
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- In Sicilia si prevede una certa abbondanza per la prossima campagna agrumi
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Nasce la prima certificazione della biodiversita' in agricoltura
Si tratta di un disciplinare che ha come obiettivo l’armonizzazione tra produzione e conservazione nell’ottica di garantire la salvaguardia della fertilità dei suoli, la corretta gestione delle risorse idriche, il controllo delle infestanti e dei parassiti attraverso metodi a basso impatto.
"Il nostro scopo – ha spiegato Gianfranco Caoduro, Presidente di World Biodiversity Association – è quello di stimolare il mondo agricolo a una presa di coscienza verso una produzione più attenta alla conservazione delle risorse biologiche, in una prospettiva di sostenibilità dello sviluppo. Fino ad oggi, infatti, le politiche di conservazione delle risorse naturali non sono risultate efficaci perché non hanno saputo coinvolgere in modo sinergico il mondo produttivo. Noi invece vogliamo dimostrare che questo è possibile".
Da sinistra a destra: Roberto Fiammenghi, Cesare Bellò, Maria Chiara Ferrarese, Gianfranco Caoduro.
La certificazione "Biodiversity Friend" risponde alle esigenze dei consumatori ed è in linea con gli obiettivi della Politica Agricola Comunitaria. L’A.O.P. Veneto Ortofrutta, che ha aderito al progetto, sostiene la certificazione "Biodiversity Friend". "E’ una certificazione nella quale investiamo come sviluppo strategico - ha messo in evidenza Cesare Bellò, Direttore dell’Associazione di Organizzazioni di Produttori Veneto Ortofrutta - il cui obiettivo è di garantire più valore aggiunto ai nostri prodotti e nel contempo verificare le interazioni delle attività agricole con la diversità biologica del territorio e di identificare le strategie di mitigazione e miglioramento, in grado di rendere minimo o trascurabile l’impatto di tali attività sugli agrosistemi, sugli ecosistemi e sulla loro biodiversità. Per i consumatori acquistare un prodotto da un’azienda Biodiversity Friend è garanzia che proviene da agrosistemi con un elevato grado di naturalità".
"Come dimostrano le aziende agricole venete – ha precisato Roberto Fiammenghi, Consigliere Delegato Canale Super e Commerciale Food di Coop Italia – il mercato è senza dubbio pronto per una certificazione di questo genere, che avrà non solo dei benefici sulla sostenibilità della produzione, ma porterà sicuramente dei vantaggi in termini economici per le aziende e, in termini di salubrità dei prodotti, per i consumatori". La certificazione per la tutela della biodiversità, ideata dalla onlus World Biodiversity Association, è già realtà per alcune aziende agricole associate all’A.O.P. Veneto Ortofrutta.
"Secondo il disciplinare di questa certificazione – ha sottolineato la dr.ssa Maria Chiara Ferrarese, Responsabile Divisione Food e Near Food CSQA Certificazioni – i parametri da rispettare sono identificati in 13 azioni, che si riferiscono alle modalità di controllo dei parassiti e delle infestanti, alla ricostituzione della fertilità dei suoli, alla gestione delle risorse idriche, alla presenza di siepi, boschi e specie vegetali nettarifere, alla conservazione della biodiversità agraria, alla qualità dei suoli, delle acque superficiali e dell’aria, all’utilizzo di fonti rinnovabili per l’approvvigionamento energetico e a tecniche produttive a basso impatto e a tutte le azioni che possono avere benefici effetti sulla biodiversità".
A ciascuna delle azioni è stato assegnato un punteggio e le aziende venete già certificate hanno raggiunto tutte almeno un minimo complessivo di 60 punti su 100. Nell’ambito delle procedure di rilievo, grande importanza rivestono le indagini di campagna che valutano la qualità di aria, acqua e suolo. Per mantenere la certificazione, l’azienda si impegna a incrementare la biodiversità attraverso le azioni che sono indicate dai valutatori e verificate nei controlli successivi.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-09 La lunga primavera piovosa non ferma l’interesse per le ricerche idriche nel sottosuolo
- 2023-06-09 Mercato biologico francese in calo del 4,6 per cento nel 2022
- 2023-06-09 Con l'inizio della stagione comincia la richiesta di irroratrici a carrello a diverse capacità
- 2023-06-08 Biologico in Messico: frutta e verdura fresca tra i prodotti più acquistati
- 2023-06-08 I consumi etici di prodotti Fairtrade hanno tenuto anche nel 2022, nonostante il carovita
- 2023-06-07 Le imprese italiane e uzbeke ora sono più vicine
- 2023-06-07 Rifiuti di imballaggio e uso dei fitofarmaci: le cooperative di Italia, Francia e Spagna chiedono cambiamenti radicali
- 2023-06-06 "Abbiamo creato una soluzione che riduce a pochi secondi la conformità al Registro dei contratti alimentari"
- 2023-06-06 "Buona ripresa delle esportazioni di ortofrutta verso i mercati esteri, che soddisfiamo insieme alla produzione locale"
- 2023-06-06 Controllo e gestione del peso nella filiera agroalimentare
- 2023-06-05 Piazza Verde: incontro con il paesaggio e con gli esperti che lo raccontano
- 2023-06-05 "Abbiamo perso 150mila piante, ma ci rialzeremo"
- 2023-06-05 Acquisti di ortofrutta in calo dell’8% nel primo trimestre
- 2023-06-05 "La piattaforma è uno strumento essenziale sia per i lavoratori sul campo sia per i gestori da remoto"
- 2023-06-01 AIAB e Ortofrutta Italia si uniscono per lo sviluppo e la promozione delle filiere biologiche
- 2023-06-01 Il cambiamento climatico è una realtà per l'agricoltura marocchina
- 2023-06-01 Dalla partnership tra Koppert e Opera CRO nasce il prototipo Zefiro per l'utilizzo di organismi utili
- 2023-06-01 ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
- 2023-05-31 "Un impianto super intensivo di ciliegi non può essere esposto a rischi"
- 2023-05-31 Il settore biologico è finalmente in ripresa?