Accordo UE-Marocco: pesanti conseguenze per i prodotti italiani
Durante la fiera Macfrut di Cesena Confagricoltura ha insistito sulla competitività e sulla produttività, per il settore ortofrutticolo italiano. "Abbiamo capacità di leadership sui mercati, a patto che non si tengano posizioni rinunciatarie – ha detto il presidente Mario Guidi - Il nostro sistema va sostenuto, tutelato, liberato dal giogo della burocrazia e inserito in una più estesa e solida rete di aggregazioni e non colpito da accordi penalizzanti".
Confagricoltura, che ha avversato questo accordo, non ha pregiudizi nei confronti di negoziati avviati dall’Unione europea, ma ritiene indispensabile che si operi in una logica di reciprocità delle norme e di ravvicinamento dei requisiti di qualità, senza i quali l’apertura dei mercati genera squilibri anziché sviluppo. Occorre, inoltre, non utilizzare l’agricoltura come merce di scambio per risolvere i problemi politici e di rapporti internazionali. Qualsiasi apertura delle frontiere, a parere dell’Organizzazione degli imprenditori agricoli, deve fondarsi su regole condivise che tutelino gli interessi del sistema agricolo e raggiungano risultati bilanciati.