Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
1.600 ettari aggregati!

Lagnasco Group: difendere e potenziare la vocazione frutticola di un intero territorio

"I risultati delle vendite 2012 sono stati soddisfacenti per mele e pesche, mentre la mancata produzione di kiwi, crollata di ben 10.000 tonnellate dal 2011 a causa del diffondersi della batteriosi dell'actinidia (Psa), preme sulla necessità di una diversificazione colturale, puntando su varietà che possano offrire buone risposte al territorio e creare consenso sul mercato."

Così riferisce a FreshPlaza Giuseppe Termanini, il direttore dell'Organizzazione di Produttori-OP Lagnasco Group, una delle più significative realtà cooperative frutticole del Nord-Ovest italiano.



"Dalla stagione in corso - sicuramente penalizzante per il ritardo di maturazione dei prodotti - ci aspettiamo ottime performance, soprattutto sui mirtilli (di cui è appena cominciata la raccolta) e poi su pesche, nettarine e susine (attese per luglio inoltrato), a dispetto delle difficoltà crescenti delle albicocche", prosegue il direttore.

"Come cooperativa, stiamo monitorando diverse opportunità per rinnovare gli ettari colpiti dal cancro batterico, e questo non solo per determinare un "dopo" dal punto di vista della produzione del kiwi, ma anche per consentire un ricambio generazionale alle aziende associate, in cui circa il 60% ha una rappresentanza di giovani alla conduzione".

A tal proposito, la cooperativa ha messo a punto, con la collaborazione di un Istituto bancario, un prodotto finanziario per il credito alle opere di rinnovo degli impianti frutticoli che prevede un periodo di pre-ammortamento di almeno 3 anni: in questo modo gli agricoltori potranno effettuare l'investimento e cominciare a restituire il finanziamento quando le piante entreranno in produzione. Questa soluzione sarà presentata a breve alla base sociale.



OP Lagnasco Group riunisce circa 300 soci (200 per le principali referenze di frutta maggiore e un centinaio tra piccoli frutti ed erbe aromatiche e officinali da trasformazione), per un fatturato complessivo di 30 milioni di euro.

Raggruppa le cooperative Blu di Valle, Agronatura e Il Frutto Permesso ed è orientata a valorizzare le principali produzioni frutticole dell'areale pedemontano delle valli del Monviso, in un comprensorio di oltre 30 comuni sotto le provincie di Cuneo e Torino, per un'estensione approssimativa di 1.600 ettari, dei quali circa il 10% risponde alle certificazioni biologiche e biodinamiche, mentre tutto il restante segue i disciplinari della produzione integrata.



Nell'ultima annata, pur difficile per le condizioni già ricordate, Lagnasco Group ha movimentato 13.000 tonnellate di mele, 2.000 tonnellate tra pesche e nettarine, 5.000 ton di kiwi, 300 ton di mirtilli, oltre 200 di albicocche e 50 di susine "Ramassin", di provenienza quasi totale dai soci conferitori.

Il 60% della produzione è destinata all'export (30% Europa e 30% tra America, Russia e Medio Oriente, con canale GDO e importatori) mentre il 40% va al mercato nazionale, in prevalenza tramite il canale diretto della GDO, seguita da mercati generali, ambulanti, negozi ortofrutticoli e HO.RE.CA., per terminare con l'industria di trasformazione.



Notevole il parco di certificazioni secondo gli standard internazionali, tra cui spiccano: UNI EN ISO 9001:2008 (gestione Qualità), UNI EN ISO 22005:2007 (Rintracciabilità), BRC GLOBAL STANDARD FOOD (Sicurezza Alimentare), IFS INTERNATIONAL FOOD STANDARD (per prodotto a marchio), GLOBALGAP OPZIONE 2 (Buona Prassi Agricola – l'Opzione 2 prevede il coinvolgimento sia della singola azienda agricola, sia dell’Organizzazione stessa con relativa gestione del Sistema Qualità), TESCO NURTURE, BIO-ORGANIC.

L'innovazione al centro del servizio rivolto ai soci
Negli ultimi 4 anni, Lagnasco Group ha investito nella realizzazione di una linea moderna di calibratura del prodotto e relative celle frigorifere, aumentando così la capacità di stoccaggio (fino alle 26.000 tonnellate totali). Ha inoltre automatizzato i suoi due centri di lavorazione (Lagnasco e Saluzzo) e ottimizzato 4 centri di ritiro (Lagnasco, Saluzzo, Falicetto e Campiglione Fenile), a favore dell'ottenimento di standard qualitativi uniformi e della versatilità di confezionamento. L'OP ha infatti la possibilità di confezionare le proprie produzioni in diversi tipi di imballaggio, a marchio aziendale o meno, a seconda delle esigenze dei clienti.



"Gli importanti investimenti degli ultimi anni ci rendono in grado di rispondere alla vera sfida di un'azienda cooperativistica – sottolinea Giuseppe Termanini - cioè quella di vivere il territorio e mantenerne dinamica e proficua la vocazione frutticola."


Davide Brero (consigliere CdA) e Giuseppe Termanini (direttore).

A sua volta, il giovane consigliere Davide Brero aggiunge: "Oltre alla pubblicazione di un bollettino di informazione periodica diffuso tra i soci e all'attività di Sportello Informativo, su iniziativa finanziata dalla Regione Piemonte, da alcuni giorni è online l'aggiornamento del sito aziendale www.lagnascogroup.it, che presenta due importanti rivisitazioni: un significativo ampliamento della photo-gallery (area di interesse per il target consumer/trade) e l'inserimento di una piattaforma dedicata ai soci, creata come area riservata, in cui ciascuno di essi potrà accedere tramite password riservata per consultare i dati della sua campionatura in presa diretta, determinando così un effetto di simultaneità nella trasmissione del report del prodotto conferito."



"In questo modo - prosegue Brero - intendiamo potenziare i linguaggi tradizionali del dialogo con i nostri soci attraverso i nuovi modi e tempi della comunicazione. Inoltre, il nostro intero programma di innovazione è orientato a garantire la "Qualità Lagnasco" lungo tutto il percorso di filiera, giocando d'anticipo sul processo di avanguardia tecnologica nell'organizzazione aziendale. Non a caso abbiamo scelto "Coltiviamo la bontà" come nostro claim."

Tra i fiori all'occhiello in questo percorso, il passaggio al metodo di conservazione dinamica (ILOS) - funzionale all'abbattimento dell'impatto ambientale di tutto l'iter produttivo – il quale ha consentito un prolungamento dei calendari di vendita, unitamente a un decremento del 15% del calo-peso su tutto il prodotto conferito.



Brero commenta: "Il ruolo dello staff tecnico è risultato fondamentale in questo percorso di innovazione, in cui si è cercato di creare una cabina di regia fortemente integrata, capace di controllare tutti i segmenti di filiera per tutelare le caratteristiche organolettiche della produzione e offrire al mercato maggiori garanzie in termini di sicurezza e salubrità. L'adozione di un sistema di gestione della qualità ha poi portato all’informatizzazione del sistema di tracciabilità/rintracciabilità del prodotto, che ha conferito una trasparenza totale al monitoraggio del percorso della materia prima (campo, stoccaggio, calibratura, lavorazione e spedizione), riducendo notevolmente le tempistiche di rintraccio del prodotto in caso di ritiro dal mercato, così come quelle di comunicazione delle analisi risalendo immediatamente al singolo produttore."

Mela Rossa Cuneo IGP: quali prospettive?
Sulla recente attribuzione dell'Indicazione Geografica Protetta alla Mela Rossa Cuneo, il direttore Termanini commenta: "Questo marchio di qualità potrà diventare un vero 'passaporto' non solo verso il mercato interno, ma anche all'estero, se sapremo far conoscere e comunicare il valore aggiunto del vasto panorama varietale legato alla "Rossa" cuneese, partendo proprio dalle caratteristiche organolettiche e ambientali che esprime, e che la differenziano da altre produzioni. L'IGP non è da meno di club di prodotto o di uno slogan di forte impatto, dunque rappresenta un patrimonio da valorizzare: per questo, stiamo dedicando una grande attenzione a tutto il comparto delle nostre mele Rosse (Gala, Red Delicious e Fuji), al fine di potenziare la rete di vendita nei mercati oltremare (in particolare in Medio-Oriente, in India e Russia)."



Giuseppe Termanini conclude: "Non si può sempre pensare di andare da soli nel mondo. Lavorare sulle destinazioni commerciali del prodotto è importante quanto innovare la cultura cooperativa, in modo da fare rete sul territorio, nell'interesse di tutti."

Per maggiori informazioni:
Giuseppe Termanini - Direttore
Lagnasco Group Soc. Coop. arl
Via Santa Maria, 2
12030 Lagnasco (CN)
Tel.: (+39) 0175 282119
Fax: (+39) 0175 282181
Email: direzione@lagnascogroup.it
Web: www.lagnascogroup.it

Autore: Renata Cantamessa
Data di pubblicazione: