Dal primo ottobre 2010 è scattato il nuovo sistema di controllo e tracciabilità dei rifiuti agricoli. La sede dell'Emilia Romagna della Cia-Confederazione italiana agricoltori avverte: "Con i recenti provvedimenti governativi viene introdotto un sistema, denominato Sistri (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti), che rischia nuovamente di modificare le condizioni di conferimento dei rifiuti, con conseguenti nuovi oneri sia economici che burocratici”.
Cia Emilia Romagna sottolinea che il problema dei rifiuti prodotti nell’esercizio dell’attività agricola è rilevante, considerati gli impatti negativi che possono causare sull’ambiente, se non correttamente smaltiti, "ma gli adempimenti burocratici amministrativi che il produttore deve rispettare sono onerosi e complicati", chiosa l'organizzazione agricola.
"La Cia - interviene Antonio Dosi, presidente della Cia Emilia Romagna - negli anni si è impegnata su tutto il territorio regionale per costruire accordi di programma utili a semplificare le modalità di conferimento dei rifiuti ed evitare inutili e costosi adempimenti burocratici amministrativi e i risultati raggiunti nella nostra regione sono più che positivi. Gli agricoltori hanno infatti piena consapevolezza dell’importanza che ha il corretto smaltimento dei rifiuti prodotti dall’attività agricola, siano speciali pericolosi che non pericolosi. Con i prossimi provvedimenti, in questi giorni in discussione, rischiamo però nuovamente di modificare le condizioni di conferimento".
Le norme attualmente presenti nel decreto Sistri prevedono che gli agricoltori che "… trasportano e conferiscono i propri rifiuti pericolosi in modo occasionale e saltuario per quantitativi che non eccedono i trenta chilogrammi o litri ..." sono esonerati dall’iscrizione al sistema. "Questo perché si è voluto esonerare tanti piccoli/medi produttori – aggiunge Dosi - e perché gli accordi di programma in vigore garantiscono sia la tracciabilità dei rifiuti che, questa la cosa più importante, il corretto smaltimento degli stessi"
"Ora invece il Ministero dell’ambiente, in sede di recepimento della nuova direttiva comunitaria sui rifiuti, vuole estendere a tutti gli agricoltori l’obbligo di iscrizione, vanificando l’esperienza positiva degli accordi di programma e caricando di oneri burocratici e economici le aziende agricole, piccole o grandi che siano".
A questa proposta la Cia si è fortemente opposta in tutte le sedi. "In un periodo dove tutti parlano di semplificazione e eccessiva burocrazia - conclude Dosi - ci pare quanto mai necessario evitare di crearne della nuova: speriamo che almeno in questa occasione ci sia coerenza tra quello che si dice e quello che si fa".
Contatti:
CIA EMILIA ROMAGNA
Via Bigari 5/2
Bologna
Tel.: (+39) 051 6314311
Tel2.: (+39) 059 827620
Web: www.emiliaromagna.cia.it


Avvisi






Ricerca di personale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Cia Emilia Romagna
Rifiuti agricoli: si rischiano nuove complicazioni e piu' costi
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-23 Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
- 2023-03-23 "Grazie all'aiuto dei droni nei trattamenti fitosanitari, le attività nei frutteti sono migliorate"
- 2023-03-23 "Sempre più frutticoltori decidono di acquistare una ventola mobile contro il gelo notturno"
- 2023-03-23 Spreafico di scena a Cibus Connecting Italy
- 2023-03-23 In Sudafrica, le proteste hanno avuto un impatto minimo sulle esportazioni
- 2023-03-23 Siccità, Pallottini (Italmercati): "Bene cabina di regia, subito commissario ad hoc"
- 2023-03-23 InfoCSO: un'app per aggiornare sull'ortofrutta anche i consumatori
- 2023-03-22 L'agricoltura in prima linea contro gli sprechi di acqua
- 2023-03-22 Frutticini di mandorle distrutti dai pappagalli
- 2023-03-22 "Il ritorno sull'investimento non viene raggiunto perché il tempo dedicato alla pianificazione è insufficiente"
- 2023-03-22 La crisi idrica richiede azioni strategiche: è necessario accelerare il cambiamento
- 2023-03-22 Orizzonte 2030, quali le sfide e come affrontarle
- 2023-03-22 "L'imballaggio circolare può aiutare l'Europa a raggiungere i suoi obiettivi di neutralità climatica"
- 2023-03-21 Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- 2023-03-21 "Il nostro prodotto è già molto affermato soprattutto nei settori biologico e Demeter"
- 2023-03-20 "Il Ruanda è il prossimo player di spicco in materia di frutta e verdura esotica"
- 2023-03-20 "Ispezionare i frutteti con i droni è conveniente e fa risparmiare ore di lavoro"
- 2023-03-20 La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- 2023-03-20 Nel 2022 patate -6,7%, pomodori -5,5% e carote -5%
- 2023-03-17 E' venuto a mancare Klaus Zelger di Bellafrut