

Avvisi





Ricerca di Personale
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
Speciale continua
Paolo Bruni eletto Presidente COGECA
"Un incarico di grande responsabilità – ha commentato Paolo Bruni dopo la sua elezione – nel quale farò valere la mia esperienza come Presidente della Fedagri-Confcooperative, incarico che ho rivestito fino a un mese fa".
Il rafforzamento del ruolo e del peso della cooperazione sarà il primo degli obiettivi del mandato di Presidente Cogeca. "La filiera agroalimentare – spiega Bruni – è connotata da una grande distribuzione fortemente concentrata e da un settore produttivo molto frammentato: per provare a correggere gli squilibri e le asimmetrie e a riequilibrare la ripartizione del valore all’interno della catena agroalimentare, la Cogeca riproporrà con forza l’agricoltura organizzata in forma cooperativa quale soggetto centrale della filiera in grado di accrescere il ruolo dei produttori".
Il futuro dell’agricoltura europea dopo il 2013 è l’altro ambito su cui Cogeca sarà impegnata a dare il suo contributo nei prossimi mesi partecipando al dibattito politico per la ridefinizione degli obiettivi e degli strumenti della agricoltura europea. "Il bilancio della PAC post 2013 – spiega Bruni – verrà definito sulla base delle nuove priorità che la Commissione Europea andrà a delineare: come Cogeca, chiederemo ci sia spazio per misure adeguate per affrontare la volatilità dei prezzi e le conseguenti crisi di mercato".
"Grande attenzione verrà ancora riservata a stimolare e favorire processi di innovazione nelle cooperative agroalimentari. Infine – spiega il neopresidente – Cogeca lavorerà a proposte operative per accompagnare le imprese nella ricerca di sbocchi di mercato in aree in crescita: a tal riguardo, presteremo grande attenzione alla evoluzione dei negoziati internazionali per difendere gli interessi dell’agroalimentare europeo e in particolare per la tutela dei prodotti a denominazione d’origine".
***
Paolo Bruni, 50 anni, è presidente di ApoConerpo e vicepresidente di Conserve Italia, i principali gruppi cooperativi italiani. È inoltre presidente di Confcooperative Ferrara e amministratore delegato di Nomisma. Dal 2003 al 2009 è stato presidente di Fedagri-Confcooperative. In Cogeca rivestiva dal 2004 la carica di vicepresidente.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-01 La prima AOP pugliese conta già 1500 ettari e oltre cento associati
- 2023-12-01 "Con il nostro agrivoltaico avanzato, gli agricoltori possono ridurre l'incertezza legata ai cambiamenti climatici"
- 2023-12-01 L'Ue ha esteso l’esenzione dai dazi doganali all'import di frutta, verdura e noci dall'Uzbekistan
- 2023-12-01 Italia al decimo posto per acquisti biologici
- 2023-11-29 Migliorare le pratiche agricole con soluzioni agrivoltaiche sostenibili
- 2023-11-29 Punti di forza e sfide del settore ortofrutticolo europeo all'ICOP
- 2023-11-28 ExpoSE/ExpoDirekt è e resta una fiera internazionale di riferimento
- 2023-11-28 Nuova governance per La Linea Verde
- 2023-11-28 Ernesto Seppi nuovo presidente APOT
- 2023-11-28 Presentata l’annata agraria della Romagna
- 2023-11-28 "Pensiamo di più al prodotto per fare imballaggi migliori"
- 2023-11-27 Regolamento europeo sugli imballaggi: il commento di un'impresa di packaging
- 2023-11-27 Il freddo improvviso al Centro-Sud è il benvenuto
- 2023-11-27 "Imballaggi, sconfitti gli integralismi"
- 2023-11-27 Il raccolto di carote a Pas-de-Calais è in pericolo
- 2023-11-24 Pareti frangivento per proteggere i frutteti: a colloquio con l'agronomo