Il 18 per cento degli italiani può tirare un sospiro di sollievo. Perché da oggi le persone che soffrono di calcoli renali e coliche avranno un rimedio in più, e anche naturale, per combattere le enormi sofferenze provocate dalla patologia: bere mezzo bicchiere di succo di limone ogni giorno.
Uno studio clinico dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Bergamo rivela: "si avvia a certificare che le coliche si possono prevenire bevendo mezzo bicchiere di succo di limone al giorno. Meglio dei farmaci perché non ha controindicazioni". Lo studio, condotto con il sostegno del Consorzio di Tutela del Limone di Siracusa Igp, è stato illustrato oggi nei dettagli a Bergamo nella sede del prestigioso Istituto di Villa Camozzi.
Il lavoro avviato nel 2008 ha coinvolto medici, ricercatori, scienziati e per la prima volta direttamente gli agricoltori, per dimostrare le proprietà del limone nella prevenzione e nella cura di questa particolare malattia, ancora meglio dei farmaci comunemente utilizzati, che mostrano effetti collaterali non tollerati da quasi un terzo dei fruitori.
Il fatto che il consumo di agrumi, accompagnato da una dieta specifica, fosse benefico per prevenire il formarsi di calcoli renali non rappresenta certo una scoperta. La novità da registrare, invece, è che tra gli agrumi è proprio il limone a dimostrasi il più performante per combattere la nefrolitiasi. Infatti il suo contenuto in citrato è di 42,9 grammi per chilo, ovvero 5 volte superiore rispetto all'arancia. Quindi è sufficiente la spremuta di 2/3 frutti per ottenere l'analogo risultato ottenuto da una medicina a base di citrato di potassio. Tra l'altro il succo è naturale. E, a differenza di alcuni medicinali, non presenta controindicazioni.
Insomma "siamo di fronte a una notizia molto interessante -spiega il Dott. Giuseppe Remuzzi dell'Istituto Mario Negri- considerando che la calcolosi renale è molto diffusa nel nostro Paese, con milioni di persone affette da questa patologia". Tra l'altro "si tratta di un disturbo ad altissimo coefficiente di ricadute: i calcoli si riformano in un paziente su tre in un arco temporale che va dai 2 ai 5 anni. Questo impone ai pazienti un continuo monitoraggio della situazione e, soprattutto, una particolare attenzione alla dieta".
Ma a esultare circa gli effetti benefici del limone non sono solo i pazienti e i medici, ma anche gli agricoltori italiani. Il limone, infatti, è un "must" per il nostro settore primario con una superficie coltivata che sfiora i 13.000 ettari e una qualità senza pari nel mondo. L'Italia può fregiarsi infatti di ben 6 prodotti tutelati dal marchio IGP, tra cui appunto il Limone di Siracusa. Il 90 per cento della produzione è in Sicilia dove nasce, tra l'altro, la varietà più diffusa, ovvero "il Femminello".
Come fa notare il Presidente del Consorzio di Tutela del Limone di Siracusa IGP e Vicepresidente della Cia nazionale Fabio Moschella: "Queste ultime notizie che giungono dal mondo medico-scientifico "potrebbero aiutare i consumi che comunque in Italia già sono rilevanti, rappresentando il 5,4 per cento dell'intero mercato dell'ortofrutta fresca con oltre 244 mila tonnellate di limoni acquistati ogni anno, anche se non si tratta di solo prodotto 'made in Italy'". Moschella aggiunge che a Siracusa sta crescendo notevolmente la produzione biologica e l'export verso l'Europa con una tenuta, in controtendenza, delle superfici coltivate, dell'occupazione, dell'indotto.


Avvisi






Ricerca di personale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 In Campania l'8% dei bambini non mangia frutta
- 2023-03-23 Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- 2023-03-23 Un fertilizzante che funziona anche come biostimolante
- 2023-03-22 "Il periodo più importante per gli alberi di agrumi è il germogliamento in primavera"
- 2023-03-22 "Abbiamo lanciato l'unica soluzione presente sul mercato per migliorare la shelf life del peperone"
- 2023-03-20 Nematool, lo strumento digitale innovativo per le colture orticole
- 2023-03-17 Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- 2023-03-15 Progetto CleanSEED: oltre 30 esperti statunitensi affrontano le minacce della coltivazione di patata dolce
- 2023-03-14 L'Ucraina ha ottenuto il permesso per esportare piantine di mele, ciliegie e susine nei paesi Ue
- 2023-03-13 L'avocado potrebbe aiutare a combattere il grasso addominale
- 2023-03-10 "Aiutiamo coltivatori, importatori e rivenditori a fare la differenza"
- 2023-03-08 Come prevenire i focolai di Tuta absoluta in primavera
- 2023-03-07 Packaging per ortofrutta che riduce le perdite e gli sprechi a temperatura ambiente
- 2023-03-06 Giù il sipario della Biostimolanti Conference
- 2023-03-03 "La nostra tecnologia di mantenimento della freschezza può prolungare la shelf life dei kiwi del 120-150 per cento"
- 2023-03-03 Koppert rivoluziona il suo bioinsetticida Mycotal
- 2023-02-28 "Forniamo ai nostri clienti informazioni preziose per consentire loro di prendere decisioni migliori e più rapide"
- 2023-02-28 OP Nordest "in pista" per l'educazione alimentare delle giovani generazioni
- 2023-02-23 Una dieta mirata riduce stress e ansia
- 2023-02-22 Quattro arance al giorno per combattere la malattia del fegato grasso