

Avvisi








Ricerca di personale
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
Speciale continua
Top 5 - ieri
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- Mal secco del limone: la situazione è complessa ma gestibile
- Vibrazioni e feromoni contro la cimice asiatica
- Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
50 anni di Cooperativa Sole: il resoconto dei festeggiamenti svoltisi a Parete (CE)
Venerdì 16 Novembre 2012 a Parete (CE), si è festeggiato il 50mo anniversario della Cooperativa Sole con una serie di eventi e appuntamenti. L'evento, dal titolo: "In campo tra storia e futuro" ha visto una folta partecipazione di pubblico, stampa e autorità.
La platea del convegno.
La giornata si è divisa in due parti: la mattina un convegno con un ricco parterre istituzionale; nel pomeriggio la presentazione del libro "Le braccia, la mente, il cuore. Uomini e donne che hanno coltivato un sogno", il quale ripercorre tutta la storia della Cooperativa Sole e, a seguire, "Terra e territorio" una serie di seminari tematici, di incontri tecnici e tavole rotonde sull’agricoltura e le iniziative sul territorio.
Tantissimi gli ospiti che hanno voluto manifestare la loro amicizia e vicinanza a Sole, in un giorno tanto straordinario, e tanti i clienti e i fornitori della Cooperativa che hanno animato la parallela fiera EXPOAGRARIA.
Il momento del taglio inaugurale della fiera.
Oltre venti gli stand di aziende nazionali ed internazionali partecipanti alla fiera, tra cui International Paper, Infia, Imballaggi A22, Guelfi, Lirsa, Planitalia, Bioplanet, Icoel, Vivaio Pizzella, Frigoriferi Industriali, Pirozzi Group, LGL, SIS, Daniello Lab, Eiffel, Zuegg, Banco di Napoli, Legacoop. Expoagraria è l'inizio di un percorso progettuale per lo sviluppo del mondo agricolo, che coinvolge attivamente tutta la filiera, per la valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti.
Il convegno
Nella mattinata di approfondimenti, in risposta alle sollecitazioni politiche poste dalla relazione introduttiva di Pietro Ciardiello, Direttore della Cooperativa, l'On. Paolo De Castro, Presidente Commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento Europeo, ha dichiarato: "Ci batteremo in Commissione europea per recuperare risorse, alla luce del taglio prospettatoci di 25,5 miliardi di euro all'agricoltura".
Pietro Ciardiello e Paolo De Castro.
In quanto alle prospettive regionali, l'On. Daniela Nugnes, Consigliere Delegato Agricoltura della Regione Campania, ha detto: "Occorre lavorare ad una programmazione in cui l’agroalimentare rientri in un sistema integrato a favore del territorio", ed esprime anch'ella preoccupazione sui fondi 2014–2020.
Daniela Nugnes.
A sua volta, l'On. Paolo Russo, Presidente Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, ha ribadito l'impegno di quest'ultima a "lavorare per mettere mano ai legacci asfissianti della burocrazia", a favore dell’internazionalizzazione e delle aggregazioni tra agricoltori e tra imprese.
I relatori del convegno. Clicca qui per un ingrandimento della foto.
Nelle conclusioni, Giuliano Poletti, Presidente Legacoop, sottolineando il ruolo della cooperazione agricola, ha ricordato come sia "una coincidenza significativa il fatto che proprio questo 2012 sia stato dedicato dall'Onu alla Cooperazione, riconoscendole capacità di contribuire al miglioramento del benessere sociale ed economico delle comunità e degli Stati, salvaguardando peraltro i livelli occupazionali, nonostante la terribile crisi in atto".
Foto sotto: Giuliano Poletti e Paolo De Castro.
Chi è Coop. SOLE: i prodotti, il sistema, i mercati, l'impegno sociale
Tecnologie avanzate, logistica integrata e meno costosa, conoscenze di marketing, studio del packaging, certificazione di processo e di prodotto, garanzie per il consumatore, impegno per l'internazionalizzazione: questo l'investimento di Sole che ha compreso presto che la bontà del prodotto, da sola, non basta più.
La Cooperativa Sole è identificabile con il primo stadio della filiera dell'ortofrutta, che immette direttamente la propria produzione (i cui 2/3 sono ottenuti con tecniche di produzione integrata e biologica), nel sistema distributivo per il consumo fresco (MOF), o per la manipolazione (selezione, lavaggio, calibratura e confezionamento), per la GDO italiana. I prodotti di Sole, certificati GlobalGAP nel rispetto degli standard richiesti dalla GDO europea, sono commercializzati, oltre che in Italia, anche in Germania, Austria, Svizzera, Polonia, Romania e Francia.
Lo stabilimento della cooperativa.
Leader nella produzione di fragole in Italia, coop Sole produce in particolare la cultivar "Sabrina della Campania". Completano la gamma: pesche e nettarine, lattughe, peperoni, melanzane, percoche, zucchine, albicocche, mela annurca IGP campana e meloni. Per il futuro, Sole si prepara ad affrontare una nuova sfida, quella dei piccoli frutti che completeranno la gamma dei berry. Di recente ha rilanciato due prodotti tipici del territorio: la "Percoca della Campania" e la "Pesca della Campania".
Tutte le 104 aziende associate alla cooperativa adottano disciplinari che regolano il ciclo produttivo, consentendo la standardizzazione qualitativa del prodotto ottenuto, conformemente al rispetto del lavoratore, del consumatore e dell'ambiente. I numeri parlano da soli: 22 milioni di fatturato; 104 produttori associati; potenzialità media annua di oltre 170.000 quintali di ortofrutta; 170 / 200 stagionali che superano le 102 giornate lavorative all'anno; negli ultimi due anni sono state assunti cinque giovani a tempo indeterminato.
Cooperativa Sole, nel frattempo, rilancia anche sull'internazionalizzazione pensando di produrre i prodotti della Campania non solo per l'Italia e per l'Europa, ma per tutto il mondo. Rapporti sono già stati avviati con gli Emirati Arabi, su richiesta diretta di questo Paese, tanto che a giorni partirà la prima pedana di mele annurche IGP per Dubai.
"Siamo anche molto interessati – dichiara il direttore Ciardiello - al mercato americano. Lo scorso anno abbiamo intensificato le esportazioni e, nel giro di tre anni, abbiamo valutato che le nostre vendite all'estero raggiungeranno il 30%, anche se questo obiettivo sembra già alla portata per la fine del 2013".
Tra i punti fermi che viaggiano di pari passo con l'infaticabile attività imprenditoriale della coop. Sole ci sono: l'impegno sociale (fra l'altro, Sole è in Africa con il progetto di Slow Food "1.000 Orti", per insegnare alle popolazioni locali come coltivare e far fruttare la propria terra) e la legalità.
I commenti
Coop. Sole è "una delle eccellenze nel panorama ortofrutticolo nazionale", l'ha definita Renzo Piraccini, Direttore Generale del Gruppo Apofruit.
"Una storia di speranza e di impegno concreto", così si legge nel messaggio che Don Luigi Ciotti, Presidente dell'Associazione Libera, ha voluto far giungere alla Cooperativa. "Una speranza – continua Ciotti - che ha il gusto dei prodotti etici, non degli appetiti insaziabili delle mafie, ma la fame di giustizia, la sete di verità. Nei cinquanta anni della Cooperativa Sole affondano le radici per un futuro diverso, pulito e sano, dove la tutela dei lavoratori ed il rispetto della natura è più importante del profitto".
A proposito di territorio, il Direttore Pietro Ciardiello dice: "Abbiamo voluto aprire le nostre porte perché tutti potessero verificare che in questo territorio, nonostante sia più famoso per la pervasività della criminalità organizzata, si può fare impresa, si possono produrre prodotti di qualità, si può essere presidio di legalità, si può rispettare l’ambiente e, di conseguenza, il consumatore. Per questo ci sentiamo in particolare simbiosi con il lavoro e l'impostazione dell'Agenzia Cooperare con Libera Terra. Siamo certi che questo potrà dare coraggio a molti".
"Crediamo fortemente nel valore della terra – conclude il Presidente di Sole, Antonio Maione – e riteniamo il patrimonio ambientale decisivo per la qualità della nostra vita, per lo sviluppo del territorio e per il futuro, ma altrettanto forte è la nostra identità cooperativa, perché riconosciamo, come nostro, il valore etico del lavoro organizzato secondo i principi di mutualità, solidarietà ed intergenerazionalità. Consegniamo i nostri primi 50 anni di storia ai giovani perché possano, tra altri cinquant'anni pensare, come noi oggi, con rinnovato orgoglio, a continuare a stare in campo tra storia e futuro".
Contatti:
Cooperativa Sole
Via Prov.le Parete - Tre Ponti
Parete (CE)
Tel.: (+39) 081 5036887
Fax: (+39) 081 5035111
Email: info@coopsole.it
Web: www.coopsole.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-28 Una tecnologia per lavorare 11.000 casse di cipolle e gestirne 150mila all'anno
- 2023-03-28 "Le aziende a indirizzo (orto)frutticolo rappresentano oltre il 30 per cento della nostra compagine"
- 2023-03-28 Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- 2023-03-27 Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- 2023-03-27 Siccità, perché in certe zone è così prolungata
- 2023-03-27 "Con TrueAI, siamo riusciti a ridurre notevolmente il controllo successivo"
- 2023-03-27 "Chi ha provato la nostra soluzione, spesso ne ordina una seconda"
- 2023-03-27 "Rispetto alle colture subtropicali, le arance e alcune serre nell'area di Malaga consumano più acqua per ettaro"
- 2023-03-27 Decreto flussi, click day oggi 27 marzo
- 2023-03-27 Andrea Badursi in rappresentanza della Basilicata all'Assemblea AREFLH
- 2023-03-27 Verdure fresche e patate, le categorie bio più vendute
- 2023-03-27 Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"
- 2023-03-23 "Sempre più frutticoltori decidono di acquistare una ventola mobile contro il gelo notturno"