Avvisi

La clessidra

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

Cancro Batterico dell’Actinidia: a Faenza novita' sulla biologia del patogeno e sul suo controllo

In occasione del 7mo Convegno Internazionale dell’Actinidia, tenutosi dal 12 al 15 settembre 2010 a Faenza, interessanti relazioni hanno destato particolare attenzione tra i numerosi intervenuti. Tra queste, sicuramente quelle della sessione inerente le malattie del kiwi ed in particolare il cancro batterico hanno visto una nutrita partecipazione degli esperti del settore.

In questa sessione, il Dr. Balestra dell’Università della Tuscia ha presentato un’ampia relazione ripercorrendo 20 anni di malattie di natura batterica dell’actinidia in Italia e soffermandosi in particolar modo sui risultati che recentemente, il gruppo di batteriologia dell’Ateneo di Viterbo, sta conseguendo in merito al batterio Pseudomonas syringae pv. actinidiae (PSA), agente del cancro batterico.

Sono stati evidenziati gli areali italiani dove ad oggi questo patogeno è stato rinvenuto. Alcuni importanti aspetti inerenti il ciclo biologico del patogeno sono stati chiariti e sono state descritte molte delle caratteristiche (biochimiche, genetico-molecolari) che distinguono gli isolati italiani di PSA da quelli asiatici.

Sono state evidenziate alcune delle strategie mediante le quali il batterio è in grado di penetrare nelle piante, ed inoltre, sono stati descritti importanti risultati ottenuti mediante una strategia combinata (difesa e nutrizione) al terzo anno di sperimentazione per il contenimento di questa batteriosi.

La ricerca sta quindi dando delle risposte concrete a supporto del settore colpito da questa grave fitopatia, ed a beneficio di tutti (produttori di kiwi verde e di kiwi giallo); ulteriori indicazioni sono state inoltre recentemente pubblicate dal Dr. Balestra nel Dossier Actinidia (n. 9/2010, pp. 66-76) nella Rivista di Frutticoltura.

Vedi anche i precedenti articoli apparsi su FreshPlaza:
Italia: il punto sul cancro batterico dell'actinidia (prima parte)
Italia: il punto sul cancro batterico dell'actinidia (seconda parte)

Data di pubblicazione:



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto