Secondo Henry Smienk, direttore marketing della società sementiera spagnola Ramiro Arnedo, sul settore sementiero si distinguono due tipi di imprese: da una parte, imprese che si limitano all'acquisto e alla vendita di sementi e dall'altra, quelle che sviluppano e vendono delle sementi di produzione propria e che devolvono il 25% dei loro budget annuali in ricerca e sviluppo.
La società Ramiro Arnedo è stata costituita più di 50 anni fa dall'attuale presidente della società, Ramiro Arnedo Eguizábal, con l'obiettivo di fornire sementi di alta qualità ai produttori della Valle dell'Ebro, in Spagna. "E' una delle poche attività familiari rimaste nel settore sementiero, dato che la maggior parte ora sono proprietà delle multinazionali," ha riferito Henry. "Confidiamo nel mantenere sempre questi nostri valori."
Secondo Henry, l'industria delle sementi è quella dove vengono effettuati i maggiori investimenti in ricerca e sviluppo. "Nessuno può immaginare la quantità di denaro che viene investito. Le grandi multinazionali che producono computer investono meno del 10% del loro budget in ricerca e sviluppo, così come il settore automobilistico. Dunque, quando si parla di ricerca e sviluppo, nominare le società sementiere è d'obbligo."
"Al giorno d'oggi c'è un alto tasso di innovazione e si è obbligati a tenere il passo," ha dichiarato Henry.
Il 12 e 13 dicembre 2012, la società organizzerà degli open day nei suoi impianti ad Almeria per condividere e mostrare le sue attività e le sue nuove varietà di peperoni e melanzane.
Tra i suoi nuovi prodotti in assortimento figurano i peperoni del tipo Red California, come la varietà Mencia. "La pianta risulta vigorosa e produce frutti di grandi dimensioni, lunghi 9-10 cm e larghi 8-9 cm, con 3 segmenti e dotati di un colore rosso intenso. I frutti raggiungono un peso che va dai 250 ai 330 gr, presentando pareti spesse e compatte. Il processo di maturazione è costante e il prodotto risulta ideale sia per il mercato del fresco che per quello della trasformazione," ha riferito Henry. "Mencia è la nostra varietà di punta."
"Abbiamo sviluppato anche un nuovo peperone giallo di tipo California che verrà introdotto il prossimo anno, ma per ora continueremo con l'Airen F1."
Airen F1.
La varietà di peperone di tipo italiano, Brindisi F1, risulta importante e innovativa ed è adatta per essere fritta, mentre la varietà Vinci F1 si presenta con un gusto dolce e pareti sottili e leggermente ruvide, con un colore verde. "I peperoni italiani sono la nostra specialità; abbiamo investito parecchio sul loro sviluppo."
"Disponiamo di un assortimento di peperoni di ottima qualità che ci permettono di soddisfare la richiesta in tutte le stagioni, dalla varietà Vegas, che è la principale, alla varietà tardiva Coliseo," ha comunicato Henry.
Per quanto riguarda le nuove varietà presenti sul mercato, come il peperone dolce e senza semi Angello di Syngenta, vincitore del premio all'innovazione Fruit Logistica del 2012 (vedi notizia FreshPlaza del 13/02/2012), Henry commenta che si tratta "di una varietà molto protetta e destinata a mercati più piccoli, che presenta prezzi alti perché viene venduta come una specialità. Dobbiamo vedere la reazione del mercato; cioè se la richiesta aumenta e se riusciamo a trovare dei nuovi clienti in grado di fare dei profitti con sementi così costose."
Un prodotto differente, sempre disponibile dalla Ramiro Arnedo è la varietà Valroyo (nella foto sopra, a sinistra); ideale per essere arrostita. E' un peperone rosso, a forma di cono e con pareti spesse che può essere consumato sia crudo che arrostito. "E' difficile posizionarsi sul mercato con un prodotto di genere diverso, tuttavia abbiamo già cominciato a vendere quantità degne di nota perché si tratta di un prodotto che offre un valore aggiunto. Non ho mai assaggiato un peperone adatto ad essere arrostito come questo," ha concluso Henry
Per maggiori informazioni:
Henry Smienk
Ramiro Arnedo S.A.
Tel.: +34 950587991
Email: hgf@ramiroarnedo.com
Web: www.ramiroarnedo.com


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- Migliaia di posti di lavoro vacanti in ortofrutta
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 "Il mercato dello zenzero resterà difficile nel secondo trimestre"
- 2023-03-24 I prezzi dei pomodori tornano al livello del 2022, mentre quelli delle fragole scendono alla media quinquennale
- 2023-03-24 Il pomodoro olandese registra a febbraio il picco di prezzo più alto in Ue
- 2023-03-24 Che ruolo hanno le erbe infestanti nella trasmissione del virus ToBRFV?
- 2023-03-24 "Abbiamo effettuato le nostre prime spedizioni in Ghana e Guinea"
- 2023-03-23 La risposta alla minaccia del ToBRFV è possibile?
- 2023-03-23 "In vista della Pasqua la domanda di asparagi supererà l'offerta"
- 2023-03-23 Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- 2023-03-22 Aggiunti 2,5 ettari di serra ai 6 esistenti
- 2023-03-22 "Con tali livelli di prezzo e vendite stiamo sperimentando una situazione eccezionale, ma anche necessaria"
- 2023-03-22 Le piogge in Perù complicano la fine della stagione dello zenzero
- 2023-03-22 Le carote vengono acquistate dal 79% delle famiglie italiane
- 2023-03-22 Soddisfacente performance commerciale per la zucchina siciliana bio
- 2023-03-21 "La superficie dell'aglio fresco si è ridotta del 20 per cento"
- 2023-03-21 Sono già disponibili i primi asparagi tedeschi da coltivazione coperta e riscaldata
- 2023-03-21 I primi peperoncini olandesi sono in anticipo
- 2023-03-20 Campagna "O Venite in Sicilia"
- 2023-03-20 Export carote, nel 2022 un calo del 20 per cento
- 2023-03-20 Nonostante il successo della stagione agricola, il fantasma delle perdite ha perseguitato i coltivatori
- 2023-03-20 "L'assenza di produzione di pomodori ha fatto aumentare la domanda"