

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Critiche da parte dei produttori spagnoli
UE e Marocco raggiungono un accordo commerciale
Secondo i produttori ortofrutticoli spagnoli, l'accordo avrà un impatto negativo soprattutto in Andalusia e nelle regioni di Murcia, Valencia, Canarie ed Estremadura, le cui economie sono maggiormente dipendenti dalla produzioni agraria; e danneggerà in particolar modo le produzioni intensive e di frutta di primizia. I produttori stigmatizzano che, nonostante i lunghi negoziati, non sia stato valutato l'impatto che avrà l'intesa, né stabilito alcuna misura politica di carattere sociale, di ristrutturazione o modernizzazione delle esportazioni che consenta di far fronte alla concorrenza del Marocco.
Visto dalla Spagna, il principio di intesa fra il Marocco e la UE comporta praticamente la libertà totale di accesso al mercato comunitario di tutta la frutta e verdura provenienti del Paese magrebino, dal momento che fissa quote soltanto per i prodotti che si considerano sensibili da un punto di vista della concorrenza, come pomodori, zucchine, cetrioli, agli, clementine e fragole; quote che, in ogni caso, superano quelle fissate nell'accordo precedente. Nel caso dei pomodori, le concessioni passeranno dal precedente contingente base di 185.000 tonnellate alle 257.000 ton nel 2013, pari a un incremento del 39%; mentre la quota delle zucchine raddoppia da 25.000 a 50.000 ton e quella delle clementine da 130.000 a 175.000.
Secondo la Federazione, in pratica si liberalizza il mercato degli altri prodotti, dal momento che l'intesa stabilisce un'esenzione totale dei diritti di dogana sulla base del valore, mentre riduce del 30% il prezzo di ingresso per tutta la frutta con nocciolo, per l'uva da tavola e per gli agrumi. E' il peggiore degli accordi possibili, secondo la dirigente della Federazione interprofessionale di frutta e ortaggi dell'Andalusia, Maria Jose' Pardo. ''E, per di più, coincide con la crisi del settore agricolo spagnolo''. Con le quasi 350.000 ton di pomodoro marocchino che accederanno ai mercati comunitari, la fissazione della quota è irrilevante per gli agricoltori iberici, che vedono nelle costanti violazioni dei contingenti fissati l'autentica radice del problema, che alimenta la concorrenza sleale dei prodotti marocchini.
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 Al termine la campagna dei prodotti estivi, in partenza alcune referenze invernali
- 2023-09-28 I peperoni sono costosi per il periodo dell'anno
- 2023-09-28 Le novità per rendere i produttori più competitivi
- 2023-09-28 "In linea con la domanda elevata, coltiviamo molti più champignon bruni"
- 2023-09-28 Le esportazioni spagnole di zucchine in calo del 18 per cento
- 2023-09-28 I funghi cercano spazio sui social
- 2023-09-27 Esportazioni record di cetrioli marocchini in Portogallo
- 2023-09-27 "Per garantire l'approvvigionamento di verdure, abbiamo scelto aree con sufficiente acqua fuori Murcia"
- 2023-09-27 "Oggi possiamo fornire carote tedesche da luglio a maggio"
- 2023-09-27 "Brusco crollo dei prezzi degli ortaggi in serra dopo l'arrivo sul mercato dell'offerta spagnola"
- 2023-09-27 "C'è una transizione dai pomodori ad altri ortaggi a frutto a causa del rischio di ToBRFV"
- 2023-09-27 Forte domanda autunnale di funghi Shiitake polacchi
- 2023-09-26 Al fianco dei produttori di zucchino con il Delhi Defense
- 2023-09-26 Il mercato globale dei funghi raggiungerà un valore di 114,40 miliardi di dollari nel 2030
- 2023-09-26 "Il clima freddo nella nostra zona ci permette di interrompere il ciclo di vita del virus del pomodoro"
- 2023-09-26 British Tomato Conference: il reportage fotografico!
- 2023-09-26 Nuove varietà di spinacio per le esigenze dei produttori della Piana del Sele
- 2023-09-26 "Circa 20 ettari di pomodori compromessi dalla grandine, ce ne restano altri 75 da raccogliere"
- 2023-09-26 Un marchio che garantisce continuità di forniture e correttezza nei rapporti
- 2023-09-25 Il cambiamento climatico si rivela positivo per la coltivazione del pomodoro sulle alte montagne del Libano