
Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Gia' sperimentato su uva da tavola, ciliege, asparagi, agrumi e carciofi
"Parte ufficialmente il marchio "Prodotti di Puglia"
Nel progetto di adesione al marchio sono coinvolte le filiere che compongono gran parte del paniere dei prodotti pugliesi: lattiero-casearia, zootecnica da carne, ortofrutta, cerealicola (pane, pasta e prodotti da forno), florovivaistica.
Nei prossimi giorni partirà una tornata di seminari tecnici con i principali referenti delle filiere, che in sinergia con l‘Ufficio qualità dell’Assessorato regionale alle Risorse agroalimentari promuoveranno presso le aziende pugliesi l'adesione al marchio.
Si parte domani, 25 novembre 2010 con il primo seminario (sala Triggiani della Fiera del Levante) dedicato alla filiera latte, sino ad arrivare al 15 dicembre 2010 prossimo quando si svolgerà un convegno conclusivo a carattere regionale, dove saranno invitati esperti e tecnici, per lanciare ufficialmente il marchio e sensibilizzare anche i consumatori sui vantaggi che deriveranno dall’ingresso sul mercato di "Prodotti di Puglia". Per chi acquista, infatti, il marchio sarà garanzia di qualità e di provenienza rigorosamente da filiera pugliese, mentre per chi produce significherà aderire alla strategia regionale di valorizzazione della produzione di qualità.
"Attraverso il marchio - spiega l’Assessore regionale Dario Stefàno - intendiamo promuovere e sostenere la produzione, la valorizzazione e la diffusione dei prodotti agroalimentari realizzati in Puglia. Il marchio da un lato garantisce la qualità delle produzioni, dall’altro consente alle imprese del settore di differenziare i propri prodotti sul mercato". "Il Made in Puglia agroalimentare, aggiunge Stefàno, esercita un appeal straordinario, poiché è sinonimo di gusto, qualità e sicurezza alimentare. Ora, con il marchio, possiamo identificare meglio il nostro paniere, proteggendolo anche dalla concorrenza sleale di prodotti stranieri spesso spacciati per pugliesi, e nello stesso tempo garantire il consumatore su qualità e provenienza geografica e sostenere le imprese nella promozione dei nostri prodotti sui mercati. È una straordinaria opportunità di crescita".
"Prodotti di Puglia" è un marchio collettivo comunitario con indicazione territoriale istituito dalla regione Puglia per valorizzare la produzione agroalimentare pugliese. Garantisce qualità e provenienza dalla Puglia attraverso un sistema di tracciabilità e rintracciabilità di filiera informatizzata che consente di risalire con certezza dal prodotto al produttore iniziale. Le imprese che aderiscono al marchio svolgono la loro attività produttiva nel territorio regionale, rispettano tutte le norme e le leggi nazionali e regionali in materia di produzione agroalimentare e seguono alla lettera quanto previsto dal regolamento d’uso del marchio. Per ogni tipologia di prodotto è stata predisposta una scheda tecnica con caratteristiche, specificità, processo produttivo e modalità di confezionamento e vendita.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-05 "La piattaforma è uno strumento essenziale sia per i lavoratori sul campo sia per i gestori da remoto"
- 2023-06-05 "Abbiamo perso 150mila piante, ma ci rialzeremo"
- 2023-06-05 Acquisti di ortofrutta in calo dell’8% nel primo trimestre
- 2023-06-01 AIAB e Ortofrutta Italia si uniscono per lo sviluppo e la promozione delle filiere biologiche
- 2023-06-01 Il cambiamento climatico è una realtà per l'agricoltura marocchina
- 2023-06-01 Dalla partnership tra Koppert e Opera CRO nasce il prototipo Zefiro per l'utilizzo di organismi utili
- 2023-06-01 ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
- 2023-05-31 "Un impianto super intensivo di ciliegi non può essere esposto a rischi"
- 2023-05-31 Il settore biologico è finalmente in ripresa?
- 2023-05-31 Asta online di macchine per la lavorazione di verdure e patate
- 2023-05-31 Più di un miliardo e mezzo di produzione lorda vendibile persa a causa dell'alluvione
- 2023-05-30 Timori in calo per la disponibilità di frutta e verdura in Regno Unito
- 2023-05-30 Asso Fruit Italia al Salone della Dieta Mediterranea
- 2023-05-30 Trapview partner di Bonduelle per il monitoraggio digitale della lattuga destinata alla IV gamma
- 2023-05-29 Proposte innovative al servizio della frutticoltura
- 2023-05-29 I progressi nella selezione ottica delle carote fanno aumentare la produttività
- 2023-05-29 Macfrut fa volare alto Cesena Fiera
- 2023-05-29 Sui danni dell'alluvione riunione operativa a CSO Italy
- 2023-05-29 Romano (AIAB): "I prezzi dei prodotti bio tengono meglio"
- 2023-05-26 "I coltivatori applicano l'agente di ombreggiatura più tardi a causa della primavera buia"