Con una lieve maggioranza, 4.845.291 voti su 4.285.787, corrispondenti al 53,1%, non è passata la "Proposta 37" che chiedeva l'etichettatura obbligatoria degli ingredienti geneticamente modificati nei prodotti alimentari in California.
La campagna referendaria, promossa con lo slogan "Right to know", ha coinvolto numerose organizzazioni della società civile, produttori e leader di diverse fedi religiose, che vedevano nel provvedimento l'opportunità di dare inizio ad una più ampia riforma del sistema produttivo in vigore nel paese.
Gli Stati Uniti sono il primo paese produttore e consumatore di prodotti ottenuti con l'ingegneria genetica per i quali non esiste una filiera separata, inoltre non vige alcuna norma vincolante in materia di etichettatura, mentre la California è lo stato più popoloso degli Usa, con 37 milioni di abitanti e un PIL che la colloca al 9° posto nel mondo.
La proposta avrebbe pertanto implicato una radicale trasformazione degli attuali sistemi produttivi perché, benché confinata ad un solo Stato, costituisce in realtà parte di un programma di cambiamento più generale che mette in discussione il predominio delle multinazionali su tutta la produzione agroalimentare.
Per questo motivo le più importanti aziende del settore alimentare e biotech, quali Monsanto, DuPont, Dow Chemical, Pepsico, Kellog, Mars, Kraft e Coca Cola, hanno investito 46 milioni dollari (circa un milione al giorno) in una campagna pubblicitaria, chiamata "No on 37", condotta massicciamente su stampa e televisione, e tesa a convincere i californiani che l'etichettatura degli OGM avrebbe comportato un incremento dei prezzi e confuso solo i consumatori.
Contro la "Proposta 37" si è schierata anche l'Associazione Americana per l'Avanzamento della Scienza (AAAS), secondo la quale gli sforzi per etichettare gli OGM non sono motivati dal fatto che essi siano realmente rischiosi, dato che la scienza, invece, li ritiene sicuri.
Nonostante la sconfitta, gli attivisti del "food movement" hanno annunciato di aver già iniziato la raccolta delle firme necessarie per presentare analoghe iniziative in diversi Stati, a partire da quelli di Washington, Maine, Oregon, e New Mexico.


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- Migliaia di posti di lavoro vacanti in ortofrutta
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
La California vota no all’etichettatura degli ingredienti geneticamente modificati
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"
- 2023-03-23 "Sempre più frutticoltori decidono di acquistare una ventola mobile contro il gelo notturno"
- 2023-03-23 Spreafico di scena a Cibus Connecting Italy
- 2023-03-23 In Sudafrica, le proteste hanno avuto un impatto minimo sulle esportazioni
- 2023-03-23 Siccità, Pallottini (Italmercati): "Bene cabina di regia, subito commissario ad hoc"
- 2023-03-23 InfoCSO: un'app per aggiornare sull'ortofrutta anche i consumatori
- 2023-03-22 L'agricoltura in prima linea contro gli sprechi di acqua
- 2023-03-22 Frutticini di mandorle distrutti dai pappagalli
- 2023-03-22 "Il ritorno sull'investimento non viene raggiunto perché il tempo dedicato alla pianificazione è insufficiente"
- 2023-03-22 La crisi idrica richiede azioni strategiche: è necessario accelerare il cambiamento
- 2023-03-22 Orizzonte 2030, quali le sfide e come affrontarle
- 2023-03-22 "L'imballaggio circolare può aiutare l'Europa a raggiungere i suoi obiettivi di neutralità climatica"
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"