A Roma si moltiplicano i Gruppi di acquisto solidale
Grazie ad un inarrestabile passaparola, sono in forte crescita i romani che affollano i Gruppi di acquisto solidale. Nelle ultime settimane è stata superata la soglia delle 3.500 famiglie coinvolte, mentre i due furgoni di Biolà sono arrivati a distribuire 300 litri di latte crudo al giorno. Ormai la rete dei "consumatori critici" copre tutti i quartieri, con gruppi che superano i 200 iscritti e spiccano per nomi di fantasia come Gasper, ErGas, Gastone, Banda Gassotti e Gaspar8.
"Ogni giorno riceviamo due o tre nuove richieste di adesione – spiega Susanna Passigli, del Gas di piazza Verbano – e l´interesse è eterogeneo: dalle casalinghe in cerca di risparmio al professionista di cultura ecologista, dai sostenitori del commercio equo sino gli anziani. Il successo dei Gas non è dovuto solo alla crisi in corso ma viene da lontano ma è legato, oltre alla difesa del mangiare sano, a principi di solidarietà".
A Roma attualmente sono attivi una trentina di Gruppi di acquisto solidale e da un mese, grazie al finanziamento della Provincia, è nata una segreteria di "tutoraggio" per favorire la nascita di nuovi gruppi e dare informazioni su quelli più vicini a dove si abita (tel. 338/7282797 il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 13). Altre informazioni sul sito della Rete dei Gas di Roma e del Lazio (www.gasroma.org).