Padiglione G, Salone Orto wic - Stand 83

FOUR partecipa a Macfrut 2010: focus sulla selezione varietale di ecotipi locali

Four da anni basa la sua crescita ed il suo sviluppo sulla messa a punto di nuove varietà, atte ad anticipare e soddisfare le esigenze di un mercato in continua e rapida evoluzione. Un’ attività svolta da una squadra specializzata di tecnici di elevato livello professionale che si dedicano alla ricerca ed alla sperimentazione.

La ricerca: attraverso lo studio della genetica volta al miglioramento delle produzioni, nel rispetto dei cicli naturali, è un’ attività indispensabile per un'Azienda che come Four voglia garantirsi una posizione di primo piano nel settore specialistico delle sementi.

I campi sperimentali sono laboratori a cielo aperto, luoghi chiave ove ha inizio la vita dei prodotti Four e dove viene svolta una lunga e complessa attività di ricerca dalla quale solo i migliori progetti passano alla fase esecutiva. Four opera in 4 aree sperimentali, dislocate nelle zone geografiche rappresentative di tutte le realtà climatiche italiane, per consentire lo studio e lo sviluppo delle varietà locali più tipiche.

L'attività di controllo sia in laboratorio che in campo, accompagna le sementi Four durante e dopo la produzione, nelle varie fasi di lavorazione: selezione, calibratura e pillolatura e durante tutto il periodo di stoccaggio in magazzino. Il controllo qualità riveste un ruolo strategico e prevede un rigido protocollo di prove sul seme: germinabilità, purezza, vigore germinativo, effettuate sia nei laboratori interni, che presso Istituti Scientifici di Ricerca italiani ed esteri di primaria importanza.

Il confezionamento è effettuato presso un nuovissimo stabilimento di 8.000 mq, tra i più moderni d’Europa nel settore. L’efficienza della logistica supportata da un sistema informatico all’avanguardia, consente una rapidissima evasione degli ordini per ogni destinazione.

La rete di vendita altamente qualificata e capillarmente presente sul territorio nazionale, offre un elevatissimo supporto tecnico di consulenza ed assistenza pre- e post-vendita, in grado di soddisfare la clientela più esigente.

La forza di Four si basa su ecotipi locali, sull'Italianità dei prodotti e sull’attenzione e vicinanza al cliente.

Il risultato finale di tutto ciò è il raggiungimento di una posizione di eccellenza dei prodotti Four nel comparto delle sementi orticole ad uso professionale tale da conferire al marchio un elevatissimo livello di notorietà, a garanzia di un grande successo.

Fra le varietà più importanti ricordiamo:
0602 Carciofo F.1 Rinaldo: ibrido di carciofo che si distingue per le speciali caratteristiche organolettiche e morfologiche, e per la bellezza del frutto, che si colora di un classico violetto anche nelle condizioni atmosferiche più critiche. La sua tenerezza e la veloce cottura, oltre al gradevole gusto e alla quasi totale assenza di spine, lo rendono particolarmente apprezzato in cucina. La pianta è robusta ed accestisce abbondantemente, arrivando a produrre nelle migliori condizioni oltre 10-15 frutti. I trapianti nelle colture da reddito vanno eseguiti dal 20 giugno al 20 luglio al sud ed anticipati in aprile e maggio al nord, per una raccolta di tardo inverno/inizio primavera. Per gli orti familiari i trapianti si possono effettuare in periodi diversi.

0604 Carciofo F.1 Amos
Ibrido di carciofo violetto con media precocità, dalla forma leggermente allungata. La vigoria della pianta la rende molto produttiva, con attraenti capolini, teneri e saporiti. I frutti presentano alcune piccolissime spine nella parte superiore delle bratte.

I trapianti nelle colture da reddito vanno eseguiti dal 20 giugno al 20 luglio al sud, mentre si possono anticipare in aprile e maggio al nord. Per gli orti familiari i trapianti si possono effettuare in tempi diversi. Si inizia a raccogliere a fine inverno/inizio primavera. Adatto per il mercato interno e l’esportazione.

0605 Carciofo F.1 Napoleone
Ibrido di carciofo dalla forma tondeggiante, simile al Romanesco ma con
colorazione antocianica più accentuata e forma leggermente più ovale. Il primo frutto è la classica Mammola che, una volta raccolta, permette alla pianta di produrre molti altri capolini sempre teneri e gustosi e per un lungo periodo. I trapianti nelle colture da reddito vanno eseguiti dal 20 giugno al 20 luglio al sud e anticipati tardo inverno/inizio primavera. Per gli orti familiari i trapianti si possono effettuare in periodi diversi. Adatto per il mercato fresco e l’esportazione.

3575 Lattuga Nauplus
Lattuga batavia con pianta voluminosa, lenta a montare e con buona resistenza anche al freddo. Le foglie hanno un’attraente colorazione e lucentezza ed una leggera lanceolatura che la rendono particolarmente interessante per i produttori.

Le ottime caratteristiche organolettiche e morfologiche fanno sì che sia apprezzata anche dai consumatori. Resistente a LMV ed ai più comuni ceppi di Bremia.

3677 Melanzana F.1 Black Top
Pianta di medie dimensioni che produce molti frutti con pochi semi e con calice poco spinoso. Apprezzata per il mercato fresco ed adatta per l’industria di trasformazione (in particolare per la grigliatura).


Melanzana F.A. Black Top

Melanzana F.1 Moretta

3681 Melanzana F.1 Moretta
Varietà della tipologia lunga, ottimamente adattabile a produzioni di serra e pieno campo. La pianta, di buona vigoria, ha portamento semi-aperto, in modo da garantire una maggiore areazione ed una maggiore facilità di stacco dei frutti. Questi sono di colore nero, lucidi, di forma cilindrica, lunghi circa 25 cm, dal calibro uniforme.

FOUR vi aspetta a A MACFRUT: Padiglione G, Salone Orto wic - Stand 83

Contatti:
FOUR
Via Carlo Strinati 7/9
29122 Località Le Mose – Piacenza PC
Tel.: (+39) 0523 573298
E-mail: vendite.four@blumen.it
Web: www.foursementi.it

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.