
Europa
Le vendite in tutto il periodo estivo sono state in linea con le aspettative, rispondendo all'estensione della gamma di prodotti "al vapore" e l'introduzione dei funghi a marchio Bonduelle.
Nel settore degli ortaggi in scatola, la combinazione di alti volumi di vendita e revisioni dei prezzi sui prodotti a marchio, sostenuta dalle vendite a marchio distributore, sono stati sufficienti a compensare l'impatto della carenza di alcuni prodotti nel corso del trimestre. Gli aumenti dei prezzi concordati per la stagione 2011-2012 non entreranno in vigore fino al secondo trimestre dell'esercizio.
Nel settore degli ortaggi surgelati, con la nuova focalizzazione sul brand in Francia e nei Paesi Bassi, e sul mercato del food-service in Europa, le vendite hanno visto un accenno di crescita per la prima volta in 18 mesi, grazie al riscontro molto favorevole per le monoporzioni di ortaggi "a vapore" tra i distributori.
Nel mercato del fresco, le vendite di specialità a base di insalate sono state condizionate negativamente dalle condizioni meteorologiche avverse, che anche la forte ripresa osservata nel mese di settembre non poteva compensare. Nel settore insalata in sacchetto, l'effetto negativo della crisi E. Coli-EHEC in Germania è stata controbilanciata dai guadagni notevoli delle quote di mercato in Francia.
Extra-Europa
Su base like-for-like, la crescita in paesi non europei è aumentata del 7,6%. In Russia, la crescita molto forte delle vendite osservata nel 2010-2011 è proseguita con lo stesso andamento nel primo trimestre. In Nord America, nonostante i bassi livelli di consumi e di un tasso di cambio sfavorevole, i volumi di vendita sono aumentati, beneficiando delle revisioni notevoli dei prezzi negoziati.