Diversi lavori sembrano suggerire come l'utilizzo di reti antigrandine chiare possa favorire la colorazione nelle varietà di frutta (in particolare nel melo) a doppia colorazione.
Il confronto spesso riguarda le reti antigrandine nere le quali, con un fattore di ombreggiamento intorno al 20%, pur consentendo la protezione della frutta dall'eccessivo irraggiamento nei momenti più caldi della piena estate, in fase di maturazione possono causare difetti di colorazione o leggeri ritardi di maturazione. I problemi in maturazione si fanno tanto più evidenti quanto più ci si alza di latitudine, ovvero quanto più ci si sposta verso nord.
L'utilizzo di reti antigrandine grigie o neutre sembrerebbe rappresentare la soluzione più semplice per risolvere questo specifico problema, ma la scarsa durata del materiale rende sconsigliabile l'utilizzo, soprattutto delle seconde (quelle neutre).
Una soluzione più efficace potrebbe essere l'utilizzo delle reti antigrandine fotoselettive Iridium® (Agritenax Srl, Eboli, SA) che modificano l'intensità e lo spettro del flusso luminoso (rosso, giallo, blu), oppure incrementano il quantitativo di luce diffusa (rete perla), presentando resistenza e durata nel tempo paragonabili a una rete nera e un duraturo colore del filamento. Sono reti antigrandine che, oltre a influire sullo spettro e sulla luce, possono giocare un ruolo positivo sul colore della frutta per i ridotti fattori di ombreggiamento che si distribuiscono tra il 4% della Iridium® Gialla al 15% della Iridium® Blu.
Ulteriore strumento tecnico per aumentare la luce del frutteto è rappresentato dall'utilizzo, nelle ultime settimane prima della raccolta, di teli bianchi riflettenti tipo Covertex®. Si tratta di teli che vengono stesi nell'interfila e che permettono di riflettere verso la parte bassa delle chiome una buona parte della luce che altrimenti andrebbe persa, di fatto aiutando proprio quel settore della pianta che più spesso presenta problemi di colorazione dei frutti, soprattutto nelle forme di allevamento alte.
Campi di melo con varietà a doppia colorazione sono stati quindi coperti con reti fotoselettive, mentre in altri campi sono stati provati i teli riflettenti nell'ultimo periodo di maturazione: Obiettivo comune: far prendere colore alla frutta.
Sia le reti fotoselettive Iridium® che i teli riflettenti Covertex® sono utilizzati in campo in molte aree d'Italia e non solo sul melo. In Basilicata presso l’azienda Suriano a Montalbano Lucano (MT) su una varietà precoce di albicocco a doppia colorazione, Orange Rubis, le reti fotoselettive sembrano consentire una più celere presa di colore e i teli riflettenti Covertex® una maggior estensione della colorazione.
In Romagna il sovraccolore delle mele Fuji dell’azienda Asioli sembra avvantaggiarsi delle reti fotoselettive, in particolare Iridium® Perla e Iridium® Gialla; come la pera Carmen sotto Iridium® Rossa o la varietà di melo Rosy Glow dell’azienda Agrifolli di Imola che sotto rete Iridium® Gialla sembra prendere un sovraccolore più intenso (foto qui sotto).
Sempre in Romagna i tecnici Selvi D. e Molinari L. del Consorzio Agrario di Cesena hanno provato i teli Covertex® sia su Fuji che su Rosy Glow con impressioni positive e in attesa di conferma da analisi strumentali.
In Piemonte, nel cuneese, prove in campo sono in corso da anni sia con le reti Iridium® su mele e actinidia che con i teli Covertex® su mele Fuji (foto qui sotto).
Nei meleti del Trentino Alto Adige, l’utilizzo dei teli riflettenti Covertex® si è confermato negli anni uno strumento necessario per i produttori.
Si può concludere che sia Iridium® che Covertex® hanno dato prova di una influenza positiva, oltre che su melo, anche su altre specie e varietà di frutta. Con l’obiettivo di una sempre più accurata conoscenza, si continuerà a seguire i campi prova e aumentare le applicazioni di tali innovativi e promettenti strumenti tecnici.
Contatti:
Ing. Stefano Vocca
Research & Development
Agritenax Srl
E-mail: stefano.vocca@agritenax.com
Tel. +39 0828 332978
Fax +39 0828 361955
Web: www.tenax.net


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- Migliaia di posti di lavoro vacanti in ortofrutta
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Reti antigrandine fotoselettive Iridium® e teli Covertex®: combinazione ideale per la colorazione della frutta
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Le drupacee extra-precoci di Murcia arriveranno con due settimane di ritardo
- 2023-03-24 La wax apple cinese si rivolge sempre più verso i mercati internazionali
- 2023-03-24 "Il Ramadan stimola sempre la vendita di angurie"
- 2023-03-24 "Bisogna considerare l'utilizzo di sistemi di protezione per garantire almeno una parte del raccolto di drupacee"
- 2023-03-24 "Prevediamo una transizione tranquilla verso la stagione dell'avocado peruviano e una ripresa dei consumi"
- 2023-03-23 Avocado Hass: poco prodotto e prezzi alle stelle
- 2023-03-23 "Un altro passo verso la coltivazione della mela Bravo in altri Paesi e la vendita a marchio Soluna"
- 2023-03-23 "I nostri fichi biologici hanno attratto l'interesse dei nostri clienti fin dall'inizio"
- 2023-03-23 "Dobbiamo stare attenti a non confondere l'attuale aumento delle vendite con i profitti"
- 2023-03-23 L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- 2023-03-23 È il momento che la pitaya diventi un prodotto mainstream
- 2023-03-23 Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- 2023-03-22 La produzione media delle fragole Fortuna è aumentata del 10 per cento in questa stagione
- 2023-03-22 "Carenza di drupacee in Europa"
- 2023-03-22 Starberry MD2, per ridurre i costi di raccolta del mirtillo
- 2023-03-22 Fresh Del Monte presenta gli ananas Del Monte Zero
- 2023-03-21 "Questa stagione promette bene, segnando una ripresa dalle difficoltà dell'anno scorso"
- 2023-03-21 Le forti piogge e le inondazioni causano alcuni ritardi nelle esportazioni di frutta dal Perù
- 2023-03-21 "La fiducia è la nostra valuta principale"
- 2023-03-21 "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"