Come ogni anno, la manifestazione è stata organizzata dall'assessorato Attività produttive del Comune di Venezia insieme al Consorzio del Carciofo Violetto di Sant'Erasmo, in collaborazione con l'Istituzione Parco della Laguna, Coldiretti Venezia, il Comune di Cavallino Treporti e il Comitato festeggiamenti di Sant'Erasmo.

Tenero, carnoso, poco spinoso e di forma allungata, il carciofo di Sant'Erasmo è uno dei prodotti più amati del "giardino di Venezia" e la sua festa diventa l'occasione per conoscere l’isola e i suoi prodotti, acquistandoli nel mercatino o gustandoli nello stand enogastronomico.

Quest'anno, la festa ha riunito oltre 1.000 partecipanti e - tra gastronomia e vendita al fresco - ha utilizzato più di 15.000 carciofi.
Molto interesse, poi, hanno suscitato le visite guidate alle piante di carciofo, condotte dagli stessi produttori del Consorzio.

La stagione del Carciofo Violetto di Sant'Erasmo, a causa del clima avverso, è in ritardo, mentre, per il gelo dello scorso anno, la produzione è quasi dimezzata. La richiesta, comunque, è più che buona per un prodotto che ormai è riconosciuto, apprezzato e, purtroppo, anche contraffatto.

Consorzio Carciofo Violetto di Sant'Erasmo
Michele Borgo
Via de la Boaria Vecia, 8
Sant'Erasmo 30141 (VE)
Tel.: (+39) 041 5282497
Fax: (+39) 041 5282997
Email: michele.borgo@gmail.com
Web: www.carciofosanterasmo.it