Wise SGR S.p.A. per conto del fondo mobiliare chiuso Wisequity III ha firmato un accordo per l'acquisizione del 100% del capitale di Biolchim Spa da un gruppo di azionisti finanziari. In questa operazione Wise è stata affiancata dal top management di Biolchim, guidato da Leonardo Valenti, che diventerà azionista della società.
Biolchim è una società attiva nella produzione e distribuzione di fertilizzanti con una particolare enfasi nel settore dei fertilizzanti speciali di nuova generazione, area nella quale la società è uno dei più importanti operatori a livello mondiale. L'attuale management team, entrato in azienda tra il 2008 e il 2010, ha avviato un processo di importante trasformazione della società da una posizione di leadership nel mercato italiano, soprattutto su prodotti tradizionali, a una forte innovazione a livello di prodotto e un'espansione verso i mercati mondiali. La società ha chiuso il 2011 con circa 38 milioni di euro fatturato, di cui circa il 50% all'estero e un EBITDA superiore a 4 milioni di euro.
L'acquisizione verrà finanziata esclusivamente con un apporto di capitale da parte di Wise e del management team, con l'obiettivo di continuare il percorso di innovazione di prodotto e di penetrazione nei mercati internazionali, sia attraverso una crescita organica che attraverso operazioni selezionate di acquisizione di aziende complementari.
L'operazione rappresenta per Wise la quarta acquisizione del fondo Wisequity III che ha in dote oltre 180 milioni di euro di commitment e che ha chiuso le sottoscrizioni nel settembre del 2011.
Michele Semenzato, managing partner di Wise, che ha seguito l'investimento insieme a Luigi Vagnozzi, dichiara: "Era da diverso tempo che studiavamo con attenzione il mercato dei fertilizzanti speciali di nuova generazione, settore in cui le aziende italiane sono all'avanguardia a livello mondiale e in cui ci si aspettano importanti tassi di crescita legati all'aumento dell'attenzione ai temi della sostenibilità, anche in campo agricolo. Abbiamo ritenuto che Biolchim, per il suo attuale posizionamento, per i progetti di sviluppo che ha in corso e per l'eccellenza del suo management team, rappresentasse il target migliore per investire nel mercato con l'obiettivo di guidare, attraverso il suo team, un progetto di aggregazione che possa permettere alla società di competere al meglio su tutti i mercati mondiali".
Leonardo Valenti, Amministratore Delegato della società, ha dichiarato "Ringrazio anzitutto i soci uscenti per il supporto fornito nell'attuazione del primo piano industriale, in uno scenario internazionale particolarmente turbolento. Sono certo che il nuovo azionista di riferimento saprà sostenere e affiancare il management nell'attuazione della seconda fase del progetto che prevede un ulteriore sviluppo, anche nel segno della costruzione di solide partnership internazionali in ambito industriale, tecnologico e di mercato, su cui stiamo già lavorando con determinazione".
Wise è stata assistita da Andrea Accornero, Carlotta Robbiano e Alessandro Bonazzi di "Simmons&Simmons" in qualità di consulenti legali, da Luca Guarna e Lorenzo Centonze dello "Studio Spadacini" in qualità di consulenti contabili e fiscali e da Germano Palumbo di "Fineurop Soditic" in qualità di advisor finanziario.
----
Wise SGR SpA è specializzata nella gestione di fondi chiusi di Private Equity che investono in società di piccole e medie dimensioni con focus sull'Italia. I fondi gestiti da Wise effettuano tipicamente operazioni di Leverage Buy-out e di capitale di sviluppo dedicate a imprese che hanno posizioni di leadership nella loro nicchia di riferimento con due obiettivi principali: aumentare la massa critica, anche attraverso operazioni di "build-up", per migliorare la competitività e la marginalità delle imprese e favorirne lo sviluppo internazionale, grazie anche al proprio network estero. Wise è posseduta dal management ed è partecipata dalla Banca Popolare di Milano con una quota del 20%. Wise ha in gestione due fondi: Wisequity II, con una dotazione di €170 milioni, nella sua fase di disinvestimento e Wisequity III, con una dotazione di oltre €180 milioni, che, con Biolchim, completa il suo quarto investimento, dopo l'ingresso nel capitale di Eidos Media, Alpitour e Kiian.
Biolchim Spa opera da 40 anni nel settore della nutrizione vegetale per l'agricoltura professionale . Ha sede e stabilimenti produttivi a pochi km da Bologna e commercializza i propri prodotti in più di 50 Paesi , sia attraverso filiali in Germania , Brasile ed Ungheria , che mediante solide partnership con distributori locali. Negli ultimi anni l'azienda , forte di una posizione di leadership sul mercato domestico, ha focalizzato i propri sforzi sulla crescita nei mercati esteri di maggior interesse per l'agricoltura , anche grazie al lancio di nuovi prodotti basati su tecnologie in linea con le necessità di una agricoltura sostenibile.


Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- L'agricoltura deve far fronte a una crisi epocale che condizionerà le produzioni
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Wise SGR firma accordo per acquisizione del 100% di Biolchim Spa, in co-investimento con il management team
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 L'agricoltura in prima linea contro gli sprechi di acqua
- 2023-03-22 Frutticini di mandorle distrutti dai pappagalli
- 2023-03-22 "Il ritorno sull'investimento non viene raggiunto perché il tempo dedicato alla pianificazione è insufficiente"
- 2023-03-22 La crisi idrica richiede azioni strategiche: è necessario accelerare il cambiamento
- 2023-03-22 Orizzonte 2030, quali le sfide e come affrontarle
- 2023-03-22 "L'imballaggio circolare può aiutare l'Europa a raggiungere i suoi obiettivi di neutralità climatica"
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"
- 2023-03-20 "Il Ruanda è il prossimo player di spicco in materia di frutta e verdura esotica"
- 2023-03-20 "Ispezionare i frutteti con i droni è conveniente e fa risparmiare ore di lavoro"
- 2023-03-20 La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- 2023-03-20 Nel 2022 patate -6,7%, pomodori -5,5% e carote -5%
- 2023-03-17 E' venuto a mancare Klaus Zelger di Bellafrut
- 2023-03-17 I cestini Ezy:Split per frutta premium ideali per drupacee, uva e fragole
- 2023-03-17 Risparmio di tempo e manodopera
- 2023-03-17 Agricola Azzurra investe nella produzione
- 2023-03-17 Compagnia delle Primizie ottiene la certificazione ISCC Plus da DNV
- 2023-03-16 Ortofrutta, l'export tiene nel 2022: vendite a 5,3 miliardi di euro
- 2023-03-16 Orticoltura e innovazione tecnologica: un connubio inscindibile
- 2023-03-16 Pragma Invest ha acquisito una quota di controllo di Urbinati