Spagna: arrivano i nuovi pomodori che non hanno bisogno di fecondazione
Secondo le informazioni raccolte da Hortoinfo, il risultato è un prodotto che non contiene semi e presenta eccellenti proprietà nutrizionali e antiossidanti.
Alla ricerca ha partecipato anche il Centro di Ricerca di Agrogenetica, consorzio pubblico al quale appartiene il CSIC.
Lo sviluppo dell'ovario in un frutto dipende dall'impollinazione e fecondazione dello stesso e può essere compromesso da condizioni ambientali sfavorevoli. Gli ormoni giberellinici e le auxine hanno un ruolo fondamentale per lo sviluppo adeguato dell'ovaio ad impollinazione avvenuta.
Nella maggior parte delle specie vegetali, il passaggio da fiore a frutto non avviene in assenza di fecondazione; tuttavia, in certe condizioni, esiste la possibilità che l'ovaio di un fiore si trasformi in frutto senza bisogno di essere fecondato. Questo processo è conosciuto come partenocarpia.
Concha Gómez-Mena, ricercatrice del CISC, ha spiegato che questo studio, realizzato avvalendosi dell'ingegneria genetica, ha generato piante di pomodoro che manifestavano sterilità maschile bloccando lo sviluppo precoce degli stami (gli organi sessuali maschili nelle piante angiosperme). Di conseguenza, l'ovaio di queste piante si sviluppa senza la fecondazione, dando luogo a frutti partenocarpici (senza semi).
Luis Cañas, ricercatore del CISC, ha aggiunto: "L'eliminazione genetica dei tessuti maschili del fiore è già stata realizzata per specie come il geranio, le rape e il tabacco, ottenendo degli esemplari sterili. Tuttavia, al contrario di quello che succede in queste specie, le piante di pomodoro modificate sviluppano frutti partenocarpici con grande efficacia".
Questo studio ha permesso di creare piante di pomodoro biotech sterili a partire dalla varietà commerciale conosciuta come "Moneymaker", ottenendo frutti partenocarpici di qualità.
I frutti ottenuti hanno permesso di migliorare le proprietà nutrizionali del pomodoro, con un aumento di carotenoidi come il licopene che possiede proprietà antiossidanti.
Questa ricerca apre, così, nuove possibilità per la sua applicazione nel settore agronomico, come un controllo migliore delle colture; per i consumatori, dato che migliora le proprietà nutrizionali e salutari dei frutti; e per l'industria di trasformazione del pomodoro, grazie all'assenza dei semi.
Fonte: hortoinfo.es
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.