
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- In Sicilia si prevede una certa abbondanza per la prossima campagna agrumi
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Pomodoro da industria: per accrescere il potere contrattuale dei produttori puntare sulla auto-trasformazione nei propri impianti
Lo ha spiegato il Presidente del settore ortofrutticolo Fedagri-CCI Davide Vernocchi, a nome delle centrali Fedagri, Legacoop Agroalimentare e Agci-Agrital nel corso di una Audizione al Senato svoltasi oggi sulla crisi del comparto. "La filiera del pomodoro da industria – ha proseguito – deve necessariamente essere riorganizzata, in prospettiva del passaggio al disaccoppiamento totale, con l’obiettivo di aumentare il potere contrattuale dei produttori nei confronti dell’industria di trasformazione".
Quali le possibili soluzioni al problema? "Per riequilibrare i rapporti con l’industria – ha spiegato Vernocchi – occorre rafforzare lo strumento delle Organizzazioni dei produttori e puntare a far crescere al sud un sistema organizzato più efficiente anche attraverso la trasformazione diretta del pomodoro all’interno di propri impianti produttivi. Oggi mediamente solo il 26% di tutto il pomodoro lavorato nel nostro Paese viene auto-trasformato da strutture cooperative, quota ancora troppo bassa rispetto ad altri territori e produzioni".
"È bene sottolineare – ha ricordato Vernocchi – come le cooperative ritirano sempre tutto il prodotto dei soci, anche in caso di difficoltà, e che la qualità del pomodoro conferito viene stabilmente fissata da specifici regolamenti interni approvati dai medesimi soci, indipendentemente dagli andamenti stagionali".
Il presidente Vernocchi ha infine ribadito la necessità che venga strutturato da parte delle istituzioni preposte un sistema di controlli sulle importazioni dai Paesi extra-UE, in particolare di pomodoro concentrato, e che venga approvata al più presto una normativa sull’origine della materia prima utilizzata nella trasformazione, nonché sulla qualità delle produzioni trasformate, importante simbolo del Made in Italy nel mondo.
Le tre Organizzazioni cooperative Fedagri-Confcooperative, Legacoop-Agroalimentare e Agci-Agrital associano circa 5.100 cooperative attive, oltre 720.000 produttori e generano sistemi di filiera "leader" in molti comparti (ortofrutta, vino, latte, etc.). Il fatturato complessivo generato supera i 32 miliardi di euro, l’occupazione coinvolta è di circa 90.000 unità.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-09 "Vogliamo sviluppare la nostra produzione di asparagi verdi in serre fotovoltaiche"
- 2023-06-08 "Quest'anno le vendite di indivia belga sono tornate ai livelli pre-pandemia"
- 2023-06-08 "Una cassa da 6 pezzi di cavolfiore ha raggiunto quotazioni fino a 15 e 16 euro"
- 2023-06-08 Nell'area di Monaco, la primavera fredda e le piogge incessanti di aprile hanno causato un calo della resa dei pomodori
- 2023-06-08 Un avvio complicato per la campagna francese del pomodoro
- 2023-06-08 "Nuovi player stanno sfruttando le esportazioni di aglio egiziane"
- 2023-06-08 Lo Champignon europeo fa gruppo
- 2023-06-08 Asparagi: a livello commerciale bene il convenzionale, meno bene il biologico
- 2023-06-07 "Partita la campagna delle carote novelle con foglia: limitati quantitativi per via del clima, prezzi sostenuti"
- 2023-06-07 "Ci sarà un vuoto di forniture di almeno 20 giorni"
- 2023-06-07 "Dobbiamo continuare a sostenere la produzione francese"
- 2023-06-07 "A giugno la domanda di asparagi diminuisce, ma i prezzi rimangono a un buon livello"
- 2023-06-07 "È il momento di dare discontinuità all'industria nordamericana dei funghi"
- 2023-06-06 La campagna dell'aglio comincia con una riduzione del 15 per cento in produzione
- 2023-06-06 "In termini di prezzo è una stagione degli asparagi molto soddisfacente, ma l'offerta è davvero irregolare"
- 2023-06-06 Una nuova offerta di datterini resistenti al ToBRFV e con ottime qualità organolettiche
- 2023-06-06 "Rispetto all'anno scorso abbiamo dovuto concludere prima la nostra stagione di vendita"
- 2023-06-06 "La carenza di volumi è uno dei fattori chiave di tutta la stagione delle zucchine in Almeria"
- 2023-06-05 Campero F1, il cuore di bue che garantisce buone performance produttive e commerciali
- 2023-06-05 Focus sul mercato mondiale del pomodoro