Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Maltempo: a rischio la stagione del carciofo sardo

Piogge violente e tardive associate a temperature elevate stanno condizionando negativamente l'apertura della stagione del carciofo in Sardegna. I coltivatori lamentano i deprezzamenti del prodotto commerciale in quanto il clima sta influendo sulle sue caratteristiche merceologiche: pianta molto ramificata, capolini piccoli, irregolarità sullo sviluppo.

La domanda di prodotto nelle principali piazze ha subito nelle ultime settimane forti rallentamenti e si teme che i prezzi possano diminuire al punto di non remunerare i costi di produzione. L'allarme arriva dalla Coldiretti che parla di situazione che potrebbe diventare drammatica se si pensa che i costi di trasporto, confezionamento, mediazione e facchinaggio dei carciofi incidono per il 50%, per cui i ricavi dei produttori si riducono a pochi centesimi per capolino.

A tale situazione - si legge in una nota - si aggiungono i maggiori costi di produzione, che sono saliti di circa il 30% facendo assottigliare ulteriormente la remunerazione per l'imprenditore.

In Sardegna il carciofo rappresenta la principale produzione orticola con fatturati che arrivano sino a 120 milioni di euro e produzioni di 480 milioni di capolini. I produttori, che sono oltre 3.000, minacciano di estirpare le produzioni in corso in quanto i ricavi non coprirebbero i costi.

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto