Le organizzazioni cooperative dei cinque principali paesi produttori ortofrutticoli europei (Italia, Spagna, Francia, Paesi Bassi e Belgio) hanno firmato una posizione congiunta in materia di sostegni finanziari alle OP ortofrutticole nell'ambito dell'OCM (organizzazione comune di mercato), durante il convegno internazionale promosso da Assomela di concerto con Alleanza cooperative Agroalimentari, dal titolo"Il settore ortofrutticolo alle porte della riforma della Organizzazione comune di mercato", svoltosi il 15 novembre 2012 a Bolzano, nell'ambito della manifestazione fieristica Interpoma.
Il sostegno alle OP resta una priorità imprescindibile e non è in alcun modo accettabile un suo indebolimento attraverso la messa in campo di nuove opzioni che implicherebbero l'abbandono totale o parziale dell’attuale meccanismo di aiuti. Se si immaginasse di cambiare l'orientamento strategico dell’attuale OCM ortofrutta, ne verrebbero penalizzate non solo le organizzazioni di produttori e i loro soci, ma l'intera filiera ortofrutticola europea.
In foto, da sinistra a destra: Bernard Cardinaud (Direttore di Felcoop-Federazione delle cooperative francesi), Hans Van Es (Direttore DPA-Dutch Produce Association - Associazione di rappresentanza delle prime 6 Coop-OP olandesi di ortofrutta fresca), Philippe Appeltans (Segretario Generale VBT-Associazione belga delle cooperative ortofrutticole), Maurizio Gardini (Presidente Alleanza delle Cooperative Agroalimentari), Cirilo Arnandis Nunez (Presidente del settore frutta ed ortaggi di Cooperativas Agroalimentarias de Espana).
Le cinque sigle – Alleanza delle Cooperative Agroalimentari (Italia), Associazione delle cooperative ortofrutticole olandesi - DPA (Paesi Bassi), Cooperativas Agroalimentarias (Spagna), Federazione delle cooperative ortofrutticole francesi Felcoop (Francia) e Associazione delle cooperative orticole del Belgio - VBT (Belgio) - hanno sottolineato come "proprio grazie al regime dell'OCM le cooperative europee sono riuscite a migliorare la qualità e la sicurezza dei prodotti ortofrutticoli, a realizzare importanti investimenti, a valorizzare con successo i prodotti e a collocarli sui mercati esteri. Il tutto svolgendo un importante ruolo sul piano delle garanzie ambientali e offrendo ai propri soci servizi concreti, contribuendo alla modernizzazione delle loro aziende".
Il livello di aggregazione dell'offerta nel settore ortofrutticolo è ancora insufficiente, riconoscono i cinque paesi nella loro posizione comune. E' tuttavia erroneo affermare che dal ruolo esercitato dalle OP sui mercati non ne tragga beneficio anche la produzione non organizzata. Inoltre, il fatto che una parte della produzione sia organizzata genera benefici concreti sia ai clienti (commercio, industria), i quali trovano nelle OP fornitori competitivi e stabili con una migliore e più ampia capacità di fornitura, sia ai consumatori, ai quali è offerta una migliore qualità e tracciabilità dei prodotti.
Inoltre, rilevante è il contributo che le organizzazioni dei produttori danno al mantenimento dei livelli occupazionali e ciò assume maggiore rilevanza in quelle regioni in cui più alto è il tasso di disoccupazione.
Ma forse l’aspetto che va in assoluto più evidenziato dell’attuale regime di aiuti alle OP è che il sostegno è diretto a vere e proprie "imprese dei produttori", per lo più organizzate sotto forma di cooperative, imperniate su principi democratici e solidali e che sono in grado di offrire garanzie di permanenza e di impegno nei confronti dei territori dove svolgono le loro attività, dal momento che per loro natura non possono delocalizzare le loro produzioni come invece altri soggetti extra-agricoli.
Si può affermare che i migliori esempi di competitività del settore, di ricerca, di promozione, di marketing, di internazionalizzazione, di tutela del reddito per il produttore si trovano proprio nelle regioni in cui è più alto il tasso di organizzazione nelle OP.
Il sistema finanziario dell’OCM ortofrutta va quindi difeso poiché ha dimostrato tutta la sua efficacia: il co-finanziamento obbligatorio da parte dei produttori della OP non solo raddoppia le risorse disponibili, ma garantisce anche che vengano intraprese unicamente azioni realmente efficaci e condivise. Infine, il fatto che l’aiuto erogato sia direttamente proporzionale alla cifra di affari (VPC) contribuisce a far evolvere le OP nella direzione di una sempre maggiore valorizzazione e concentrazione dell'offerta.
Va infine sottolineato che i mezzi finanziari concessi alle OP ortofrutticole sono molto limitate, sono inferiori al 2% rispetto al bilancio totale della PAC, in rapporto alla importante contribuzione della produzione ortofrutticola sull’insieme del settore agricolo, che è pari a circa al 22 % della PLV.


Avvisi





Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Le coop ortofrutticole di Italia, Spagna, Francia, Paesi Bassi e Belgio contro ogni ipotesi di indebolimento del sostegno alle OP
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"
- 2023-03-23 "Sempre più frutticoltori decidono di acquistare una ventola mobile contro il gelo notturno"
- 2023-03-23 Spreafico di scena a Cibus Connecting Italy
- 2023-03-23 In Sudafrica, le proteste hanno avuto un impatto minimo sulle esportazioni
- 2023-03-23 Siccità, Pallottini (Italmercati): "Bene cabina di regia, subito commissario ad hoc"
- 2023-03-23 InfoCSO: un'app per aggiornare sull'ortofrutta anche i consumatori
- 2023-03-22 L'agricoltura in prima linea contro gli sprechi di acqua
- 2023-03-22 Frutticini di mandorle distrutti dai pappagalli
- 2023-03-22 "Il ritorno sull'investimento non viene raggiunto perché il tempo dedicato alla pianificazione è insufficiente"
- 2023-03-22 La crisi idrica richiede azioni strategiche: è necessario accelerare il cambiamento
- 2023-03-22 Orizzonte 2030, quali le sfide e come affrontarle
- 2023-03-22 "L'imballaggio circolare può aiutare l'Europa a raggiungere i suoi obiettivi di neutralità climatica"
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"