Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Fruit Logistica 2013, Hall 4.2 - Stand B-07

"Coop Villasor: "Una stagione del carciofo sardo a due velocita' nel passaggio dal vecchio al nuovo anno"

La Cooperativa Agricola Ortofrutticola Villasor di Villasor (Cagliari), specializzata in carciofi, rappresenta una delle realtà più importanti nel settore ortofrutticolo sardo.

FreshPlaza ha interpellato il responsabile commerciale, Mario Desogus, per fare il punto sulla stagione commerciale del carciofo che va dal mese di settembre a maggio.


Campo di carciofi Tema.

"Il clima troppo caldo nei mesi di ottobre e novembre 2012 - spiega Desogus - non ci ha favorito. Da una parte, tutta la produzione si è concentrata a causa dell'anticipo della maturazione, tanto che abbiamo raccolto in pochi giorni quello che di solito si taglia nell'arco di due mesi. D'altra parte, la qualità del prodotto lasciava a desiderare, con conseguente crollo delle quotazioni. In certi momenti, abbiamo addirittura sospeso le operazioni di raccolta perché sarebbero state del tutto controproducenti."


Carciofo Spinoso sardo.

Nei mesi di ottobre e novembre, infatti, i prezzi al capolino per il carciofo Tema (che rappresenta il 40% del totale prodotto presso la coop Villasor) e per lo Spinoso sardo (30% della produzione) sono risultati inferiori rispettivamente del 50 e del 20 per cento rispetto allo stesso periodo del 2011.

"Solo con il ritorno del freddo e con l'arrivo del Natale - dice il responsabile commerciale - abbiamo finalmente recuperato quota e siamo riusciti ad andare in paro con le spese. I prezzi più alti hanno accompagnato un'insolita carenza di prodotto sul mercato. A dicembre 2012, per esempio, non si è sentita molto la presenza del carciofo di produzione siciliana, come era stato invece nel 2011."


Confezione 30x50 cm di carciofi Tema.

Nel passaggio d'anno, il carciofo Tema ha messo a segno quotazioni intorno a 30-40 centesimi di euro a capolino (contro i miseri 10-20 cent. registrati nei due mesi precedenti!), mentre lo Spinoso sardo si è collocato su 40-50 cent. di euro a capolino; prezzi superiori di circa 10 centesimi rispetto allo stesso periodo del 2011.


Magazzino.

Per quanto riguarda il primi mesi del 2013, Desogus dice: "Ci stiamo preparando per il raccolto del carciofo tardivo Terom, che rappresenta un 30% della nostra produzione e che dovrebbe essere pronto per febbraio. Le condizioni di coltivazione sono al momento positive e non abbiamo registrato gelate".

Il principale mercato di vendita per i carciofi Villasor è quello italiano.

Anche quest'anno, la coop Villasor parteciperà alla manifestazione berlinese Fruit Logistica, presso lo stand collettivo della Provincia di Cagliari (Hall 4.2 - Stand B-07).

Contatti:
Cooperativa Agricola Ortofrutticola Villasor
Via Felice Serra 100
09034 Villasor (CA)
Tel.: (+39) 070 9648029 - (+39) 070 9648551
Fax: (+39) 070 9648500
Email: commerciale@coopvillasor.it
Web: www.coopvillasor.it
Presidente: Giampiero Montis
Responsabile commerciale: Mario Desogus
Email: desogus4@gmail.com