

Avvisi





Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
- Agenti plurimandatari settore orticoltura
Speciale continua
Le valutazioni della direzione operativa di Legacoop Agroalimentare sulla comunicazione del commissario Ciolos sulla nuova Pac
"Ci muoveremo ancora in sintonia con le altre centrali cooperative, cercando un’intesa anche con le organizzazioni professionali agricole – ha sottolineato il presidente dell’associazione, Giovanni Luppi – Ora, tuttavia, si tratta di mettere a fuoco quali potrebbero essere le conseguenze delle linee d’azione prospettate dalla Commissione comparto per comparto".
A mettere in allarme le cooperative italiane è la possibilità che gli aiuti diretti vengano distribuiti secondo un meccanismo che premia chi possiede più ettari di terreno, senza valutare cosa e come produca.
"Così si risponderebbe soprattutto a una esigenza, che riconosciamo, dei nuovi Stati membri e delle zone disagiate – ha osservato il direttore di Legacoop Agroalimentare, Giuseppe Piscopo – Ma non siamo d’accordo sul fatto che venga penalizzato l’agroalimentare di eccellenza, capace di competere anche sui mercati internazionali".
Al parametro "ettari" ne andrebbero dunque affiancati altri come, per esempio, l’intensità di impiego di manodopera, il rispetto di normative più stringenti in tema di tutela ambientale e di benessere animale, oppure la produzione di alimenti che hanno ottenuto i riconoscimenti di qualità europei.
"Inoltre – ha aggiunto Cristian Maretti, direttore del distretto Nord Italia – occorre che la nuova Pac elevi la quota di fatturato al di sopra della quale le imprese non possono ottenere finanziamenti per gli investimenti: sono quote stabilite molti anni fa, che non tengono conto dello sviluppo di aziende le quali, per dimensioni e qualità, oggi sono player importanti nel mercato globale. Se l’Europa rinuncia a sostenerle, rischiamo di arrivare stremati ad appuntamenti decisivi con la domanda mondiale".
Preoccupazioni e suggerimenti sono stati espressi anche dai responsabili dei diversi settori, dal vitivinicolo all'ortofrutticolo, dal lattiero-caseario allo zootecnico.
"Il percorso verso la nuova Pac è ancora lungo, ma presto metteremo a disposizione delle altre associazioni, del ministro Galan e del Commissario europeo le nostre proposte sulle quali – ha ricordato in conclusione Piscopo – stiamo cercando convergenze importanti anche con i colleghi di Spagna e Francia".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-22 V80/S, una Giostra di precisione ed efficienza
- 2023-09-22 Meno investimenti in sistemi di copertura, nonostante il cambiamento climatico
- 2023-09-22 Nuove serre per altri 6000 metri quadrati protetti
- 2023-09-21 Water4Agri Food, produzioni agricole sostenibili e di qualità con poca acqua
- 2023-09-21 Progetto Biofruitnet, per lo sviluppo e il sostegno dell'agricoltura biologica in Europa
- 2023-09-21 "Dal 2016 si sono persi circa 4.000 ettari di kiwi a livello regionale"
- 2023-09-21 Una controversia di lavoro scatena le proteste e l'intervento della polizia
- 2023-09-21 La sostenibilitá passa anche per il packaging
- 2023-09-21 I risultati del programma di miglioramento genetico dell’uva da tavola della Rete IVC
- 2023-09-21 Grecia: i danni causati dalle inondazioni sono stimati in miliardi
- 2023-09-20 Le selezionatrici di ultima generazione individuano le infestanti negli ortaggi verdi
- 2023-09-20 Italia top exporter di prodotti agroalimentari bio in Europa
- 2023-09-20 Agrisolare, ecco tutti i finanziamenti per le aziende ortofrutticole
- 2023-09-20 "La coltivazione in semi-substrato garantisce un attecchimento rapido e uniforme subito dopo la semina"
- 2023-09-20 "Piattaforma di scambio concentrata per la cura dei fornitori e l'acquisizione di nuovi clienti"
- 2023-09-20 La criminalità informatica sferra un grave colpo a Royal HZPC Group
- 2023-09-19 L'Egitto adotta severe misure per combattere la violazione dei diritti di proprietà intellettuale sulla frutta esportata
- 2023-09-19 ILIP partner per la filiera ortofrutticola sostenibile
- 2023-09-18 Neve tardiva in Sudafrica mentre il Paese si prepara per El Niño
- 2023-09-15 "Il consumo del biologico in ambito scolastico deve diventare un momento costruttivo di educazione"