"Nella ricerca varietale applicata l'industria sementiera svolge un ruolo molto attivo e trainante, confermandosi l'anello di congiunzione più importante tra la ricerca di base portata avanti dalle istituzioni pubbliche ed il mondo produttivo. Assosementi condivide le preoccupazioni per le poche risorse che l'Italia destina alla ricerca agricola, così come le istanze per rilanciarla al fine di fare fronte a tutte le nuove sfide in termini di aumento della popolazione mondiale, modifica delle abitudini alimentari e cambiamenti climatici".
"I risultati della ricerca varietale hanno permesso negli ultimi 50 anni di raddoppiare ad esempio il potenziale produttivo dei frumenti - spiega Davide Bacilieri, presidente della sezione Costitutori varietà vegetali di Assosementi – con un incremento nelle rese di circa 1 q.le ogni tre anni. Oggi la produzione media di frumento tenero ha raggiunto in Italia i 60 q.li contro i 30 q.li ettaro degli anni '60".
"Mentre teniamo ad evidenziare che le aziende sementiere destinano alla ricerca e sperimentazione varietale risorse molto importanti, che in certi settori raggiungono e superano il 20% della cifra d'affari, quindi ben più di altri rinomati settori tecnologici industriali quale quello dell'information tecnology, vogliamo d'altra parte ribadire – aggiunge Bacilieri –la necessità di una maggiore attenzione verso il contrasto alle illegalità ed il rispetto della proprietà intellettuale, uno strumento quest'ultimo che pure la FAO ha giudicato importante per accelerare lo sviluppo economico ed il benessere sociale e culturale di molte aree geografiche, anche in via di sviluppo".
"Le aziende sementiere italiane sono disponibili ad impegnarsi di più per migliorare ogni forma di collaborazione, sia con le istituzioni di ricerca pubblica, che con le organizzazioni dei produttori e le amministrazioni, per fare si che aumentino – sottolinea infine Bacilieri –le risorse complessivamente dedicate alla ricerca nel nostro paese, anche grazie a formule innovative che attraverso accordi interprofessionali coinvolgano le produzioni agricole destinate al mercato".
--------
Assosementi è l’organizzazione nazionale che rappresenta tutti i comparti sementieri (mais ed oleaginose, cereali e riso, ortive, foraggere, bietola da zucchero), con oltre 170 aziende associate.


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricerca in agricoltura: Assosementi sottolinea il ruolo attivo e trainante dell'industria sementiera
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"
- 2023-03-23 "Sempre più frutticoltori decidono di acquistare una ventola mobile contro il gelo notturno"
- 2023-03-23 Spreafico di scena a Cibus Connecting Italy
- 2023-03-23 In Sudafrica, le proteste hanno avuto un impatto minimo sulle esportazioni
- 2023-03-23 Siccità, Pallottini (Italmercati): "Bene cabina di regia, subito commissario ad hoc"
- 2023-03-23 InfoCSO: un'app per aggiornare sull'ortofrutta anche i consumatori
- 2023-03-22 L'agricoltura in prima linea contro gli sprechi di acqua
- 2023-03-22 Frutticini di mandorle distrutti dai pappagalli
- 2023-03-22 "Il ritorno sull'investimento non viene raggiunto perché il tempo dedicato alla pianificazione è insufficiente"
- 2023-03-22 La crisi idrica richiede azioni strategiche: è necessario accelerare il cambiamento
- 2023-03-22 Orizzonte 2030, quali le sfide e come affrontarle
- 2023-03-22 "L'imballaggio circolare può aiutare l'Europa a raggiungere i suoi obiettivi di neutralità climatica"
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"