Il governo dell'Ecuador ha respinto il documentario diffuso in Germania intitolato "Il prezzo del banano" considerandolo lesivo per il paese, primo esportatore mondiale del frutto.
Una nota della Cancelleria espone la protesta delle autorità locali per il materiale trasmesso dalla rete NDR lo scorso 27 agosto, indicando che il suo contenuto ignora le misure introdotte negli ultimi anni per assicurare la qualità del prodotto.
Il comunicato espone che le informazioni contenute nel documentario provano a screditare il paese sudamericano, dove sia il settore privato che quello pubblico hanno adottato delle precauzioni per consegnare ai consumatori finali un prodotto sicuro e di qualità.
A testimonianza dell’impegno si citano l’adozione e l’esecuzione di rigorosi standard in materia ambientale, lavorativa e sociale.
La nota aggiunge che l’obiettivo della politica agricola e commerciale dell’Ecuador è la promozione delle esportazioni responsabili nel pieno rispetto dell’ambiente, con priorità a quelle che creano maggiori posti di lavoro e valore aggiunto, basandosi sempre sulla Costituzione della Repubblica.
In tal senso, segnala il documento ufficiale, il paese si è impegnato a rafforzare la tracciabilità della catena produttiva del settore.
Il proposito è quello di ribadire la leadership nel mercato, ridurre gli impatti dell’attività sull’ambiente e garantire il benessere della popolazione vincolata alla produzione, distribuzione e consumo del frutto.
Espone che la coltivazione delle banane è vitale per circa il 20% della popolazione ecuadoriana ed è la principale fonte di lavoro in nove delle 24 province del paese.
Per tale ragione denuncia che il documentario cospira contro i posti di lavoro creati dall’industria del settore ed ignora le azioni per regolamentare le attività produttive.
La Cancelleria ecuadoriana afferma che il video tedesco assicura che in Ecuador si violano le norme inerenti alla gestione dei prodotti agrochimici e si seminano sospetti riguardo ad una presunta presenza di composti tossici nelle banane.
Tuttavia, aggiunge, il paese sta lavorando rigorosamente nel registro dei prodotti utilizzati per il controllo dei parassiti nella coltivazione ed ha creato un Comitato Nazionale dei Pesticidi per valutare i prodotti chimici impiegati.
Inoltre, attraverso i controlli intensivi, si verifica il rispetto del divieto di eseguire applicazioni aeree su zone popolate e su fasce di rispetto di corsi d’acqua ed aree sensibili.
Il documentario, assicura il comunicato, non ha rispettato le norme giornalistiche più elementari in merito alla gestione delle fonti e dell’informazione.
Il documentario descrive inoltre l’esistenza di casi di lavoratori intossicati nelle piantagioni ecuadoriane, però le cifre ufficiali segnalano una diminuzione di questi incidenti, provocati principalmente dal cattivo uso dei prodotti e dall’assenza dei dispositivi di protezione personale.
L’Ecuador, riporta il testo ufficiale, possiede una normativa ambientale ed attualmente si sta rafforzando su temi riguardanti lo spargimento aereo dei pesticidi e si stanno intensificando i controlli su tutta la catena del settore, dagli agricoltori ai distributori finali.


Avvisi





Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Prime vendite delle ciliegie più precoci del mondo
- Uva Italia, gli esperti chiedono di rinnovare i vigneti vetusti
- Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- Verona, in 10 anni persi tremila ettari di pesche e nettarine
- Tutte le novità sul fronte del basilico
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
L'Ecuador respinge un documentario tedesco lesivo del settore della coltivazione delle banane
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-29 Aumento del volume del 68 per cento nei primi due mesi del 2023
- 2023-02-20 In Martinica il primo caso di agricoltura forestale nella coltivazione delle banane
- 2023-02-10 "Nel 2022, le banane hanno detronizzato le mele e sono ora al primo posto"
- 2023-02-09 "Stiamo espandendo la distribuzione di singole banane in Europa per affrontare lo spreco alimentare"
- 2023-02-06 Focus sul mercato mondiale delle banane
- 2023-02-03 La fornitura di banane biologiche è più bassa del solito
- 2023-02-02 Mercato non semplice per le banane
- 2023-02-01 Esportatore di banane ecuadoriano punta a una crescita delle vendite a doppia cifra
- 2023-01-31 Calo delle esportazioni delle banane ecuadoriane nel 2022
- 2023-01-31 Le banane vengono acquistate dall'80,9% delle famiglie italiane
- 2023-01-30 Prezzi medi all'ingrosso delle banane in Europa
- 2023-01-25 "Essere un'azienda smart e risolvere i problemi è fondamentale"
- 2023-01-20 Tendenza al forte calo dei volumi nel primo semestre del 2022
- 2023-01-11 L'Ecuador prevede un altro anno difficile sul mercato globale delle banane nel 2023
- 2022-12-23 Il clima ottimale della Costa Rica offre una fornitura stabile di ananas e banane
- 2022-12-16 I produttori di banane biologiche di Piura cominciano a esportare derivati in Europa
- 2022-12-14 Prezzi medi all'ingrosso delle banane in Europa
- 2022-12-13 "Una dinamica diversa nella fornitura di banane quest'anno"
- 2022-12-05 "I sacchetti microperforati al laser prolungano la shelf life delle banane di tre settimane"
- 2022-11-29 Nel 2021 l'Ue ha ricevuto 4.228.169 tonnellate di banane