, al momento, ci sta dando grosse soddisfazioni."

Una novità interessante riguarda i progetti per il 2014. Nonostante la grave crisi economica, Agricola Don Camillo è convinta che una politica aziendale innovativa, aggressiva e determinata, propria di una impresa moderna e dinamica, possa contrastare questa situazione stagnante. "E' per questo che abbiamo introdotto l'importazione di prodotto di qualità da oltremare, dalla Costa Rica, nel periodo da febbraio ad aprile, estendendo così la nostra finestra commerciale che normalmente va da aprile ad ottobre, grazie ai nostri produttori diretti", annuncia Ettore Cagna, specificando che il prodotto importato dovrà rispondere a tutte le caratteristiche di qualità che distinguono il marchio Don Camillo.

Altra anticipazione per il 2014: grazie alla continua ricerca e sperimentazione in campo, sarà coltivata una nuova varietà di melone liscio, che si differenzia per dolcezza, conservabilità e profumo intenso e che affiancherà il melone Charentais introdotto nel 2013. Da non sottovalutare che, nei sette mesi di produzione diretta italiana, l'azienda può contare su 3 milioni di piante la cui produzione è programmata e seguita direttamente dai suoi tecnici.

Ultimo cambiamento, nell'ambito di una crescita sempre più all'insegna dell'autonomia e del rispetto dell'ambiente, è rappresentato dall'utilizzo, nelle aziende agricole vicine allo stabilimento di Brescello, di concime organico ottenuto da un impianto di produzione di energia elettrica tramite sfruttamento del biogas di proprietà del Gruppo. Si impiega quindi lo scarto di produzione della lavorazione dei meloni per produrre energia e, al tempo stesso, lo scarto di produzione dell'impianto di energia per la concimazione dei meloni.

Ettore Cagna, Walter Benelli, Andrea Benelli e Cristian Pini saranno al Fruit Logistica nello spazio espositivo che l'Agricola Don Camillo ha in comune con il Gruppo Battaglio in Hall 2.2, Stand B-06.

Contatti:
Agricola Don Camillo Srl

Via Cisa 31/A
42041 Brescello (RE)
Tel.: (+39) 0522 962202
Fax: (+39) 0522 962161
Email: info@melonedoncamillo.it
Web: www.melonedoncamillo.it