

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Cia Bologna: patata come alternativa alla bietola, ma servono terreni vergini
La proposta di confronto con gli interlocutori agricoli viene dalla Cia-Confederazione Italiana Agricoltori, la quale evidenzia come la patata sia un prodotto 'complementare' per la pianura e per la montagna e che quindi non mette i territori in competizione, anzi li integra.
"Per la pianura, le patate rappresentano grandi quantità indirizzate alla Grande distribuzione e alla trasformazione", osserva Raffaella Zanni, presidente della Cia di Bologna. "Per la montagna, essa rappresenta un prodotto di nicchia, di qualità e non certamente per i volumi che esprime, per le ovvie ragioni geografiche. Ed è proprio per questo motivo che la Cia di Bologna e la Cia di Imola lavoreranno insieme per raggiungere un obiettivo comune che unisca tutta la provincia e faccia decollare un meccanismo virtuoso di collaborazione tra imprese agricole" spiega la Zanni. "La riflessione potrebbe partire proprio dagli spazi di mercato lasciati liberi dal settore bieticolo, superfici che possono essere occupate da un prodotto come la patata, che può ben adattarsi in molti terreni".
Massimo Pirazzoli, presidente della Cia di Imola, invita le organizzazioni a riflettere sulla necessità di dare risposte ai produttori in questo settore in espansione e punto di riferimento dell’economia agricola provinciale.
"Per produrre un prodotto di qualità, i requisiti che debbono avere i terreni è, come si dice in gergo, la 'verginità' – aggiunge Pirazzoli – fattore determinante e fondamentale per ottenere buona qualità. Uno strumento innovativo come lo scambio temporaneo dei terreni, disciplinato in termini giuridici da formule contrattuali, potrebbe in tal senso servire da stimolo al settore. Siamo consapevoli che questi sono solo alcuni spunti. E' per questo che intendiamo confrontarci con tutti gli attori protagonisti di questo settore: le istituzioni, i ricercatori e tutta la filiera. L’intento è quello di accrescere la nostra capacità propositiva e metterla al servizio delle nostre aziende agricole".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-27 Il divieto di esportazione delle cipolle egiziane è stato posticipato al 1° ottobre
- 2023-09-26 Comincia la stagione francese delle cipolle con prezzi molto elevati
- 2023-09-26 "Rimane da vedere che impatto avranno le ultime piogge di settembre sulla capacità di stoccaggio"
- 2023-09-25 Focus sul mercato mondiale delle cipolle
- 2023-09-25 L'Egitto vieta le esportazioni di cipolle fino alla fine dell'anno
- 2023-09-22 "La qualità delle cipolle da semina è deludente"
- 2023-09-22 Le cipolle egiziane sono state escluse dal mercato europeo
- 2023-09-21 Stabile l'acquisto delle cipolle nelle famiglie italiane
- 2023-09-21 "Poche cipolle e a prezzo sostenuto"
- 2023-09-20 Continua in Francia la mania per la patata dolce
- 2023-09-20 "Nonostante il prezzo al dettaglio elevato, le vendite di patate rimangono stabili"
- 2023-09-19 Patate tra alluvioni e parassiti: a rischio il 25% del raccolto italiano
- 2023-09-14 Le piogge torrenziali stanno compromettendo il raccolto di 300-400 ettari di cipolle tardive
- 2023-09-14 Probabile calo dei volumi di patate dolci destinate all'export
- 2023-09-13 Problemi di qualità minacciano la produzione media di patate nell'Europa nord-occidentale
- 2023-09-12 "Una domanda di cipolle sempre più ampia; molto limitata l'offerta delle rosse"
- 2023-09-12 "Nessuna carenza di patate dolci quest'anno"
- 2023-09-12 Potato Europe più internazionale che mai quest'anno
- 2023-09-11 Il clima impatta su patate e cipolle e i prezzi raddoppiano
- 2023-09-08 "Una folle stagione per le patate dolci"