
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- In Sicilia si prevede una certa abbondanza per la prossima campagna agrumi
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Energia: Confagricoltura, in arrivo un nuovo sistema di incentivi per la filiera agroenergetica
E’ quanto è emerso dall’incontro organizzato da Confagricoltura per la presentazione dell’attività di 'Co.Agr.Energy', il consorzio nato nel 2007 per iniziativa della Confederazione agricola, per promuovere specifiche azioni in campo energetico. In particolare, il Consorzio ha presentato ed attuato un progetto di filiera nazionale promosso dal ministero delle Politiche agricole, la cui conclusione è fissata nell’ottobre del 2012, che, ad oggi, ha permesso la realizzazione di otto impianti a biogas in altrettante aziende agricole di cinque regioni diverse (Piemonte, Lombardia, Toscana, Umbria e Puglia) per un totale di 25 milioni di euro di investimenti, sui 36 stanziati.
A breve è prevista l’apertura del cantiere dell’ultimo degli impianti in programma, in Veneto. Ma l’attività del Consorzio non si limita a questo. Tra i suoi scopi, la formazione e l’assistenza tecnica alle aziende che vogliono investire o che abbiano già investito nelle agroenergie; la ricerca e la divulgazione dei risultati.
Per il futuro del settore, "servono segnali chiari" commenta Mario Guidi, presidente di Confagricoltura che aggiunge: "Un sistema di incentivazione diretto a premiare soprattutto gli impianti più piccoli collegati alle aziende agricole che utilizzano sottoprodotti, biomasse di integrazione e, in misura minore, coltivazioni dedicate di primo raccolto”.
"In questo momento di crisi economica - ha concluso il presidente di Confagricoltura - non è possibile bloccare lo sviluppo di un settore che sta avendo forti risultati positivi per l’agricoltura e l’industria. Ancora una volta rischiamo di cadere nell’errore di dedicare risorse per avvio di settori produttivi, per poi cancellarli con un colpo di spugna".
Ad evidenziare le potenzialità agricole nel settore delle bioenergie in Italia, ci pensa il XII rapporto Nomisma. In particolare, lo studio illustra che in uno scenario ottimistico in cui si possa riuscire a produrre almeno il 50% del potenziale, l’agricoltura potrebbe raggiungere una sorta di "autosufficienza energetica", arrivando a produrre più di quanto consuma e contando nei consumi finali nazionali per il 3%. Tale contributo rappresenterebbe quasi il 20% (3 punti percentuali su 17) dell’obiettivo assegnatoci dall’Ue.
Secondo lo studio uno sviluppo delle bioenergie di tale portata non interferirà con le produzioni agroalimentari, a patto di distribuire gli sforzi su tutte le matrici disponibili e su tutto il paese. Da un’analisi costi-benefici delle filiere bioenergetiche elettriche, inoltre, il rapporto dimostra che il livello di incentivazione attualmente offerto dalla Tariffa Onnicomprensiva è congruo alla rischiosità dell’investimento.
Il progetto di ricerca 'Analisi delle filiere bioenergetiche, individuazione dei criteri di sostenibilità ambientale e sistema di tracciabilità delle biomasse' realizzato da Agriconsulting, invece, è finalizzato ad analizzare le filiere del biogas e della combustione della biomassa solida, riferite ad applicazioni di microgenerazione per individuarne i criteri di sostenibilità ambientale.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-09 La lunga primavera piovosa non ferma l’interesse per le ricerche idriche nel sottosuolo
- 2023-06-09 Mercato biologico francese in calo del 4,6 per cento nel 2022
- 2023-06-09 Con l'inizio della stagione comincia la richiesta di irroratrici a carrello a diverse capacità
- 2023-06-08 Biologico in Messico: frutta e verdura fresca tra i prodotti più acquistati
- 2023-06-08 I consumi etici di prodotti Fairtrade hanno tenuto anche nel 2022, nonostante il carovita
- 2023-06-07 Le imprese italiane e uzbeke ora sono più vicine
- 2023-06-07 Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- 2023-06-06 "Abbiamo creato una soluzione che riduce a pochi secondi la conformità al Registro dei contratti alimentari"
- 2023-06-06 "Buona ripresa delle esportazioni di ortofrutta verso i mercati esteri, che soddisfiamo insieme alla produzione locale"
- 2023-06-06 Controllo e gestione del peso nella filiera agroalimentare
- 2023-06-05 Piazza Verde: incontro con il paesaggio e con gli esperti che lo raccontano
- 2023-06-05 "Abbiamo perso 150mila piante, ma ci rialzeremo"
- 2023-06-05 Acquisti di ortofrutta in calo dell’8% nel primo trimestre
- 2023-06-05 "La piattaforma è uno strumento essenziale sia per i lavoratori sul campo sia per i gestori da remoto"
- 2023-06-01 AIAB e Ortofrutta Italia si uniscono per lo sviluppo e la promozione delle filiere biologiche
- 2023-06-01 Il cambiamento climatico è una realtà per l'agricoltura marocchina
- 2023-06-01 Dalla partnership tra Koppert e Opera CRO nasce il prototipo Zefiro per l'utilizzo di organismi utili
- 2023-06-01 ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
- 2023-05-31 "Un impianto super intensivo di ciliegi non può essere esposto a rischi"
- 2023-05-31 Il settore biologico è finalmente in ripresa?