Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Guillaume Jarret - Star Fruits

Il nuovo portainnesto Jackson salverà il settore del kiwi?

In occasione della 42ª edizione di Macfrut, Star Fruits ha presentato il suo nuovo portainnesto per la coltivazione del kiwi, una possibile piccola rivoluzione per un settore che, ultimamente, non ha visto molte innovazioni.

"Prima di entrare nel vivo della questione, è opportuno ripercorrere la storia della coltivazione del kiwi in Europa per comprendere le ragioni che hanno portato allo sviluppo di questo nuovo portainnesto - spiega Guillaume Jarret, business developer di Star Fruits - Fino ad allora, i kiwi non erano mai stati coltivati con un portainnesto, semplicemente perché non ce n'era bisogno. D'altra parte, sebbene la coltivazione del kiwi si sia espansa molto rapidamente in Nuova Zelanda, è ancora relativamente nuova rispetto ad altre colture come la vite, le mele o le drupacee. Tuttavia, a partire dal 2010, con la comparsa in particolare del PSA (Pseudomonas syringae pv. actinidiae), il cancro batterico dell'actinidia, seguita qualche anno dopo dalla morìa, la situazione è cambiata".

"In Europa, abbiamo assistito all'emergere di problemi di mortalità nei frutteti che mettono a rischio la sopravvivenza delle colture. Quest'anno la Grecia ha addirittura superato l'Italia in termini di volumi e la Francia è sempre più colpita dal problema. Sebbene sia ancora difficile identificare chiaramente le cause della moria (KVDS), sappiamo che il tasso di mortalità è più elevato su terreni acquosi, compattati, argillosi e con tendenza idromorfa".

Un portainnesto ibridato in condizioni di risaia, con ottime prestazioni in terreni umidi
Il portainnesto Actinidia valvata è stato creato per combattere questi problemi di mortalità dei frutteti e fornire una soluzione a un settore attualmente in crisi. "L'idea è quella di avere un portainnesto con un apparato radicale potente e resistente ai suoli umidi. Questo nuovo portainnesto è stato chiamato Jackson, in riferimento al suo apparato radicale. È stato ibridato in condizioni di risaia, quindi si comporta molto bene nei terreni umidi. Ci aspettiamo quindi che abbia un alto livello di tolleranza al PSA e i primi risultati sembrano indicare segni di tolleranza alla moria e alla salinità. In termini di innesto, sembra essere compatibile sia con Actinidia deliciosa sia con la Chinensis".

A livello europeo, il laboratorio francese in vitro Eurostem (Star Group/Lafond) è responsabile della propagazione dei portainnesti. Sono ora disponibili presso i vivai francesi e italiani: Vendries (Francia), e i vivai italiani Dalpane, Righi, Dalmonte, Marco Ribba, Simeoni, Magalotti e Salvi.


Nick Steyn, business manager (KiwiKo), Camille Herouard, responsabile dello sviluppo tecnico e settoriale (Star Fruits), e Andrea Righi, vivaista italiano

L'obiettivo è testare, misurare e imparare
Sebbene questo portainnesto sia fonte di grandi speranze per il settore, la cautela è all'ordine del giorno. Per il momento, Jackson viene offerto ai coltivatori solo a scopo sperimentale. "Attualmente sono in corso prove su larga scala in tutta Europa per testare la resistenza del portainnesto in condizioni reali e la sua compatibilità con le varietà commerciali".

"Siamo consapevoli dell'urgenza della situazione, con una forte domanda da parte del settore, che sta affrontando problemi di mortalità. Tuttavia, procediamo con cautela e cerchiamo di raccogliere quante più informazioni possibili sul comportamento del portainnesto. Ogni coltivatore in prova riceverà diversi questionari per raccogliere dati chiave (sul tipo di terreno, sul metodo di irrigazione e sulla prevalenza delle malattie) da analizzare. In qualità di editore internazionale e licenziatario europeo di KiwiKo, non vogliamo avere fretta. Vorremmo valutare il nostro portainnesto nel maggior numero di condizioni possibili, soprattutto in appezzamenti problematici. Siamo dinamici e abbiamo prodotto molto, ma vogliamo che i coltivatori facciano una prova ragionevole. Per questo motivo stiamo limitando le vendite a un massimo di 1.000 portainnesti per coltivatore. Riteniamo che si tratti di uno sviluppo promettente per il settore, ma dobbiamo ancora dimostrare che può essere piantato su larga scala in un'azienda agricola".

Affinità equivalente tra kiwi giallo e verde
Un altro vantaggio di questo portainnesto Jackson è la sua compatibilità equivalente con i kiwi gialli e verdi. "Al momento ci sono pochi portainnesti per kiwi sul mercato. C'è il portainnesto Bounty, disponibile da qualche anno, ma sembra dare risultati migliori sui kiwi gialli piuttosto che su quelli verdi. Con il portainnesto Jackson, possiamo già vedere che l'affinità è altrettanto buona su entrambi. Ancora una volta, siamo agli inizi con i portainnesti di kiwi, quindi stiamo sperimentando, e vogliamo farlo con umiltà. Per questo incoraggiamo i coltivatori a piantare i portainnesti Jackson accanto ad altri come Bounty o Ro.Ki, in modo da poterli confrontare in ambienti simili".

"Star Fruits è il master licensee europeo di KiwiKo, che ha investito in uno dei principali programmi di riproduzione di kiwi al mondo: Yanoon BioTech".

Per maggiori informazioni:
Camille Herouard
Star Fruits
[email protected]

Guillaume Jarret
Star Fruits
[email protected]