In occasione del 7mo Convegno Internazionale dell’Actinidia, tenutosi dal 12 al 15 settembre 2010 a Faenza, interessanti relazioni hanno destato particolare attenzione tra i numerosi intervenuti. Tra queste, sicuramente quelle della sessione inerente le malattie del kiwi ed in particolare il cancro batterico hanno visto una nutrita partecipazione degli esperti del settore.
In questa sessione, il Dr. Balestra dell’Università della Tuscia ha presentato un’ampia relazione ripercorrendo 20 anni di malattie di natura batterica dell’actinidia in Italia e soffermandosi in particolar modo sui risultati che recentemente, il gruppo di batteriologia dell’Ateneo di Viterbo, sta conseguendo in merito al batterio Pseudomonas syringae pv. actinidiae (PSA), agente del cancro batterico.
Sono stati evidenziati gli areali italiani dove ad oggi questo patogeno è stato rinvenuto. Alcuni importanti aspetti inerenti il ciclo biologico del patogeno sono stati chiariti e sono state descritte molte delle caratteristiche (biochimiche, genetico-molecolari) che distinguono gli isolati italiani di PSA da quelli asiatici.
Sono state evidenziate alcune delle strategie mediante le quali il batterio è in grado di penetrare nelle piante, ed inoltre, sono stati descritti importanti risultati ottenuti mediante una strategia combinata (difesa e nutrizione) al terzo anno di sperimentazione per il contenimento di questa batteriosi.
La ricerca sta quindi dando delle risposte concrete a supporto del settore colpito da questa grave fitopatia, ed a beneficio di tutti (produttori di kiwi verde e di kiwi giallo); ulteriori indicazioni sono state inoltre recentemente pubblicate dal Dr. Balestra nel Dossier Actinidia (n. 9/2010, pp. 66-76) nella Rivista di Frutticoltura.
Vedi anche i precedenti articoli apparsi su FreshPlaza:
Italia: il punto sul cancro batterico dell'actinidia (prima parte)
Italia: il punto sul cancro batterico dell'actinidia (seconda parte)


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
- Agenti di commercio in Nord Italia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- Finocchio: la corretta varietà sta alla base di un buon prodotto finale
- Buona la stagione dei carciofi siciliani, si aspettano le raccolte delle angurie
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Cancro Batterico dell’Actinidia: a Faenza novita' sulla biologia del patogeno e sul suo controllo
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2012-01-13 Italia: via a un nuovo progetto di ricerca contro la batteriosi del kiwi
- 2012-01-13 Nuova Zelanda: aggiornamento sulla diffusione della batteriosi virulenta del kiwi (Psa-V)
- 2012-01-04 Nuova Zelanda: aggiornamento sulla diffusione della batteriosi virulenta del kiwi (Psa-V)
- 2012-01-04 Nuova Zelanda: le piogge appesantiscono la situazione dei produttori di kiwi
- 2012-01-03 Veneto: progetto contro la batteriosi del kiwi
- 2012-01-02 Possibile origine cinese per la batteriosi del kiwi
- 2011-12-20 Nuova Zelanda: alla ricerca delle cause della batteriosi, polline estero sotto accusa
- 2011-12-19 "Resoconto della giornata di studio sul "cancro batterico" dell'actinidia presso il C.R.A-Unita' di ricerca per la Frutticoltura di Caserta"
- 2011-12-16 Nuova Zelanda: la batteriosi si estende a est, verso Te Kaha
- 2011-12-15 Nuova Zelanda: la batteriosi minaccia di ridurre l'export di kiwi del 25%
- 2011-12-14 Nuova Zelanda: contro la batteriosi una spesa di oltre 40 milioni di dollari americani
- 2011-12-13 Resoconto del convegno sul kiwi a Bussolengo (VR)
- 2011-12-05 Kiwi giallo e batteriosi: siamo alla fine di un’era?
- 2011-12-05 Batteriosi actinidia: presentati dall'Universita' della Tuscia ulteriori risultati su biologia/epidemiologia e su prove di contenimento di Psa (2010-2011)
- 2011-12-05 Piemonte: bando per erogazione contributi estirpazione actinidieti colpiti da batteriosi
- 2011-12-02 Giornata di studio sulla batteriosi del kiwi
- 2011-11-24 Sequenziato il genoma del batterio PSA
- 2011-11-22 Nuova Zelanda: la batteriosi non smorza l'entusiasmo delle societa' produttrici di kiwi
- 2011-11-16 Alcune precisazioni del CreSo sul recente incontro tecnico sulla batteriosi
- 2011-11-15 Batteriosi del kiwi: evitare confusioni e' fondamentale