
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- A rischio la produzione di melone retato in Sicilia per il prossimo anno
- In pieno fermento gli ordinativi di piante di kiwi
- Al via la raccolta della fragola di montagna
- "La disponibilità di patate novelle è inferiore e ciò determina la vivacità del mercato"
- Migliorare la ventilazione in un ceraseto sfruttando il fenomeno fisico dell'effetto camino
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Spiragli di luce sulla grave calamita' che sta danneggiando l’agrumicoltura
Sicilia: un positivo confronto con Israele sulla Tristeza degli agrumi
Pianta di agrumi colpita da Tristeza
Bar Joseph è uno dei massimi esperti a livello internazionale per quanto riguarda lo studio delle fitopatologie da virus e in particolare di CTV, che in Israele ha provocato gravi danni dagli anni ’70 fono all’inizio dei ’90. "Adesso la malattia è un problema minore – ha affermato lo studioso – ma continua a essere studiata e monitorata al fine di prevenire l’introduzione di nuovi ceppi del virus e intervenire nel caso di mutazioni in forme più aggressive".
"Sono qui per rendermi conto – ha continuato Bar Joseph – dello stato della ricerca sulla Tristeza in Sicilia e per conoscere il metodo di identificazione dei ceppi virali tramite elettroforesi capillare (messo a punto dal PST Sicilia e presentato lo scorso anno - vedi anche precedente articolo), capace di consentire un monitoraggio efficace della malattia, importante per limitare i danni all’agrumicoltura".
"Una metodologia innovativa e sofisticata, le cui applicazioni potenziali sono numerose e potranno avere un ruolo determinante per la mappatura della distribuzione dei ceppi del virus in campo. Un approccio che non si può rinviare se si vuole fronteggiare e arginare la malattia. Sono veramente colpito di tutto il lavoro in corso – ha concluso lo studioso – non mi aspettavo di trovare una simile realizzazione in pochi anni".
"Il giudizio del collega Bar Joseph – ha affermato il presidente del PST Sicilia, Antonino Catara – premia quanti hanno avuto fiducia nella linea intrapresa dal consiglio di amministrazione e tutti i collaboratori che hanno condiviso lo sforzo e la sfida. Il confronto avuto e i suggerimenti ricevuti ci fanno capire che siamo pronti per sfide più grandi. Non mancheremo l’appuntamento".
Per maggiori informazioni:
Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia
Z.I. Blocco Palma I
Stradale G. Agnelli, angolo V. Lancia
95121 Catania
Tel. +39 095292390
Cell. + 39 3490685652
Fax +39 095292730
www.pstsicilia.org
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2013-04-18 Come affrontare l'impatto economico del Citrus Tristeza Virus (CTV): la proposta di Corrado Vigo
- 2013-04-17 FreshPlaza apre una sezione dedicata alla Tristeza degli agrumi
- 2013-04-17 Sebastiano Cosentino: il virus della Tristeza potrebbe costituire l'occasione per il rinnovo del parco varietale agrumicolo siciliano
- 2013-04-15 Sicilia: lotta al virus della Tristezza degli agrumi, sviluppo e innovazione
- 2013-04-10 Citrus Tristeza Virus in Sicilia: quali possibili rimedi?
- 2013-04-09 Pannitteri: ad oggi, nella nostra azienda, abbiamo superato la fase di emergenza causata dal Citrus Tristeza Virus (CTV)
- 2013-04-03 "Sicilia: lettera aperta del presidente Cia Fabio Moschella sulla fitopatia "Citrus Tristeza Virus"
- 2013-03-28 Il Citrus Tristeza Virus (CTV) sta distruggendo le colture degli aranceti in Sicilia
- 2013-03-11 Sicilia: lotta alla Tristeza degli agrumi
- 2012-09-12 Sicilia: al via gli aiuti economici comunitari per la lotta alla Tristeza degli agrumi
- 2012-05-11 "Disposizioni applicative per la prevenzione ed eradicazione alla fitopatia "Citrus Tristeza Virus"
- 2012-05-02 Sicilia: rimborsi economici per danni da virus Tristeza degli agrumi
- 2011-11-28 Sicilia: il virus Tristeza degli agrumi aggrava la crisi dell'agricoltura
- 2011-04-29 Sicilia: ispezioni sistematiche e denuncia di casi sospetti di virus Tristeza degli agrumi
- 2011-03-23 Sicilia: allarme per nuovo ceppo del virus della Tristeza degli agrumi
- 2011-01-26 Urgente arginare un nuovo ceppo del virus della Tristeza degli agrumi
- 2010-04-19 Sicilia e Israele insieme contro la Tristeza degli agrumi
- 2010-02-02 La ricerca sperimenta con successo nuovi portainnesti per gli agrumi ad elevata vigoria, alta produttivita' e tolleranti alla Tristeza
- 2009-11-30 Sicilia: un positivo confronto con Israele sulla Tristeza degli agrumi
- 2008-12-16 PST Sicilia: confronto con i ricercatori cinesi su plastiche biodegradabili e virus Tristeza degli agrumi