Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con il "Pomodorino d'Oro", premio che Mutti conferisce alle aziende agricole più attente all'eccellenza della produzione. Un vero e proprio riconoscimento alla qualità che, insieme alla trasparenza e all'affidabilità, rappresentano i valori portanti dell'azienda, a cui si aggiungono il rispetto per la natura, l'attenzione costante verso il consumatore e le nuove esigenze di consumo.
Ad aggiudicarsi per la terza volta il primo premio è stata l'Azienda Agricola Lambertini Ivo e Carlo di Parma, alla quale è stato consegnato anche un riconoscimento in denaro. All'Azienda Agricola Tinelli Antonio e Nicholas di Reggio Emilia è andato invece il secondo posto; mentre l'Azienda Agricola Aschieri Stefano si è aggiudicata il terzo premio.
Un premio in denaro è stato assegnato anche alle altre 37 aziende agricole selezionate, confermando la vocazione dell'azienda per l'innovazione, anche attraverso la creazione di questa iniziativa unica nel panorama delle aziende di marca.
Con questo premio, Mutti, che da oltre 100 anni porta sulle tavole degli italiani il pomodoro rigorosamente "Made in Italy", rafforza il suo legame con i coltivatori che, anno dopo anno, concentrano sempre di più i loro sforzi per ottenere un prodotto qualitativamente superiore.
"Come ogni anno - dichiara Francesco Mutti, Amministratore Delegato dell'azienda - ci siamo avvalsi per la campagna di raccolta della collaborazione di circa 180 aziende agricole del territorio e della Pianura Padana. Aziende ormai fidelizzate che ci forniscono ogni anno una materia prima sempre migliore. Quest'anno non abbiamo avuto una campagna di raccolta facile, perché siamo stati un po' penalizzati da una situazione climatica instabile. Abbiamo dunque scelto la qualità e non la quantità". L'edizione di quest'anno ha visto la partecipazione di 180 aziende agricole, tra le quali 40 si sono classificate nella short list.
Mutti, oggi, è leader di mercato nei segmenti del concentrato (45,5%) e della polpa (24,5%), mentre nella passata raggiunge il (13,1%). Con il fatturato costantemente in crescita, qualità e innovazione continua caratterizzano l'azienda di Montechiarugolo (Pr), situata nel cuore della Food Valley parmense, che ha fatto del pomodoro di qualità la propria missione. L'azienda impiega 300 dipendenti e coinvolge 140 aziende agricole nel processo produttivo. Il fatturato 2009 è di 117,8 milioni di euro, con quote export in crescita continua. Da azienda agricola a realtà industriale di livello internazionale.


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
- Agenti di commercio in Nord Italia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- Finocchio: la corretta varietà sta alla base di un buon prodotto finale
- Buona la stagione dei carciofi siciliani, si aspettano le raccolte delle angurie
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-20 Campagna "O Venite in Sicilia"
- 2023-03-20 Export carote, nel 2022 un calo del 20 per cento
- 2023-03-20 Nonostante il successo della stagione agricola, il fantasma delle perdite ha perseguitato i coltivatori
- 2023-03-20 "L'assenza di produzione di pomodori ha fatto aumentare la domanda"
- 2023-03-20 "Anche in Portogallo si produce aglio, ma viene prodotto soprattutto da aziende spagnole"
- 2023-03-20 "Il nostro obiettivo è rendere le nostre verdure francesi accessibili a tutti"
- 2023-03-17 Superfici coltivate a finocchio in crescita e inizio della raccolta a metà maggio
- 2023-03-17 Il consorzio Pachino IGP diventa fornitore di McDonald's Italia
- 2023-03-17 Finocchio: la corretta varietà sta alla base di un buon prodotto finale
- 2023-03-17 Un lavoro di sette anni per lo sviluppo di varietà di pomodoro resistenti al ToBRFV
- 2023-03-17 I prezzi degli ortaggi in serra sono in calo, ma ancora elevati
- 2023-03-17 La concorrenza dei prodotti orticoli da serra dell'Europa centrale si fa più forte a marzo
- 2023-03-17 "Sempre più retailer ampliano la gamma con pomodori francesi"
- 2023-03-17 "Vendite soddisfacenti per l'indivia, con una buona domanda soprattutto da Italia e Germania"
- 2023-03-17 "I mini cetrioli diventano sempre più popolari"
- 2023-03-17 Pomodoro da mercato fresco: Teenon F1, la varietà di punta resistente al ToBRFV
- 2023-03-17 Buona la stagione dei carciofi siciliani, si aspettano le raccolte delle angurie
- 2023-03-16 Germania: raccolto di funghi in calo del 6 per cento nel 2022
- 2023-03-16 Tutta la filiera promuove i radicchi italiani
- 2023-03-16 Il finocchio Ottaviano promosso a pieni voti in Puglia