

Avvisi









Ricerca di Personale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
Syngenta: nel terzo trimestre 2011 fatturato in aumento del 21% a 2,7 miliardi di dollari
Risultati delle attività integrate di Crop Protection e Seeds *
In America Latina, le nostre principali offerte hanno permesso una crescita del 27% sull’insieme del portfolio. Il buon livello dei prezzi della soia e la prevista riduzione della sua produzione negli Stati Uniti stanno favorendo gli investimenti degli agricoltori di soia in Brasile e Argentina. Le vendite nel mais sono ugualmente aumentate per la rapida adozione degli erbicidi e dei caratteri genetici.
Nella regione Europa, Africa e Medio Oriente, le vendite sono aumentate del 10%, con la Francia e il CSI in testa. L’ampliamento della gamma sta rafforzando la nostra leadership sia in Russia che in Ucraina. In Nord America, le vendite sono aumentate del 10%, con una forte crescita dei volumi nel campo della protezione delle colture e con un leggero incremento dei prezzi. Il fatturato generato dalla vendita di sementi nella bassa stagione include gli sconti di fine campagna, in linea con l’impatto positivo registrato nel terzo trimestre 2010. In Asia Pacifico, dove le vendite sono aumentate del 13%, la forte crescita dei prodotti per la protezione delle colture ha più che compensato l’incremento dei resi di sementi nel sud-est asiatico.
Vendita delle linee di prodotto *
La forte crescita degli Erbicidi Selettivi è stata guidata dall’America Latina e da ordini anticipati negli USA, dove la domanda di soluzioni per la lotta alle infestanti del mais e della soia è in aumento. Le vendite degli Erbicidi Non-selettivi sono incrementate grazie al successo di TOUCHDOWN® in America Latina e all’estensione del REGLONE® nel CSI. Nei Fungicidi, il contributo maggiore è stato portato dal rapido aumento delle vendite nei paesi emergenti dell’Asia Pacifico.
Negli Stati Uniti, il riconosciuto effetto positivo di questi prodotti sulla coltura ha indotto una forte crescita delle vendite. L’incremento delle vendite degli Insetticidi è stato in gran parte reso possibile dagli eccellenti risultati di ACTARA® e della gamma DURIVO®, che hanno visto un rapido sviluppo in America Latina e che sono in fase di lancio in Cina sulle colture orticole. Le vendite dei Prodotti Professionali sono aumentate del 4%, con un guadagno di quota di mercato in Asia Pacifico e nei segmenti dei consumatori finali in Europa.
Le vendite combinate dei nuovi prodotti di Crop Protection hanno raggiunto i 484 milioni di dollari nei primi 9 mesi, con un incremento del 39%.
La crescita nelle sementi di Mais & Soia è stata trainata in particolare dall’America Latina, dove gli investimenti nel mais stanno aumentando e dove il nostro portfolio, in fase di sviluppo, sta ricevendo un’accoglienza molto positiva, compreso il carattere VIPTERA™. Le vendite delle sementi di soia in America Latina sono più che raddoppiate, a seguito del lancio di nuove varietà e soluzioni integrate. Le Grandi Colture di pieno campo (DFC) hanno mantenuto una forte crescita, sostenuta dal girasole in Argentina e dall’acquisizione di Maribo nella canna da zucchero che ha contribuito all’aumento dei risultati del 2%. Le Orticole hanno proseguito il forte trend di crescita, con un importante aumento in tutti i segmenti chiave.
Mike Mack, Chief Executive Officer, ha dichiarato: "Nel terzo trimestre del 2011, l’incremento dei volumi ha proseguito il proprio trend positivo e i prezzi dei prodotti di Crop Protection sono aumentati, sostenuti dalle azioni che abbiamo attuato. I nostri risultati riflettono sia l’estensione del nostro portfolio, ampliato dalla rapida crescita dei nuovi prodotti per la protezione delle colture, che lo sviluppo dei nostri caratteri nel mais. Inoltre, ci attendiamo che il lancio delle offerte integrate, come le soluzioni studiate per la soia in America Latina, ci permetta di rinforzare ulteriormente la nostra posizione sul mercato".
"Per il 2011, prevediamo un’importante crescita delle vendite, una maggiore profittabilità a tasso di cambio costante e un significativo incremento del cash flow netto."
* Crescita a tasso di cambio costante (TCC)
----
Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale. Il gruppo impiega più di 26.000 persone in oltre 90 paesi che operano con un unico proposito: Bringing plant potential to life (Sviluppare il potenziale delle piante al servizio della vita). Attraverso la nostra eccellente competenza scientifica, la nostra presenza su scala mondiale e l’impegno nei confronti dei nostri clienti, aiutiamo ad accrescere la produttività delle colture, a proteggere l’ambiente e a migliorare la salute e la qualità della vita. Per maggiori informazioni su Syngenta potete consultare i siti web www.syngenta.com e www.syngenta.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-30 Trapview partner di Bonduelle per il monitoraggio digitale della lattuga destinata alla IV gamma
- 2023-05-30 Timori in calo per la disponibilità di frutta e verdura in Regno Unito
- 2023-05-30 Asso Fruit Italia al Salone della Dieta Mediterranea
- 2023-05-29 Proposte innovative al servizio della frutticoltura
- 2023-05-29 I progressi nella selezione ottica delle carote fanno aumentare la produttività
- 2023-05-29 Macfrut fa volare alto Cesena Fiera
- 2023-05-29 Sui danni dell'alluvione riunione operativa a CSO Italy
- 2023-05-29 Romano (AIAB): "I prezzi dei prodotti bio tengono meglio"
- 2023-05-26 "I coltivatori applicano l'agente di ombreggiatura più tardi a causa della primavera buia"
- 2023-05-26 "Purtroppo devo considerare persi i miei campi"
- 2023-05-26 La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- 2023-05-26 "La frutta estiva precoce di qualità, adatta all'export, non è ancora molta"
- 2023-05-26 "Dopo l'alluvione, nulla sarà più come prima"
- 2023-05-26 Austria: danni per 3 milioni di euro a causa del maltempo
- 2023-05-26 Bilance da campo per uva: necessarie per migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti
- 2023-05-26 I limiti della copertura di plastica in una filiera debole
- 2023-05-26 "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 2023-05-25 Apofruit vara un piano di azioni per sostenere i soci delle zone colpite dall'alluvione in Romagna
- 2023-05-25 Due nuovi additivi da applicare sulle coperture per bilanciare la temperatura tra il giorno e la notte
- 2023-05-25 La patria del kiwi di collina è isolata