La "carota giallo-viola di Polignano" è inserita tra le specie a rischio di erosione genetica del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 della Regione Puglia. Coltivata a Polignano a Mare, a sud di Bari, su circa 20 ha, è stata recentemente inserita nella lista dei presidi Slow Food (www.presidislowfood.it/pdf/italian_slowfood_presidia.pdf).
La straordinarietà di queste carote, oltre al loro colore variegato, risiede nella loro fragranza e nel sapore decisamente originale con prezzi di vendita al dettaglio due o tre volte maggiori delle comuni carote arancioni (fino a 2,5-3,5 €/kg nella vendita al dettaglio). L'elevato prezzo di vendita non costituisce un freno alla domanda di tale prodotto da parte dei consumatori, consapevoli delle pregevoli peculiarità della carota di Polignano.
I risultati della ricerca appena pubblicati (Cefola M., Pace B., Renna M., Santamaria P., Signore A., Serio F., 2012. Compositional analysis and antioxidant profile of yellow, orange and purple Polignano carrots. Italian Journal of Food Science, 24 (3), 284-291) riguardano la caratterizzazione dei principali aspetti qualitativi e nutrizionali della carota giallo-viola di Polignano.
Forme e colori della carota giallo-viola di Polignano
Rispetto alle carote comuni, la "carota di Polignano" si caratterizza per la dolcezza, che deriva dai maggiori valori di glucosio e fruttosio rispetto al saccarosio.
L'attività antiossidante (così come il contenuto di fenoli totali) è risultata maggiore nelle carote viola, di circa quattro volte rispetto alle carote commerciali e di quasi dieci volte rispetto alle radici gialle o arancioni. Ciò è desumibile anche dal fatto che nella carota viola l'elevata attività antiossidante si riscontra esclusivamente nella parte colorata, corticale, mentre il cilindro centrale, chiaro (nella foto qui sotto), mostra attività antiossidante molto bassa.
La parte centrale (A) della carota viola possiede un'attività antiossidante di circa 1 mg di Trolox ogni 100 g di prodotto fresco; la parte corticale (B), per lo stesso quantitativo di prodotto fresco, possiede un'attività antiossidante di circa 80 mg di Trolox.
Molto apprezzabile risulta il bassissimo valore di nitrati in tutte le tipologie di carota esaminate, con valori inferiori a 100 mg/kg di peso fresco (in particolare, nella carota viola di Polignano è stato riscontrato il contenuto di nitrati di appena 45 mg/kg di peso fresco).
Alla luce dei risultati della ricerca la carota di Polignano, in particolare quella viola, presenta un elevato valore nutrizionale e "nutraceutico" e sembra particolarmente indicata per soddisfare la crescente richiesta di alimenti salutistici.
Per maggiori info:
Dr Francesco Serio
Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA)
Consiglio Nazionale delle Ricerche
via Amendola, 122/b
70126 Bari
Tel.: (+39) 080 5929313
Fax: (+39) 080 5929316
Email: francesco.serio@ispa.cnr.it
Dr. Angelo Signore
Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali
Università degli Studi di Bari
Via Amendola 165/A
70126 Bari
Tel.: (+39) 080 5443098
Email: angelo.signore@uniba.it


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Caratterizzazione qualitativa e nutrizionale della carota giallo-viola di Polignano (BA): recupero e valorizzazione della biodiversita'
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 "Il mercato dello zenzero resterà difficile nel secondo trimestre"
- 2023-03-24 I prezzi dei pomodori tornano al livello del 2022, mentre quelli delle fragole scendono alla media quinquennale
- 2023-03-24 Il pomodoro olandese registra a febbraio il picco di prezzo più alto in Ue
- 2023-03-24 Che ruolo hanno le erbe infestanti nella trasmissione del virus ToBRFV?
- 2023-03-24 "Abbiamo effettuato le nostre prime spedizioni in Ghana e Guinea"
- 2023-03-23 La risposta alla minaccia del ToBRFV è possibile?
- 2023-03-23 "In vista della Pasqua la domanda di asparagi supererà l'offerta"
- 2023-03-23 Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- 2023-03-22 Aggiunti 2,5 ettari di serra ai 6 esistenti
- 2023-03-22 "Con tali livelli di prezzo e vendite stiamo sperimentando una situazione eccezionale, ma anche necessaria"
- 2023-03-22 Le piogge in Perù complicano la fine della stagione dello zenzero
- 2023-03-22 Le carote vengono acquistate dal 79% delle famiglie italiane
- 2023-03-22 Soddisfacente performance commerciale per la zucchina siciliana bio
- 2023-03-21 "La superficie dell'aglio fresco si è ridotta del 20 per cento"
- 2023-03-21 Sono già disponibili i primi asparagi tedeschi da coltivazione coperta e riscaldata
- 2023-03-21 I primi peperoncini olandesi sono in anticipo
- 2023-03-20 Campagna "O Venite in Sicilia"
- 2023-03-20 Export carote, nel 2022 un calo del 20 per cento
- 2023-03-20 Nonostante il successo della stagione agricola, il fantasma delle perdite ha perseguitato i coltivatori
- 2023-03-20 "L'assenza di produzione di pomodori ha fatto aumentare la domanda"