La compagnia Intelleflex ha posto la seguente domanda "Qual è il primo passo che le imprese dovrebbero fare per migliorare la sicurezza alimentare e la rintracciabilità del prodotto?" a diversi esperti del settore, riassumiamo di seguito le loro risposte.
Dr. Jean-Pierre Emond della Georgia Tech, responsabile della ricerca sulla catena del freddo, ha risposto enfatizzando l'importanza di controllare la temperatura durante l'intera fase distributiva (conservazione, trasporto e punti vendita). Un monitoraggio attendibile e fidato della temperatura permette di avere un approccio intraprendente e preventivo, piuttosto che reagire ai problemi che si sono manifestati precedentemente. Risolvere i punti critici prima che questi divengano dei gravi problemi permette di evitare la perdita non solo di prodotto ma anche la fedeltà del cliente (customer loyalty).
Dr. John Ryan, presidente del Ryan Systems, ha risposto che un sistema integrato di sicurezza alimentare, che unisce le informazioni di rintracciabilità e di sicurezza alimentare, dovrebbe ridurre il rischio di tossinfezioni alimentari ed i ritiri di prodotto dal mercato, inoltre dovrebbe fornire gli strumenti per una maggiore comunicazione lungo tutta la filiera. I dati sulla sicurezza alimentare possono essere utilizzati per classificare i fornitori e la gestione delle operazioni. Una scarsa valutazione delle operazioni dovrebbe equivalere ad un elevato rischio. In caso di ritiro di prodotto, per prima cosa si dovranno richiedere tutte le informazioni di rintracciabilità in modo tale da poter localizzare velocemente il prodotto e ritirarlo dal mercato.
Jack Sparn, Responsabile per l'innovazione della iGPS, ha risposto che prevenzione e rintracciabilità sono le due pietre angolari che devono essere implementare ed osservate da tutti gli operatori della filiera "dal campo alla tavola". Il miglior modo per garantire che la catena del freddo sia rispettata è seguire le buone pratiche igieniche di gestione, conservazione e preparazione degli alimenti. La rintracciabilità e la tracciabilità di un prodotto alimentare e di tutti i componenti ad esso collegati lungo la filiera sono necessarie quando si verifica che venga richiesto un controllo della sicurezza di un alimento.
Mike Nicomento, fondatore della FreshXperts, ha risposto che la catena del freddo con la sicurezza alimentare ha un ruolo di primaria importanza nel garantire che gli alimenti deperibili vengano conservati entro determinate temperature. La tecnologia ha permesso non solo di poter controllare la temperatura lungo tutta la filiera, ma anche di predisporre dei sistemi di allarme in caso di escursioni termiche. La nuova tecnologia ci permette di arrivare a controllare la temperatura a livello del pallet, in modo affidabile e senza interferenze sul flusso di lavoro. Questo sistema automatizzato di raccolta dati del prodotto in movimento lungo la filiera fornisce le informazioni al singolo punto vendita, permettendo il ritiro istantaneo del prodotto in caso di problemi, e consente inoltre a tutti gli operatori di sapere da dove arrivava il prodotto, che cosa avevano in magazzino e dove stavano distribuendo il prodotto.
Peter Mehring, presidente e amministratore delegato della Intelleflex, ha risposto che la rintracciabilità è un buon punto di partenza per la sicurezza alimentare ma per essere efficace è necessario che questa sia implementata lungo tutta la filiera del prodotto. La filiera è rappresentata da molteplici passaggi, ciascuno costituito da molti dati, per cui la raccolta manuale di questi attraverso una fattura o un codice a barre non è adatta ad un sistema efficiente di rintracciabilità e sicurezza alimentare, essendo troppo elevato il tasso di errore iniziale che esisterebbe nel sistema. L'industria ha dunque bisogno di una soluzione che raccolga automaticamente la storia dell'intera filiera e che ad ogni touch point rilasci informazioni di rintracciabilità processabili.
Per maggiori informazioni:
Intelleflex
Tel: 1-877-694-3539
Email: info@intelleflex.com
Web: www.intelleflex.com


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Cosa pensano della catena del freddo gli esperti intervistati da Intelleflex?
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-27 Mal secco del limone: la situazione è complessa ma gestibile
- 2023-03-27 Vibrazioni e feromoni contro la cimice asiatica
- 2023-03-24 In Campania l'8% dei bambini non mangia frutta
- 2023-03-23 Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- 2023-03-23 Un fertilizzante che funziona anche come biostimolante
- 2023-03-22 "Il periodo più importante per gli alberi di agrumi è il germogliamento in primavera"
- 2023-03-22 "Abbiamo lanciato l'unica soluzione presente sul mercato per migliorare la shelf life del peperone"
- 2023-03-20 Nematool, lo strumento digitale innovativo per le colture orticole
- 2023-03-17 Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- 2023-03-15 Progetto CleanSEED: oltre 30 esperti statunitensi affrontano le minacce della coltivazione di patata dolce
- 2023-03-14 L'Ucraina ha ottenuto il permesso per esportare piantine di mele, ciliegie e susine nei paesi Ue
- 2023-03-13 L'avocado potrebbe aiutare a combattere il grasso addominale
- 2023-03-10 "Aiutiamo coltivatori, importatori e rivenditori a fare la differenza"
- 2023-03-08 Come prevenire i focolai di Tuta absoluta in primavera
- 2023-03-07 Packaging per ortofrutta che riduce le perdite e gli sprechi a temperatura ambiente
- 2023-03-06 Giù il sipario della Biostimolanti Conference
- 2023-03-03 "La nostra tecnologia di mantenimento della freschezza può prolungare la shelf life dei kiwi del 120-150 per cento"
- 2023-03-03 Koppert rivoluziona il suo bioinsetticida Mycotal
- 2023-02-28 "Forniamo ai nostri clienti informazioni preziose per consentire loro di prendere decisioni migliori e più rapide"
- 2023-02-28 OP Nordest "in pista" per l'educazione alimentare delle giovani generazioni