Koppert Biological System presenta la linea di difesa contro il lepidottero Tuta absoluta (tignola del pomodoro) con un nuovo parassitoide larvale studiato e sviluppato in collaborazione con i propri ricercatori di tutto il mondo.
Sin dalla comparsa di questo micro lepidottero gelechide, responsabile di enormi perdite di produzione nelle zone più colpite, Koppert, multinazionale olandese che opera da oltre 40 anni nel settore della difesa biologica/integrata attraverso acari, insetti e microrganismi utili, presenta la linea di prevenzione e protezione dalla temutissima Tuta absoluta.
La pulizia degli ambienti di coltivazione e dei luoghi di lavorazione del prodotto finale giocano un ruolo fondamentale nell’ostacolare l’arrivo o l’incubazione dell’insetto. Le esperienze condotte in collaborazione con tutte le filiali dell’area mediterranea, evidenziano come i lanci di insetti Macrolophus caliginosus o Nesidiocoris tenuis effettuati nel vivaio siano estremamente efficaci già nelle prime fasi della coltivazione. Lanciando un‘adeguata quantità di miridi, M.caliginosus o N.tenuis, sulle piccole piante, una decina di giorni prima del trasporto in serra o del trapianto, si riesce a creare e instaurare una buona popolazione sul materiale, in grado di predare le uova ed i primi stadi larvali di Tuta alle prime comparse.
Proprio per l’elevata velocità di riproduzione di Tuta absoluta, contemporaneamente all’attività di entrambi gli ausiliari sono importanti anche applicazioni fogliari con preparati a base di Bacillus thuringiensis ed un monitoraggio molto spinto con trappole ad acqua/olio a feromoni.
Gli studi effettuati nelle zone più colpite, hanno permesso di individuare anche nuovi insetti predatori e parassitoidi di Tuta absoluta; il più interessante tra questi è sicuramente Necremnus spp. (nella foto a sinistra, un esemplare adulto), parassitoide larvale appartenente alla famiglia Eulophidae.
Nelle prime settimane di coltivazione, qualora si verificasse la presenza di larve si può introdurre Necremnus spp. per ampliare il controllo integrato anche agli stadi larvali.
Le esperienze svolte in questi 2 anni hanno dimostrato che la sinergia tra i predatori Macrolophus spp. e Nesidiocoris spp., il parassitoide Necremnus spp., trappole a feromoni e trattamenti, permettono di ottenere ottimi risultati nella lotta alla Tuta absoluta. Aggredire il parassita ad ogni stadio sin dall’inizio porta sicuramente ad un indebolimento e ad un calo della pressione in serra.
Per ulteriori informazioni:
Koppert Italia S.r.l.
Tel.: 045 6717750
Fax: 045 6717748
E-mail: info@koppert.it
Web: www.koppert.com


Avvisi
La clessidra








Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- Mal secco del limone: la situazione è complessa ma gestibile
- Vibrazioni e feromoni contro la cimice asiatica
- Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-28 Dole Italia corre la Milano Marathon
- 2023-03-28 Una tecnologia per lavorare 11.000 casse di cipolle e gestirne 150mila all'anno
- 2023-03-28 "Le aziende a indirizzo (orto)frutticolo rappresentano oltre il 30 per cento della nostra compagine"
- 2023-03-28 Forti temporali e grandine al centro-sud Italia, temperature in calo in tutta la Penisola
- 2023-03-27 Sovescio: un miscuglio per la biodiversità che fa accedere alla PAC
- 2023-03-27 Siccità, perché in certe zone è così prolungata
- 2023-03-27 "Con TrueAI, siamo riusciti a ridurre notevolmente il controllo successivo"
- 2023-03-27 "Chi ha provato la nostra soluzione, spesso ne ordina una seconda"
- 2023-03-27 "Rispetto alle colture subtropicali, le arance e alcune serre nell'area di Malaga consumano più acqua per ettaro"
- 2023-03-27 Decreto flussi, click day oggi 27 marzo
- 2023-03-27 Andrea Badursi in rappresentanza della Basilicata all'Assemblea AREFLH
- 2023-03-27 Verdure fresche e patate, le categorie bio più vendute
- 2023-03-27 Dal floating alla vertical farming: l'evoluzione dei pannelli in plastica nelle colture idroponiche
- 2023-03-24 Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- 2023-03-24 L'innovazione agricola come risposta alla siccità
- 2023-03-24 Un incontro che rafforza i rapporti con Israele
- 2023-03-24 L'AREFLH mette in evidenza il progetto di regolamento sugli imballaggi e sulla nuova PAC
- 2023-03-24 Un coltivatore cinese di Shiitake avvia la produzione in Polonia e Spagna
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"