Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Il Peru' e' il quarto produttore di agrumi nell'emisfero sud

La Procitrus, associazione di produttori di agrumi del Perù, ha riferito che il paese occupa il quarto posto nella produzione di agrumi dell'emisfero sud, dietro a Brasile, Sudafrica e Argentina.

"A livello globale, invece, occupiamo il 14esimo posto. Solo per quanto riguarda i mandarini, la nazione rappresenta il 14% delle spedizioni totali di agrumi provenienti dall'emisfero sud", ha dichiarato il presidente di Procitrus, Sergio del Castillo.

Secondo le cifre doganali, le esportazioni peruviane di agrumi hanno raggiunto un valore totale approssimativo di 83 milioni di dollari, durante l'ultima stagione di produzione (da marzo a settembre 2012). Le stime per questa stagione sono di un ulteriore aumento complessivo del 10% rispetto al periodo precedente, superando così i 90 milioni di dollari nel 2013.

Le principali destinazioni delle spedizioni peruviane di agrumi all'estero sono: Regno Unito con il 25% del totale, Olanda con il 24%, Stati Uniti con il 20% e Canada con il 12%.

Secondo i dati di Procitrus, il 10% degli agrumi prodotti in Perù viene esportato, mentre il restante viene destinato al mercato interno. Nel caso dei mandarini, però, la percentuale esportata raggiunge il 25%. Seguono le esportazioni di arance (13%), limoni (3%) e pompelmi (1%).

"Il Perù è molto competitivo nell'esportazione di mandarini, che rappresentano l'84% delle spedizioni nazionali di agrumi. In evidenza le tre varietà di mandarini Satstuma, Tangelo Minneola e W. Murcott", ha riferito Del Castillo.

"I limoni si esportano prevalentemente in Cile. Il livello basso delle spedizioni è dovuto principalmente alla varietà nazionale che, presentando dei semi, è poco richiesta a livello globale".

La produzione di arance è concentrata nella zona montuosa centrale (nella regione di Junín); mentre quella dei mandarini e dei pompelmi si trova nella costa centrale (Lima e Ica), e quella dei limoni nella costa nord (Piura e Lambayeque).

Fonte: andina.com.pe

Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione: