A Minerbio, nella bassa bolognese, si stanno realizzando gli ultimi 200 dei 600 kw totali di impianto fotovoltaico per ottenere energia prodotta dal sole, catturato grazie a numerosi pannelli fotovoltaici semi-integrati e amorfi, armonizzanti gradevolmente nella natura grazie all’installazione sul tetto.
Installati a partire dal 2009, i pannelli solari permettono di produrre energia pulita, riducendo gli impatti ambientali, secondo una visione "green" che ha sempre accompagnato il suo fondatore, Oriano Borghi. Cresciuto nella campagna dei mezzadri e dell’agricoltura incontaminata, vide la tecnologia come un mezzo per migliorare lo stato delle cose, un modo per produrre meglio, più buono, più sano e in maniera corretta, da conduttore del proprio territorio.
L’azienda vive infatti nella filosofia del massimo comfort, igiene e pulizia possibile, la tecnologia della climatizzazione permette di fornire al prodotto in crescita, come in natura, ciò di cui ha bisogno, con un migliorativo: acque e aria vengono filtrate e analizzate così da creare un per la sicurezza del fungo, che, crescendo in stanze colturali, è sicuro e còlto sempre da mano esperta e nel momento giusto, per assicurare una fruizione del cliente perfetta.
La coltivazione in stanza vuole andare a ricreare il microclima del sottobosco, grazie a software ed esperienza, grazie alla quali si va sapientemente a dosare umidità ossigeno acqua e temperatura. Il compost impiega circa 10 giorni per imbiancare, creare le ifee che costituiranno i primi funghi, che con andamento sinusoidale andranno a formarsi, crescere, maturare, essere colti, e poi ricrescere di nuovo e così via, per tre fruttificazioni chiamate volate.
Il compost esausto è un ottimo ammendante agricolo grazie ai sali minerali rilasciati dal fungo, concludendo in maniere naturale e non invasiva il ciclo naturale del prodotto. La coltivazione avviene a 17 gradi circa, pertanto l’utilizzo di energia per riscaldare e raffreddare è un elemento su cui la Funghi Valentina ha da sempre lavorato al fine di produrre ad impatto zero grazie all’utilizzo dell’energia solare di un impianto di 600 kw complessivi che ricopre il tetto della struttura.
Contatti:
Valentina Borghi
Funghi Valentina
Via Cantalupo 10
40061 Minerbio Bologna
Tel.: (+39) 051 879760
Fax: (+39) 051 6621677
Email: v.borghi@funghivalentina.it
Web: www.funghivalentina.it


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
- Agenti di commercio in Nord Italia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- Finocchio: la corretta varietà sta alla base di un buon prodotto finale
- Buona la stagione dei carciofi siciliani, si aspettano le raccolte delle angurie
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-20 "Il Ruanda è il prossimo player di spicco in materia di frutta e verdura esotica"
- 2023-03-20 "Ispezionare i frutteti con i droni è conveniente e fa risparmiare ore di lavoro"
- 2023-03-20 La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- 2023-03-20 Nel 2022 patate -6,7%, pomodori -5,5% e carote -5%
- 2023-03-17 E' venuto a mancare Klaus Zelger di Bellafrut
- 2023-03-17 I cestini Ezy:Split per frutta premium ideali per drupacee, uva e fragole
- 2023-03-17 Risparmio di tempo e manodopera
- 2023-03-17 Agricola Azzurra investe nella produzione
- 2023-03-17 Compagnia delle Primizie ottiene la certificazione ISCC Plus da DNV
- 2023-03-16 Ortofrutta, l'export tiene nel 2022: vendite a 5,3 miliardi di euro
- 2023-03-16 Orticoltura e innovazione tecnologica: un connubio inscindibile
- 2023-03-16 Pragma Invest ha acquisito una quota di controllo di Urbinati
- 2023-03-15 DimmidiSì scende in campo a fianco degli sportivi
- 2023-03-15 "Una struttura per mostrare la nostra tecnologia iyris, che blocca il calore e lascia entrare la luce"
- 2023-03-15 Francia: professionisti e consumatori si mobilitano per l'agricoltura biologica
- 2023-03-15 "Il mercato biologico olandese sta affrontando bene l'inflazione"
- 2023-03-15 "Oggi la situazione climatica è diventata più estrema e le esportazioni ne risentono sempre più"
- 2023-03-15 L'evoluzione della comunicazione agroalimentare
- 2023-03-15 "Grazie alle nostre soluzioni, anche le medie imprese possono aumentare la loro competitività"
- 2023-03-15 Cibo per la mente: la filiera agroalimentare chiede di accedere alle NGTs