Continua la serie di incontri del gruppo di contatto italo-franco-spagnolo sul prodotto Aglio: è toccato questa volta alla città di Cordoba, in Andalusia (Spagna) ospitare l'evento.
All'incontro, tenutosi o scorso 21 novembre 2012 nel prestigioso palazzo della Diputación, hanno partecipato i maggiori referenti del mondo del famoso bulbo, tra cui Donato Palmieri e Francesco Delfanti – rispettivamente coordinatore e consigliere della commissione tecnica "Aglio" dell'associazione FruitImprese di Roma. All'evento ha inoltre preso parte anche Davide Cattadori in qualità di presidente del consorzio A.Bi.Pi. s.c.a r.l. di Monticelli d’Ongina.
Il gruppo di contatto ha constatato l'esistenza di problemi comuni nel mercato europeo derivanti da un calo dei prezzi intorno al 50-60% rispetto alla stagione precedente, oltre ad altre questioni che compromettono la qualità del prodotto e anche la caduta dei consumi a seguito della crisi economica.
Il gruppo ha analizzato il crescente problema di una fitopatia dell'aglio, che abbassa la qualità dei bulbi, soprattutto dell'aglio bianco, rendendolo inadatto al consumo. L'origine di tale fitopatia è ancora sconosciuta, ed è oggetto di analisi da parte di alcuni centri accademici e di ricerca come l'Università di Madrid.
Secondo il presidente del Tavolo nazionale dell'aglio e portavoce del settore delle cooperative di C-LM, Julio Bacete: "In Italia e in Francia è stato analizzato il grado di diffusione della fitopatia, che conferma come siano colpite preferibilmente le varietà bianche, a cause delle alte temperature, e che l'applicazione dell'asciugatura, a temperature inferiori a 25°, riduce l'incidenza di questa malattia. I tre paesi hanno deciso di unire le forze nella ricerca, attualmente in corso nei rispettivi centri di sperimentazione".
Donato Palmieri ha distribuito all'assemblea un documento in cui si indicano le linee guida da seguire per poter costituire un’associazione europea di produttori di aglio. A sua volta, il consigliere Francesco Delfanti si è occupato di esporre nel dettaglio le finalità di tale proposta: l'obiettivo principale, oltre alla creazione di un importante punto di riferimento per tutti i produttori europei, è naturalmente quello di garantire ai consumatori un aglio di alta qualità ed origine certa. L’associazione in questione dovrebbe, inoltre, confrontarsi con le autorità sul tema delle importazioni al fine di tutelare al meglio le produzioni europee.
I rappresentanti dei tre Paesi coinvolti hanno deciso di lavorare sulla base di questo documento al fine di approntarne una versione definitiva in vista della prossima riunione del Gruppo di contatto, che si terrà a Roma ad aprile 2013.
Dopo l'assemblea, il presidente di A.Bi.Pi. Cattadori esprime soddisfazione: "Siamo lieti che la presentazione del documento abbia incontrato pareri favorevoli e ispirato spunti costruttivi su cui lavorare".
Fonte: Eldiadigital.es/ FreshPlaza


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 "Il mercato dello zenzero resterà difficile nel secondo trimestre"
- 2023-03-24 I prezzi dei pomodori tornano al livello del 2022, mentre quelli delle fragole scendono alla media quinquennale
- 2023-03-24 Il pomodoro olandese registra a febbraio il picco di prezzo più alto in Ue
- 2023-03-24 Che ruolo hanno le erbe infestanti nella trasmissione del virus ToBRFV?
- 2023-03-24 "Abbiamo effettuato le nostre prime spedizioni in Ghana e Guinea"
- 2023-03-23 La risposta alla minaccia del ToBRFV è possibile?
- 2023-03-23 "In vista della Pasqua la domanda di asparagi supererà l'offerta"
- 2023-03-23 Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- 2023-03-22 Aggiunti 2,5 ettari di serra ai 6 esistenti
- 2023-03-22 "Con tali livelli di prezzo e vendite stiamo sperimentando una situazione eccezionale, ma anche necessaria"
- 2023-03-22 Le piogge in Perù complicano la fine della stagione dello zenzero
- 2023-03-22 Le carote vengono acquistate dal 79% delle famiglie italiane
- 2023-03-22 Soddisfacente performance commerciale per la zucchina siciliana bio
- 2023-03-21 "La superficie dell'aglio fresco si è ridotta del 20 per cento"
- 2023-03-21 Sono già disponibili i primi asparagi tedeschi da coltivazione coperta e riscaldata
- 2023-03-21 I primi peperoncini olandesi sono in anticipo
- 2023-03-20 Campagna "O Venite in Sicilia"
- 2023-03-20 Export carote, nel 2022 un calo del 20 per cento
- 2023-03-20 Nonostante il successo della stagione agricola, il fantasma delle perdite ha perseguitato i coltivatori
- 2023-03-20 "L'assenza di produzione di pomodori ha fatto aumentare la domanda"