
Avvisi









Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Tumore al seno: frutta, verdura e 20 minuti di attivita' fisica riducono il rischio di recidiva
"La prevenzione non finisce mai", ha spiegato il prof. Carmelo Iacono, presidente dell'Aiom, nel corso del congresso a Bologna. "Ma oltre la metà degli oncologi, dei medici e degli infermieri non parla di questi aspetti con i malati. Va migliorata a tutti i livelli la cultura sull'importanza degli stili di vita".
Per divulgare le corrette informazioni tra le donne, pazienti e non, Aiom ha messo a punto una guida sul cancro al seno, distribuita da Giunti Editore e già disponibile nelle librerie e negli istituti di oncologia italiani. Nella pubblicazione si possono trovare consigli sull'alimentazione e notizie sulle terapie ad oggi conosciute e ritenute efficaci contro la neoplasia più diffusa tra le donne (oltre 38.000 nuovi casi stimati solo nel 2010). La diagnosi precoce, le nuove cure e i progressi della ricerca scientifica fanno sì che oggi si contino in Italia 520.000 pazienti che hanno superato la malattia; ma per mantenere l'organismo in salute e scongiurare le recidive, bisogna adottare comportamenti e stili di vita differenti rispetto al passato.
A partire, come dicevamo, dall'alimentazione: importante prediligere alimenti di provenienza vegetale, come cereali e legumi, e cercare di mangiare 5 porzioni al giorno di frutta e verdura, varia e di stagione. "Bisogna prestare attenzione sempre, ma in particolare in menopausa. - ha sottolineato il prof. Marco Venturini, presidente entrante AIOM - Dopo la fine dell'età fertile, l'obesità è responsabile di circa il 20% delle neoplasie e del 50% delle morti dovute a tumori mammari. Non va sottovalutato nemmeno l'alcol: un recentissimo studio pubblicato su Jama ha dimostrato che anche dosi ridotte, da 3 a 6 drink a settimana, possono innalzare il livello di rischio".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-06 "Il prezzo delle mele è aumentato nell'emisfero boreale e i prodotti con una lunga shelf life sono quelli più apprezzati"
- 2023-06-05 Memoria a rischio con poca frutta e verdura per carenza di flavonoli
- 2023-06-01 Come fermare gli acari nel pomodoro
- 2023-05-31 Il Perù dichiara lo stato di emergenza fitosanitaria in due regioni
- 2023-05-26 Frutta fresca, sport e benessere alla 17ª edizione di RiminiWellness
- 2023-05-25 Ispezione di tutti i container di agrumi egiziani verso l'Ue fino alla fine della stagione
- 2023-05-25 Tomato Brown: grande interesse per il meeting sulla prevenzione e gestione del virus
- 2023-05-25 Fertirrigazione: disponibilità ridotta di elementi nutritivi in presenza di biofilm
- 2023-05-18 "Prolungare il periodo di stoccaggio delle ciliegie può portare maggiori benefici"
- 2023-05-17 Rucola IGP superfood: dagli scarti farmaci per il cuore
- 2023-05-16 "Il bio è un alleato prezioso per la salute"
- 2023-05-15 Cucurbitacee: nuove virosi emergenti e associate, una sfida futura da vincere
- 2023-05-12 La strategia eco-compatibile e sostenibile per un aumento di pezzatura delle drupacee
- 2023-05-12 La nuova soluzione che protegge la pianta riducendo i trattamenti
- 2023-05-11 "Cresce la richiesta di pitaya e aumenta la domanda di conservanti"
- 2023-05-10 Tecniche di biocontrollo su vitigni: soluzioni contro cocciniglie e acari dannosi
- 2023-05-09 Un campo demo su fragola per incentivare l'uso di prodotti a basso impatto
- 2023-05-08 Frutta in guscio, un alleato per il nostro benessere
- 2023-05-08 Rischio cadute nell'installazione delle coperture sulle serre
- 2023-05-03 Un algoritmo per la prevenzione della peronospora sparsa