Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Le schede IBMA: Attract & Kill per il controllo della Mosca mediterranea della frutta

La Mosca mediterranea della frutta (Ceratitis capitata) è una delle avversità economicamente più rilevanti a carico della frutta estiva coltivata in ambiente mediterraneo, in particolare agrumi, drupacee, fico d’india, cachi, ecc. Da alcuni anni, per il suo controllo, viene utilizzato con successo il sistema Attract&Kill.



L’impiego di Attract&Kill contro la Mosca mediterranea della frutta prevede l’installazione sulle piante di pannelli attrattivi, costituiti da supporti impregnati di insetticida di contatto, contenenti al proprio interno un diffusore che rilascia durante tutta la stagione attrattivi per gli adulti (feromone e un potente attrattivo alimentare brevettato, con odore pungente caratteristico). Lo scopo è di attirare gli adulti di C. capitata per procurare il contatto con il piretroide, in modo da eliminarli. Il metodo è applicabile in agricoltura biologica (Reg. 834/07), in quanto non sussistono forme di inquinamento tra insetticida, produzione e ambiente.

Quando
Il sistema è stato studiato per assicurare la protezione contro la Mosca mediterranea della frutta per tutta la stagione mediante un’unica applicazione ed è in grado di garantire un controllo ottimale fino a 6 mesi dalla collocazione in campo indipendentemente dalle piogge e dalle temperature. E' importante intervenire precocemente una o due settimane prima della invaiatura dei frutti prima che essi diventino recettivi all’attacco della mosca. La precocità dell'applicazione è fondamentale per tenere sotto controllo la popolazione della mosca all'interno del frutteto.

Quanti
E' necessario disporre in maniera omogenea nel frutteto dai 50 ai 75 pannelli attrattivi (nella foto accanto, Magnet Med) a seconda del tipo di coltura – gli agrumi ne richiedono 50/ha, altre colture 75 pannelli - e del potenziale d’infestazione.

Se il frutteto non è isolato, è raccomandabile trattare superfici di almeno 2-3 ettari accorpati o vicini fra loro, rafforzando i bordi, se confinanti con possibili fonti di infestazione, quali siepi di fico d’India, colture abbandonate, ecc.

Come
I pannelli sono di facile applicazione: devono essere posizionati alla maggiore altezza raggiungibile da terra, nella parte della pianta maggiormente soleggiata, dove le mosche si riuniscono con più facilità. Scegliere per l'applicazione un ramo sufficientemente robusto al fine di garantire la stabilità dei pannello sulla pianta. Assicurarsi che il pannello venga ben fissato al ramo attraverso l’apposito gancetto.

Vantaggi
L’uso del sistema Attract&Kill per il controllo della mosca mediterranea della frutta permette, con una sola applicazione, il controllo della mosca per tutta la stagione, fino a 6 mesi dall’applicazione. Di semplice e rapido utilizzo, non è tossico per l’uomo e l’ambiente ed è ammesso in agricoltura biologica. Queste tipologie di prodotti sono infatti esenti da tempo di carenza e limiti massimi di residuo, non entrando a contatto con la coltura.

Per informazioni:
IBMA Italia-Assometab

Email: italia@ibma-global.org
Web: www.ibma-global.org